Cestino di pane con radicchio, pere e gorgonzola

Una storica ricetta della brava Palma D’Onofrio
Cestino di pane con radicchio, pere e gorgonzola
Una storica ricetta della brava Palma D’Onofrio
Istruzioni per cucinare
- 1
Ungere con burro uno stampo a cerniera del diametro di 24cm, adagiarvi le fette di pane
leggermente appiattite con un matterello. - 2
Sbattere 1 uovo con il latte, spennellare le fette e cuocerle in forno caldo per circa 10'. Nel frattempo pulire il radicchio, tagliarlo a
listarelle e farlo rosolare in olio in padella, aggiungere le pere a cubetti, far stufare pochi minuti, salare e pepare. Togliere la teglia dal forno. - 3
Preparare un composto con le uova rimaste, la panna e il gorgonzola sbriciolato. Adagiare sulle fette di pane il radicchio stufato con le pere e ricoprirlo con la crema di uova e formaggio. Mettere lo stampo in
forno a 180° per 30' finchè la superficie sarà dorata
Ricette simili
-
Pasticcio con radicchio, noci e gorgonzola Pasticcio con radicchio, noci e gorgonzola
Questa è una nuova ricetta, mi è stata suggerita da mia sorella che da alcuni anni abita in Veneto, l'ho provata e sono rimasta soddisfatta, provate e mi direte 👍🏻 Matilde Merulla -
Risotto radicchio, gorgonzola e noci Risotto radicchio, gorgonzola e noci
Ottimo piatto della domenica, colori e sapori Matilde Merulla -
Risotto integrale al radicchio con pere e noci Risotto integrale al radicchio con pere e noci
Adoro utilizzare la frutta per realizzare dei piatti salati perché danno dolcezza e valorizzano le mie ricette.#calendariomarzo#REGALODINATALE Sandra -
Gnocchi con radicchio, gorgonzola e noci Gnocchi con radicchio, gorgonzola e noci
Le mie ricette sono sempre un po’ salentinizzate,😅 così, al radicchio e gorgonzola, una salsa non propriamente meridionale, 😄 io ci ho aggiunto lo sponzale che, diciamolo, ha sempre il suo perché! 😋Follow me, Sweetly Elvie on Instagram and Facebook 😉 Marcella Sweetly Elvie -
Spaghetti ai 5 cereali,con radicchio e pancetta Spaghetti ai 5 cereali,con radicchio e pancetta
daniela (Tigre Palmare)😎 -
Bavette rigate con radicchio tardivo, crema di gorgonzola e crumble di parmigiano Bavette rigate con radicchio tardivo, crema di gorgonzola e crumble di parmigiano
Ero partito con l'idea di fare questa ricetta aggiungendo noci o speck, ma ho dimenticato di comprarli. Ma vi assicuro che, se qualche volta la farò ancora, non aggiungerò niente a questa ricetta perchè è eccezionale così com'è. Tony Mazzanobile -
Tagliolini con radicchio trevigiano affogato nel Chianti, e crema di gorgonzola Tagliolini con radicchio trevigiano affogato nel Chianti, e crema di gorgonzola
Il radicchio di Treviso si può dire che ha quarti di nobiltà artistica: ha avuto, infatti, l’onore di essere stato raffigurato in un celebre quadro di Leandro dal Ponte, detto il Bassano, “Le nozze di Cana” esposto al Louvre. E’ il Radicchio Rosso Tardivo di Treviso, che, come Cenerentola, da umile cicoria dei campi è diventato una prelibatezza gourmet per tavole raffinate. E non è tutto perché “Il radicchio di Treviso figura anche in altre due opere conservate alla Galleria Sabauda di Torino, una di Francesco e l’altra di Leandro da Ponte. Si tratta di due grandi scene di mercato in cui, in mezzo a molti altri prodotti della campagna, ci sono delle ceste ricolme di radicchio che ha una forma del cespo molto simile a quella che siamo abituati a vedere ai nostri giorni”. Tony Mazzanobile -
Polpette di maiale con salsa al gorgonzola e pere Polpette di maiale con salsa al gorgonzola e pere
Una ricetta semplice ma dal sapore un po' diverso dal solito, davvero una combinazione sorprendente. Una ricetta per stupire amici e parenti durante una cena! Perfette sia come secondo sia come finger food!#calendarioottobre#Polpette In Cucina con Alessio -
Linguine con radicchio tardivo trevigiano e salsa di gorgonzola Linguine con radicchio tardivo trevigiano e salsa di gorgonzola
Il Radicchio Tardivo di Treviso è un prodotto molto pregiato e costoso (dai 6 ai 10 euro al kg, mediamente), ma sapendo la laboriosità della lavorazione capirete il perché. Solo quello che proviene dai 24 comuni dall’area tipica fra le province italiane di Treviso, Padova e Venezia si può chiamare l’autentico radicchio rosso tardivo di Treviso. Rispetto alla tipologia “precoce”, il tardivo è meno amaro, più croccante e le sue foglie sono più lanceolate. Questo prezioso ortaggio, chiamato il re dell’inverno, richiede molta acqua e freddo e nasce sulla "linea delle risorgive" che divide l'alta dalla bassa pianura. Qui, sotto un manto di ghiaia, risalgono spontaneamente dal terreno purissime acque di falda provenienti dalle Dolomiti. Il secondo ingrediente è il freddo perché solo dopo la seconda gelata il ciuffo di radicchio si merita il bollino di garanzia IGP. Tony Mazzanobile -
Risotto al radicchio e gorgonzola Risotto al radicchio e gorgonzola
Una ricetta semplice e molto gustosa perfetta per il periodo invernale. Un'idea alternativa al solito risotto.#regalodinatale In Cucina con Alessio
Altre ricette consigliate
Commenti