Coniglio Arrosto

Questa ricetta me l'ha insegnata mia nonna, prepara il coniglio in questo modo ogni anno per Pasqua.
Per capire se il coniglio è buono guardate il colore della carne, più è chiara peggio è stato nutrito (quello usato nelle foto è buono ma non dei migliori).
Coniglio Arrosto
Questa ricetta me l'ha insegnata mia nonna, prepara il coniglio in questo modo ogni anno per Pasqua.
Per capire se il coniglio è buono guardate il colore della carne, più è chiara peggio è stato nutrito (quello usato nelle foto è buono ma non dei migliori).
Istruzioni per cucinare
- 1
Mettete a pancia in su il coniglio e iniziate a levare il grasso superficiale, poi aprite la pancia e iniziate ad estrarre gli organi
- 2
Prima estraete reni e fegato (il fegato può essere cotto con olio e cipolla in padella e mangiato), dopo aprite la cassa toracica tenendo le costole intere e passate ai polmoni e al cuore
- 3
Finite di levare la maggior parte del grasso, poi girate il coniglio sul dorso e levate uno spessore di circa 2 millimetri di carne dalle cosce (é una parte meno buona e che resta più dura in cottura)
- 4
Rigiratelo, staccate coda e collo, poi incidete una per una le cosce e ruotatele attorno all'osso finché non si staccano (in questo modo l'osso non viene frantumato lasciando parti pericolose ingoiabili dai bambini)
- 5
Staccate le cosce passate alla cassa toracica, con un coltello incidete le costole in modo da staccarle dalla spina dorsale
- 6
Una volta separate le costole vi troverete con schiena e una parte di carne ad ala da entrambi i lati, tagliate le punte delle ali (anche queste restano più dure), poi tagliate in 3/4 parti la schiena
- 7
Se vedete dei grumi rossi sulle cosce, tagliate via la parte superficiale di carne in cui si è accumulato il sangue.
- 8
Lavate tutti i pezzi ottenuti (le 4 cosce, le due file di coste e i pezzi della spina dorsale) sotto l'acqua corrente, poi metteteli ad asciugare su un ripiano coprendoli con un panno o dello scottecs.
- 9
Dopo qualche ora, quando la carne sarà asciutta, potrete iniziare a cucinarlo (o metterlo in frigo per cuocerlo il giorno dopo)
- 10
Mettete i pezzi in pentola con dell'olio e fateli rosolare per un'ora a fuoco basso (girandoli un paio di volte e aggiungendo dell'acqua nel caso in cui si secchi il fondo)
- 11
MAI aggiungere l'acqua direttamente sulla carne, sempe aggiungerla in parte
- 12
Passata un'ora aggiungete aglio, scalogno, sale, salvia, rosmarino e timo, fatelo rosolare per altri 15 minuti aggiungendo dell'acqua quando si consuma e girandolo una volta passati i primi 7/8 minuti
- 13
A questo punto aggiungete il latte, anche direttamente sulla carne, passati 7 minuti, girate i pezzi e aggiungete anche il burro
- 14
Una volta aggiunto il burro dovrebbe andare altri 30 minuti, ma se vi sembra indietro tenetelo ancora un po' finché non siete sicuri che sia cotto
- 15
A questo punto il coniglio è pronto per essere servito, accompagnato da patate arrosto, polenta, salsa verde e/o altri contorni a scelta
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Coniglio alla ligure-piemontese Coniglio alla ligure-piemontese
Quando ero bambina il coniglio, allevato e cucinato dalla nonna, era il piatto della festa. Oggi ho voluto provare a prepararlo con il soffritto della nonna, un po'piú ricco di quello del coniglio alla ligure, con olive (andrebbero taggiasche maio ho messo quelle del mio giardino), capperi e pinoli. Erica Barbero -
Coniglio arrosto Coniglio arrosto
Il coniglio arrosto, un secondo piatto che fa parte della tradizione culinaria del nostro bel Paese, soprattutto delle regioni del nord.Una ricetta gustosa per un secondo da leccarsi i baffi! martina -
Cosce di coniglio arrosto con polenta Cosce di coniglio arrosto con polenta
Questo piatto me lo cucinava sempre la mia nonna paterna e oggi me lo prepara la mia mamma sono dei ricordi dolcissimi che mi fanno pensare a quanto erano belle le feste quando eravamo in tanti . # calendariodicembre chiara -
Coniglio al forno con patate Coniglio al forno con patate
Il coniglio al forno con le patate è proprio uno di quei piatti che rievocano la memoria (credo) di tutti noi. I pranzi in famiglia, quelli infiniti, della domenica. Dove c’era il tavolo dei grandi e quello dei fratelli, cugini più piccoli. Ecco, io quando porto in tavola questo tipo di pietanza, penso a quei tempi.Le ricette di Elisir
-
Padellata di pollo e coniglio Padellata di pollo e coniglio
Pollo e coniglio in umido in una ricetta semplice ed economica. 🤗👍😉 Lele -
Gnocchi di patate al ragù di coniglio Gnocchi di patate al ragù di coniglio
Il ragù di coniglio è una ricetta che amo da sempre preparare. Abbinata sempre a tagliatelle o pappardelle ma mai con gli gnocchi. Per questa ricetta grazie a @Pierre_e_Vivy da cui ho preso ispirazione!!!👍😊🤗 Lele -
Coniglio con olive Coniglio con olive
Una ricetta molto semplice, il coniglio è un'ottima carne bianca, digeribile, tenera che si presta a tante ricette, gli aromi e le olive rendono questo piatto molto stuzzicante çhe può essere accompagnato da un'insalatina fresca o patate.#calendariomaggio Giovanna Margiotta -
Rotolo di coniglio farcito Rotolo di coniglio farcito
Il Rotolo di coniglio farcito è un modo molto bello e buono per servire il coniglio nel pranzo di Natale. Se non si è abili con il coltello fatelo preparare dal vostro macellaio perché è un lavoro veramente di precisione. La ricetta potrebbe far parte della cucina genovese ma questa è come lo preparo io, sempre allo stesso modo, con gli ingredienti che preferisco e che rendono molto gustosa questa carne bianca. Del buon lardo per rivestire il coniglio, verdure, pancetta e un ripieno con uova e qualcos’altro per farcirlo. Patrizia Finetti (pattyeisuoipiatti) -
Coniglio alla cacciatora alla toscana Coniglio alla cacciatora alla toscana
Il coniglio alla cacciatora alla toscana è una ricetta tipica della cucina italiana, le origini del piatto sono attribuite in particolare alla Toscana, anche se viene preparato un po’ in tutte le regioni. E’ un secondo piatto molto gustoso, che risale alla tradizione contadina, quando il coniglio si preparava per i pranzi domenicali in famiglia. Il coniglio alla cacciatora è un piatto succulento e saporito dove la carne bianca del coniglio, leggera e povera di grassi, viene insaporita in pentola con tanti aromi, olive nere e appena un poco di pomodoro giusto per dare colore. L’unica accortezza che dovrete avere prima di preparare questa ricetta è quella di mettere a marinare il coniglio prima di cucinarlo, al fine di togliere il suo leggero sapore di selvatico.#secondopiatto#dispensadisettembre #La CucinaDiMimi# -
Bocconcini di coniglio con guanciale e cognac Bocconcini di coniglio con guanciale e cognac
Ho voluto proporre questo piatto di coniglio diverso dal solito, un involtino dal sapore intenso di guanciale e cognac#giocoestate Enza -
Coniglio 'Gino' Coniglio 'Gino'
Ai pranzi delle Feste comandate e quando si aveva ospiti, questo era un piatto immancabile nel menu di mia nonna Noemi e mio zio Gino l'ha leggermente modificata aggiungendo alcune spezie. La carne di cacciagione veniva messa 'in concia' (marinare) per tutta la notte per togliere il sapore di selvatico, ma si adatta anche per carni più tenere. È molto semplice e ideale per tutti, soprattutto per chi deve seguire una dieta ipocalorica.#dieta #light #leggera #ilpranzodelladomenica #secondo laTrazzarina -
Spalla di coniglio confit e millefoglie di patate arrosto Spalla di coniglio confit e millefoglie di patate arrosto
La parte del coniglio più magra e meno carnosa ma anche più gustosa se cotta nel modo giusto. Una cottura non adeguata, per la sua poca consistenza, la renderebbe troppo asciutta. Per questo ho scelto una cottura a bassa temperatura che ha permesso la conservazione di tutti i pregi di questa carne.🤗👍👍 Lele
Altre ricette consigliate
Commenti