Spaghetti allo zafferano con filetti di acciughe, datterini gialli confit e noci

Ricetta svuota frigo che però non ha niente da invidiare ad una ricetta pensata.
Spaghetti allo zafferano con filetti di acciughe, datterini gialli confit e noci
Ricetta svuota frigo che però non ha niente da invidiare ad una ricetta pensata.
Istruzioni per cucinare
- 1
Prepariamo i datterini confit: lavare e asciugare i datterini. Tagliarli nel senso della lunghezza in due parti. Metterli in una placca da forno rivestita con carta forno e salare, spolverizzare di zucchero a velo e versare sopra un goccio di olio. Infornare a 115° per circa 2 ore.
- 2
Nella padella dove poi padellerete la pasta, mettete 2 giri d'olio, l'aglio, le acciughe e il peperoncino tagliato a listarelle sottili. Fate insaporire a fuoco basso spezzettando con il cucchiaio di legno le acciughe (non fatele sciogliere) e poi spegnete il fuoco.
- 3
Intanto mettete a cuocere gli spaghetti e a un minuto dalla cottura scolateli (mantenendo l'acqua di cottura) e metteteli nella padella dove ci sono le acciughe. Versate sopra mezzo bicchiere di acqua di cottura dove precedentemente avevate messo i pistilli di zafferano e amalgamate bene.
- 4
Quando è quasi pronta inserite i datterini, le noci spezzettate grossolanamente. Amalgamate bene, poi mettete un filo d'olio e padellate (non deve essere asciutta ma umida e cremosa al limite aggiungete un po' d'acqua di cottura)
- 5
Componete il piatto cospargendo di erba cipollina tritata, qualche pistillo, un filo d'olio a crudo e BUON APPETITO!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Fusilloni con cavolo nero, crema di datterini e pecorino, e finocchio bruciato Fusilloni con cavolo nero, crema di datterini e pecorino, e finocchio bruciato
Il cavolo nero che normalmente si presta a delle zuppe, volevo sperimentarlo in una pasta asciutta. Ho pensato di abbinarlo ad una crema di datterino e pecorino per legare il tutto. Ma avevo ancora bisogno di croccantezza e così ho voluto provare ad essiccare al forno il finocchio e poi frantumarlo non a polvere ma a pezzetti. A questo piatto non manca niente, neanche la bontà. Tony Mazzanobile -
Spaghetti allo zafferano, salsa di alici, datterini e bottarga Spaghetti allo zafferano, salsa di alici, datterini e bottarga
#dispensadisettembreIl mito greco narra dell’amore appassionato di Croco, per la ninfa Smilace. Tale amore era contrastato dagli dei che punirono i due amanti trasformando lui nella pianta dello zafferano e lei in quella della salsapariglia. Nella mitologia romana, invece, l’origine dello zafferano è collegato alla figura di Mercurio, che uccise per sbaglio il suo caro amico Croco durante un lancio del disco. Per ricordare la memoria del suo amico tinse con il suo sangue una pianta dal quale prese il nome. Tralasciando la mitologia e addentrandoci nella storia, troviamo che la pianta dello zafferano era conosciuta dai tempi antichi anche se l’origine vero e proprio della pianta rimane un mistero.Essendo una pianta triploide (ogni cellula possiede tre cromosomi invece di due) non può produrre semi. La riproduzione sessuale, che si compie attraverso la meiosi, diventa incompatibile per la sua struttura genetica particolare. Pertanto la pianta è una specie relitta che si è mantenuta per il suo carattere di rusticità ed adattamento alle condizioni ambientali avverse. Non è possibile, in natura, ritrovare degli esemplari spontanei. L’uso dello zafferano, in antichità, primi fra tutti in campo medico, cosmetico e religioso. Veniva utilizzato come colorante per le vesti (anche per tingere le bende delle mummie); per produrre unguenti medicamentosi e profumi (nell’antico Egitto le donne lo utilizzavano come abortivo mentre in Persia veniva utilizzato come afrodisiaco. Tony Mazzanobile -
Spaghetti con crema di peperoni, mini peperoni e datterini confit Spaghetti con crema di peperoni, mini peperoni e datterini confit
#gennaiocalendarioI datterini gialli. Nonostante in principio tutti i pomodori fossero di questo colore, come ricorda persino il nome “pomo d'oro”, in effetti oggi le varietà gialle sono considerate una rarità, una specialità gourmet, da utilizzare non nella quotidianità ma in ricette d'autore o in piatti pensati ad hoc. Tanto per cominciare facciamo un po' di chiarezza: benché possano sembrare simili nel colore come nel sapore, i pomodori gialli non sono tutti uguali.Proprio come nelle diverse specie di frutti rossi, datterini e ciliegini, anche se spesso vengono scambiati dal consumatore poco attento che bada solo al prezzo, sono prodotti a se stanti e, per certi versi, diversissimi. Tony Mazzanobile -
Gnocchetti di pane e bietole in salsa di datterini gialli Gnocchetti di pane e bietole in salsa di datterini gialli
Una vera ricetta di recupero non ha dosi precise: è la classica ricetta ad occhio 😉Pane raffermo che più duro non si può, un mazzetto di bietoline dimenticato nel frigo e basta l'aggiunta di qualche ingrediente che abbiamo in frigo per realizzare una ricettina niente male.#nonsibuttavianiente #dispensadiottobre MammaVanna -
Spaghetti al nero di seppia con crema di scalogno e bottarga Spaghetti al nero di seppia con crema di scalogno e bottarga
In frigo avevo solo 6 pomodorini, 3 scalogni, 1 patata e l'ultimo pezzettino di bottarga. Essendo un single in frigo ho sempre, al massimo, la spesa per due giorni e aspetto ad avere il frigo vuoto per fare spesa. E così questa sera ho dovuto fare di necessità virtù.. Ma vi assicuro che il risultato è eccellente! Tony Mazzanobile -
Spaghetti chitarra allo zafferano con mini peperoni e datterini multicolori Spaghetti chitarra allo zafferano con mini peperoni e datterini multicolori
#ioscelgodicucinareSemplice da realizzare e come tutte le cose semplici, Buona! Cottura veloce, così ne guadagna il prodotto, che così mantiene tutte le sue proprietà, e ne guadagniamo noi risparmiando gas... Tony Mazzanobile -
Linguine con orata, peperoni, datterini gialli e pistilli di zafferano Linguine con orata, peperoni, datterini gialli e pistilli di zafferano
Lo zafferano, che vanta una storia plurimillenaria, arriva in Italia nel XIII° secolo.Firenze e Siena ne diventano le maggiori aree di produzione e la prima, in particolare, è centro nevralgico del commercio internazionale: importanti citazioni qualificano lo zafferano del contado fiorentino come uno dei migliori in assoluto, tanto da essere rinominato “Zima di Firenze” – una specie di Dop ante litteram.Crocus Sativus è il nome scientifico dello zafferano: il bulbo, interrato in profondità all’inizio di settembre, inizia la fioritura verso la metà di ottobre; i fiori, di un bel colore viola carico e dal profumo intenso e inebriante, vengono raccolti manualmente. I tre stimmi rossi, una volta fatti essiccare, diventeranno Zafferano purissimo. Tony Mazzanobile -
Spaghetti di grano decorticato a pietra, con cicoria, filetti di alici e datterini confit Spaghetti di grano decorticato a pietra, con cicoria, filetti di alici e datterini confit
Io amo questo tipo di combinazione di ingredienti, tanto che il mio primo approccio è stato con le minestre. A una minestra con mezze maniche, cicoria, pomodoro e profumo di acciughe o filetti di alici, io non saprei dire di no. E così ho trasferito questi sapori in una pasta asciutta che consiglio a tutti di provare. Tony Mazzanobile -
Fusilloni con gamberi, calamari e crema di cavolfiore romanesco Fusilloni con gamberi, calamari e crema di cavolfiore romanesco
Piatto che dovete assolutamente provare. Un po' impegnativo da realizzare come tempo, ma non ve ne pentirete. Oltre ai gamberi, calamari e la crema, c'è anche il pesto di basilico con i pistacchi e i datterini confit. ma vi renderete conto quando l'assaggerete che è tutto equilibrato e buonissimo. Tony Mazzanobile -
Linguine allo zafferano con ricotta al pesto di basilico e spinacini Linguine allo zafferano con ricotta al pesto di basilico e spinacini
Facciamo i pedanti e specifichiamo subito che la ricotta non è un formaggio (per legge) ma un latticino, un derivato del latte che viene commercializzato fresco, senza stagionatura. La ricotta non si ottiene dal latte ma dal siero, la parte liquida che si separa dal caglio durante la produzione dei formaggi. Il siero viene riscaldato fino ad una temperatura tra i 70 e i 95 °C, da qui il nome ricotta, da ri-cotta. Soffice e bianca la ricotta è un latticino antico e di grande pregio, un prodotto tipico italiano alla base di piatti e ricette amatissimi, dalle notevoli proprietà nutrizionali: pochi grassi, pochi zuccheri e tante proteine di qualità. Consumata anticamente solo da pastori e contadini, la ricotta è un alimento di origini umili ma dalle qualità ben più elevate. Tony Mazzanobile -
Pizza Senza Glutine con Acciughe e Datterini! Pizza Senza Glutine con Acciughe e Datterini!
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/pizza-senza-glutine/Buongiorno a tutti, e dopo svariate prove e svariati fallimenti finalmente una Pizza Senza Glutine che nulla ha da invidiare alla tradizionale!!Continuano le sperimentazioni di Pierre con le nuove miscele senza glutine, dopo mesi di astinenza “forzata” si sta sbizzarrendo con le prove. Gli mancava la prova della pizza… (attenzione che presto arriverà anche la focaccia, altro suo “pezzo forte”), ieri si è messo all’opera…gli servivano 24 ore di lievitazione! Da quando ha trovato questi nuovi mix di farine è tornato raggiante e deciso a trovare le “sue” ricette per i “suoi” lievitati. Ieri mattina si è chiuso in cucina, si è messo sul tavolo tutte le farine e si è seduto a ragionare, alla fine ha preso l’impastatrice e ha cominciato a trafficare….Ha fatto il suo impasto (sembrava abbastanza soddisfatto) e lo ha messo in frigorifero a maturare….fin qui tutto bene…se non fosse che ogni ora lo vedevo andare al frigorifero a controllare….Fortunatamente almeno la farcitura la aveva già decisa, dei pomodori datterini e delle acciughe, i suoi ingredienti preferiti! Finalmente una pizza davvero ben riuscita, soffice, leggera e molto gustosa, nulla da invidiare ad una pizza “tradizionale”. Il gusto è davvero deciso, ma è quello che Pierre voleva!Speriamo di avervi dato una buona idea, cosa ne dite?Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Pasta alla Cantonata - Spaghettoni datterini gialli e guanciale Pasta alla Cantonata - Spaghettoni datterini gialli e guanciale
Mi ha sempre affascinato creare illusioni col cibo, l'ho visto fare a tanti cuochi e alcune creazioni lasciano davvero di stucco. È un po' quello che ho voluto fare nel mio piccolo, avere davanti questo piatto ti fa pensare ad una classica carbonara, ma alla prima forchettata esplode una dolcezza in bocca che ti spiazza.. E t'accorgi di aver preso una bella cantonata.#buoncompleannozodio Enzo Falleti
Altre ricette consigliate
Commenti (2)