Tartare di salmone con arancia, sedano, mela verde e granella di pistacchi, su gazpacho di mango

Il mango è noto per simboleggiare l’amore eterno, la ricchezza e la fertilità. In un’antica storia vedica si presenta come un marchio di vero amore.
C’era una volta, il re della Terra che si innamorò di Surya Bai, la figlia di Surya, il Dio Sole. Ma una maga gelosa ingannò Surya Bai, gettandola in un serbatoio d’acqua. Nel punto in cui si credeva che la giovane principessa fosse annegata, crebbe un fiore di loto, che catturò la fantasia del re depresso. Disturbato da ciò, la maga tirò fuori il fiore e lo bruciò fino ridurlo in cenere! Da queste ceneri crebbe un enorme albero con foglie verde scuro, che portava frutti d’oro (i manghi) che portavano lo splendore della principessa. Era uno spettacolo da vedere e persone da vicino e da lontano venivano a vederlo! Quando uno dei frutti maturò e cadde sulla terra, si trasformò immediatamente nella stessa Principessa Surya Bai. Il re la riconobbe e si sposarono.
Tartare di salmone con arancia, sedano, mela verde e granella di pistacchi, su gazpacho di mango
Il mango è noto per simboleggiare l’amore eterno, la ricchezza e la fertilità. In un’antica storia vedica si presenta come un marchio di vero amore.
C’era una volta, il re della Terra che si innamorò di Surya Bai, la figlia di Surya, il Dio Sole. Ma una maga gelosa ingannò Surya Bai, gettandola in un serbatoio d’acqua. Nel punto in cui si credeva che la giovane principessa fosse annegata, crebbe un fiore di loto, che catturò la fantasia del re depresso. Disturbato da ciò, la maga tirò fuori il fiore e lo bruciò fino ridurlo in cenere! Da queste ceneri crebbe un enorme albero con foglie verde scuro, che portava frutti d’oro (i manghi) che portavano lo splendore della principessa. Era uno spettacolo da vedere e persone da vicino e da lontano venivano a vederlo! Quando uno dei frutti maturò e cadde sulla terra, si trasformò immediatamente nella stessa Principessa Surya Bai. Il re la riconobbe e si sposarono.
Istruzioni per cucinare
- 1
Prepariamo il gazpacho: In un bicchiere per frullatore ad immersione, mettere la polpa di mango a pezzi, metà del peperoncino privato dei semi, il cipollotto tritato, un po' di mollica di pane, l'aceto, l'olio, sale. Frullate sino ad ottenere una crema fluida e liscia. Poi filtrate in un colino.
- 2
Pelate un'arancia a vivo e poi tagliate a pezzetti non troppo piccoli. Mettete in una boule. Togliete la buccia alla mela, passate sopra il limone (perché non si ossidi) e poi tagliatela a pezzetti. Togliete i filamenti alla costa di sedano e fatene una dadolata. Ora unite il tutto nella boule aggiungendo anche la granella di pistacchi. Condite con un po' di sale, un filo di olio, un po' di spremuta d'arancia. Mescolate delicatamente.
- 3
Ora potete comporre il piatto. Mettete sul fondo un po' di gazpacho, poi con il coppapasta inserite una razione dell'insalata di tartare, facendo attenzione di non raccogliere liquido (perché altrimenti vi allunga il gazpacho..). terminate con una grattugiata di buccia di limone e qualche goccia a crudo di olio.
- 4
N.B.: le quantità sono naturalmente per un antipasto, se lo desiderate abbondante aumentate in proporzione gli ingredienti
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Più cercate
Ricette simili
-
Tartare di salmone e mango con gazpacho di melone Tartare di salmone e mango con gazpacho di melone
#calendariomaggioIl melone. Ciascuno di noi avrà senz’altro assistito al classico e antico rituale, risalente addirittura al medioevo, che precede l’acquisto di un melone. Si prende in mano con dolcezza, lo si annusa con fare interrogativo, lo si picchietta tamburellandolo con la nocca, per poi farvi con il dito indice delle leggere pressioni al centro. Nel I° secolo d.C, Plinio il Vecchio ha scritto di una pianta chiamata melopepo che “cresce su una vite che non pendono come il cetriolo, ma si trova piuttosto a terra”, descrive i frutti come sferica e di colore giallastro e osserva anche che si stacca facilmente dallo stelo, tutte caratteristiche che riportano al melone. Un dipinto murale è stato scoperto ad Ercolano, vicino a Pompei, città sepolte nell’eruzione vulcanica nel 79 d.C. dove si raffigurano dei meloni tagliati a metà. Con la caduta dell’impero Romano, in Italia crollò anche l’importazione dei meloni provenienti dall'Asia Minore. In seguito Carlo Magno, nell’800 d.C., che apprezzava nuovi frutti e verdure, aggiornando in continuazione il suo giardino con nuovi e rari cultivar, riprese la coltivazione del melone riportato dalla Spagna, dove sono stati piantati un secolo prima dai Mori. Tony Mazzanobile -
Tartare di salmone affumicato con mela verde e sedano su crema di finocchio Tartare di salmone affumicato con mela verde e sedano su crema di finocchio
#calendarioaprileIl sedano dal greco "selinon", per gli ellenici era pianta sacra, la cui effige veniva rappresentata sulle monete della città sicula di Selinunte. Per le sue virtù digestive, stimolanti, fortificanti e antireumatiche la radice e il succo del sedano figuravano tra i rimedi dell’antica farmacopea. Ippocrate affermava: “Per i nervi sconvolti, il sedano sia il vostro alimento e rimedio”. Omero gli attribuiva proprietà divine, come testimonia il passo dell’Iliade dove Achille grazie al sedano guarisce dalla malattia il proprio cavallo. I Romani lo utilizzavano in cucina, e durante i banchetti ne preparavano corone per i commensali, poiché pensavano che il suo aroma avrebbe contrastato l’ebbrezza alcolica. Durante il Medioevo questo ortaggio ebbe un ruolo importante per le sue virtù terapeutiche. Santa Ildegarda riteneva che fosse possibile combattere la "tetraggine" (depressione) triturando semi di sedano e noce moscata. Le qualità afrodisiache di questa pianta trovano una prima traccia scritta nel Quattrocento con Michele Savonarola, che metteva in guardia le donne dal mangiarla, perché istigava al coito anche quelle che volevano rimanere caste.Fu nella Francia del Settecento che il sedano divenne di gran moda come stimolante erotico, crudo in salsa piccante, cotto in una minestra cremosa. Molte cortigiane assumevano quest’ultimo tipo di potage, ideato da Madame Pompadour contro la sua frigidità, per accrescere la libidine e sensibilizzare i sensi. Tony Mazzanobile -
Tartare di salmone con mango, mela verde e mousse di avocado piccante Tartare di salmone con mango, mela verde e mousse di avocado piccante
Quando ero bambino il menù della mia famiglia era composto da due scelte: prendere o lasciare... Tony Mazzanobile -
Tartare di salmone e pompelmo su mango Tartare di salmone e pompelmo su mango
Sono giorni intensi, il lavoro che assorbe gran parte delle energie, la mamma da seguire ed i miei doloretti che non mi lasciano mai sola.Stasera cenetta fresca e veloce vista l'ora!Tartare di salmone e pompelmo su mango piccantino (la valeriana è per fingere di prepararsi alla prova costume 🤣). Serena Delfi -
Tartare di salmone con mango, e cous cous su gazpacho di pomodoro e fragole Tartare di salmone con mango, e cous cous su gazpacho di pomodoro e fragole
Il cous cous è un alimento molto noto nelle nostre cucine da qualche anno, nato in Nord Africa e Sicilia, ma anche tipico della Sardegna è costituito da semola di frumento cotta al vapore. La regione nella quale è maggiormente usato e tendenzialmente nato è quella del Maghreb , ma ad oggi ha una diffusione di livello mondiale. la presenza di fibre lo rende un alimento digeribile e non pesante;l’assenza di colesterolo lo rende sano anche per chi ha il colesterolo alto;la presenza di un buon numero di proteine lo rende eccezionale per l’apporto di energia soprattutto per chi svolge attività fisica;anche per la dieta è essenziale poiché nel cous cous c’è la presenza di pochi lipidi e per questo ha la metà delle calorie di pasta e riso;la presenza di selenio lo rende essenziale anche per frenare l’invecchiamento della pelle.Caratteristiche ottime per la nostra salute e per il corretto funzionamento del nostro sistema digerente. Tony Mazzanobile -
Spigola con gazpacho di melone e S.Daniele croccante Spigola con gazpacho di melone e S.Daniele croccante
In passato, si sconsigliava il consumo di melone perché era in voga la credenza secondo cui questo frutto potrebbe “sminuire il seme genitale”; ancora, all'epoca, c'era chi considerava il melone un frutto nocivo, imputato per la morte di alcuni imperatori.Attualmente, il consumo di meloni è sconsigliato solamente ai diabetici e a tutte le persone che lamentano disturbi gastrici, quali acidità e difficoltà digestive: di certo, il melone non è nocivo, né tantomeno sminuisce il seme genitale!Vista l'ingente quantità di vitamina A e C, il melone rientra tra gli alimenti fortemente antiossidanti: a tal proposito, è consigliato agli amanti della tintarella, considerando peraltro che il melone stimola la produzione di melanina, favorendo l'abbronzatura e proteggendo la cute dalle radiazioni solari. Tony Mazzanobile -
Tartare di salmone in insalata con mango e pistacchi Tartare di salmone in insalata con mango e pistacchi
Un antipasto fresco, leggero e veloce da preparare, ideale come entré per un pranzo importante. Tony Mazzanobile -
Alici marinate con guacamole, melagrana e mela verde granny Smith Alici marinate con guacamole, melagrana e mela verde granny Smith
#ioscelgodicucinareLa melagrana è una vera immagine in miti e leggende di molte culture. Si dice che la pianta abbia avuto origine in Persia o nel Caucaso dove fosse coltivata già 5000 anni fa. Ben presto si diffuse in tutto il mondo antico proprio come frutto oggetto di mito. Per gli egizi, che usavano la melagrana come medicinale, era simbolo di fertilità. Nella Bibbia è citata come “chicchi buoni”. Nel Corano è una delle ricompense per chi raggiunge il Paradiso. Cibo della fertilità, dell'allegria, dell'amore mette d’accordo l’amor sacro con l’amor profano. Per i Greci l'albero del melograno nacque dal sangue di Bacco “scosso” dalla passione verso Venere; con i suoi rami le spose s’intrecciavano i capelli per auspicare la fecondità, e i pomi dal picciolo a forma di corona venivano considerati un regalo prezioso e un afrodisiaco grazie ai numerosi grani rossi contenuti. In epoca cristiana la melagrana divenne l'allegoria della Chiesa gremita dai molti fedeli, e i pittori del Rinascimento ne disegnavano il frutto nella mano di Gesù bambino per alludere alla “nuova vita” donata all’umanità.I chicchi contengono, vitamina K, (importante per la coagulazione del sangue e la funzionalità di proteine importanti per la salute delle ossa) ma anche A e C. Un ottimo antiossidante, capace di proteggere cuore e arterie e di prevenire i tumori. La melagrana è poi utile per rafforzare il sistema immunitario e per riequilibrare gli ormoni, soprattutto nel periodo della menopausa. Tony Mazzanobile -
Tartare di salmone con maionese di lamponi Tartare di salmone con maionese di lamponi
Pare che le prime coltivazioni di lamponi risalgano al Sedicesimo secolo. Oltre a essere un frutto gustoso, i lamponi sono molto usati in fitoterapia. Essendo poveri di zuccheri e di calorie sono indicati anche per chi ha problemi di glicemia o segue diete ipocaloriche. I lamponi contengono acido ellagico, sono dunque frutti antiossidanti. Lamponi, alleati di Vie respiratorie, intestino, vasi sanguigni, pelle, umore. CURIOSITA': Con le foglie di lampone si possono preparare infusi contro le infiammazioni intestinali e delle vie respiratorie. I lamponi vanno raccolti solo quando sono maturi, perché una volta staccati dalla pianta non maturano più. Sono, però, facilmente deperibili; è dunque consigliabile conservarli subito in frigo e consumarli entro due o tre giorni al massimo.I lamponi sono alleati delle donne. Grazie alle loro proprietà aiutano, infatti, ad alleviare i sintomi delle mestruazioni dolorose e a controllare i disturbi che compaiono nel periodo della menopausa. Tony Mazzanobile -
Tartare di gambero di Mazara; burrata con avocado e pistacchi; ciliegie e gazpacho di melone Tartare di gambero di Mazara; burrata con avocado e pistacchi; ciliegie e gazpacho di melone
#iocucinosostenibileLa ciliegia. Il nome deriva dal greco kérasos che poi ha originato il nostro cerasa. Per quanto riguarda le origini Plinio il Vecchio ci dice che venne importata dall’attuale Turchia a Roma nel 72 a.C. e da qui la coltivazione si diffuse in tutto l’impero. Su questa pianta è fiorita una ricca serie di miti un po’ in tutto il mondo. Nella mitologia greca era la pianta sacra a Venere e i suoi frutti pare portino fortuna agli innamorati. In Sicilia si dice che le dichiarazioni d’amore fatte sotto un ciliegio saranno sempre fortunate. Le leggende Sassoni raccontano che gli alberi di ciliegio ospitino delle divinità che proteggono i campi. In Finlandia dicono che il colore rosso di questo frutto sia il simbolo del peccato. Nel folklore inglese pare che sognare un albero di ciliegie presagisca sfortuna mentre se ci spostiamo a Oriente in Cina rappresenta la bellezza femminile e il Giappone ne ha fatto il fiore simbolo nazionale fornendo anche una spiegazione per il colore rosa dei suoi fiori: sembra che in origine fossero bianchi ma dopo che i samurai caduti in battaglia vennero sepolti sotto gli alberi di ciliegio i petali divennero rosa a causa del sangue dei valorosi guerrieri; anche i samurai che decidevano di suicidarsi pare scegliessero di farlo proprio sotto questi alberi. Tony Mazzanobile -
Green Smoothie Green Smoothie
Le foglie di sedano sono ricche di vitamina C, A e B, di potassio e magnesio. Sono particolarmente ricche di clorofilla, aiuto prezioso per depurare, rinnovare il circolo e la nostra energia vitale. Contengono anche l’apigenina, un flavonoide naturale bioattivo dalle proprietà spasmolitiche, antinfiammatorie, antiossidanti, antiallergiche e disintossicanti. Agisce favorevolmente non solo sulla digestione, ma anche nel contrastare ristagni e ritenzione, nel purificare la linfa, nel favorire sonno e rilassamento. LE MELE VERDI sono un prezioso aiuto per l’intestino, il cervello, i polmoni. il cuore e i denti. Aiutano a prevenire diverse patologie del sistema cardiocircolatorio, tra cui ictus, infarti e ateroscleros. Le vitamine del gruppo A, B, C, E aiutano a mantenere idratata ed elastica la pelle e alcuni particolari enzimi riescono a favorire anche la digestione. La vitamina C in particolare è un potente antiossidante che favorisce la sintesi di proteine e ormoni contrastando lo stress ossidativo, rafforzando il sistema immunitario. Le mele verdi Granny Smith sono anche particolarmente ricche di potassio, il minerale principale delle mele, che favorisce la regolazione della pressione arteriosa e il controllo degli impulsi nervosi. Non contengono grassi saturi e colesterolo. Aiutano a ridurre le allergie e l’asma grazie alla presenza di proprietà antinfiammatorie. Sono utili a prevenire la formazione di tartaro e della carie. Tony Mazzanobile -
Tartare di salmone con gazpacho di arance Tartare di salmone con gazpacho di arance
Un antipasto semplice da fare, veloce nell'esecuzione e che se lo proporrete ai vostri commensali, credetemi, farete un grande figurone e riceverete tanti complimenti perchè è semplicemente strepitoso. Tony Mazzanobile
Altre ricette consigliate
Commenti