215 • Kaisershmarren, frittata dolce austriaca 🇦🇹/🇩🇪/🇮🇹

Mara
Mara @marapastelera
Barcellona, Catalogna, Spagna

La prima volta che ho mangiato il kaisershmarren è stato al mercato di Natale di Monaco di Baviera, c’era uno stand che lo preparava e lo serviva con purè di mele e prugne, una vera delizia! Mi affascinò vedere quell’enorme padellone dove versavano la pastella gonfia che poi spezzettavano prima di servirla.
Il kaisershmarren è una frittata dolce/crêpes gonfia che pare essere nata per errore da parte del cuoco l’imperatore d'Austria Francesco Giuseppe (kaiserschmarrn significa difatti frittata dell'imperatore). Sembra che il re una sera abbia chiesto una crêpe al suo cuoco; sbagliando la fece cuocere troppo ma cercó di rimediare tagliandola a quadrotti e cospargendola di zucchero a velo per mimetizzare, la servì ed ebbe un enorme successo.
É un dessert austriaco diffuso pure del sud della Germania in Baviera e anche in Alto Adige dove lo gustano per cena con un bicchiere di latte, ma per me è perfetto per una merenda diversa magari con le amiche.

➡️ Servitelo con purea di mele e con ciliegie o amarene in conserva (io le trovo all’Aldi e al Lidl - foto in fondo alla ricetta). Si può accompagnare anche con composta di prugne o confettura di mirtilli rossi.

Bello il video di Davide zambelli! https://m.youtube.com/watch?v=I7bAp5kfv48

Un altro video: https://m.youtube.com/watch?v=RATUtY0_xMQ

Anche qui di Duebiondeincucina: http://duebiondeincucina.blogspot.com/search/label

#kaisershmarren
#austria
#germania
#altoadige
#uova
#dolceeconomico
#calendariomarzo

17/12/18

215 • Kaisershmarren, frittata dolce austriaca 🇦🇹/🇩🇪/🇮🇹

La prima volta che ho mangiato il kaisershmarren è stato al mercato di Natale di Monaco di Baviera, c’era uno stand che lo preparava e lo serviva con purè di mele e prugne, una vera delizia! Mi affascinò vedere quell’enorme padellone dove versavano la pastella gonfia che poi spezzettavano prima di servirla.
Il kaisershmarren è una frittata dolce/crêpes gonfia che pare essere nata per errore da parte del cuoco l’imperatore d'Austria Francesco Giuseppe (kaiserschmarrn significa difatti frittata dell'imperatore). Sembra che il re una sera abbia chiesto una crêpe al suo cuoco; sbagliando la fece cuocere troppo ma cercó di rimediare tagliandola a quadrotti e cospargendola di zucchero a velo per mimetizzare, la servì ed ebbe un enorme successo.
É un dessert austriaco diffuso pure del sud della Germania in Baviera e anche in Alto Adige dove lo gustano per cena con un bicchiere di latte, ma per me è perfetto per una merenda diversa magari con le amiche.

➡️ Servitelo con purea di mele e con ciliegie o amarene in conserva (io le trovo all’Aldi e al Lidl - foto in fondo alla ricetta). Si può accompagnare anche con composta di prugne o confettura di mirtilli rossi.

Bello il video di Davide zambelli! https://m.youtube.com/watch?v=I7bAp5kfv48

Un altro video: https://m.youtube.com/watch?v=RATUtY0_xMQ

Anche qui di Duebiondeincucina: http://duebiondeincucina.blogspot.com/search/label

#kaisershmarren
#austria
#germania
#altoadige
#uova
#dolceeconomico
#calendariomarzo

17/12/18

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

per 4 persone
  1. 4uova
  2. 50 gzucchero + 2 cucchiai per fine cottura
  3. 175g latte
  4. 100 gfarina setacciata
  5. 1 pizzicosale
  6. 1manciata di uvetta ammollata in acqua calda e rum poi scolata
  7. vanillina (io metterei la vaniglia ma recentemente l’ho mangiato con scorza di limone e ci stava benissimo devo dire…)
  8. 40-50 gburro, io vado a occhio
  9. Per cuocerlo burro chiarificato o olio delicato

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Sbatti i tuorli con metà dello zucchero e il pizzico di sale. Diluisci con un po’ di latte, aggiungi un po’ di farina e mischia.
    Termina di unire latte e farina sempre mescolando.

  2. 2

    A parte monta le chiare e incorpora alla fine metà dello zucchero. Mischia con delicatezza.

  3. 3

    In una padella antiaderente fai sciogliere il burro, versa metà composto e fai cuocere a fuoco medio per un po’. Rompi in 4 parti e girale. Fai dorare l’altro lato, poi rompi e continua a dorare.
    Spargi un po’ di zucchero e fai caramellate leggermente mescolandolo per 1-2 minuti.

    Ripeti con il resto del composto.

  4. 4

    Servi cosparso di zucchero al velo e con il tuo accompagnamento scelto.

  5. 5

    Ecco il mio primo kaisersmarren a Monaco di Baviera nel dicembre 2009…

  6. 6

    Le amarene del Lidl.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cook Today
Mara
Mara @marapastelera
il
Barcellona, Catalogna, Spagna
Dopo un passato botanico studiando scienze agrarie a Milano, due giri del mondo, due figlie, quattro anni di studi di pasticceria professionale, torno alle mie ricette di casa perché sono quelle che più mi emozionano e le migliori, sempre. Per fortuna poi grazie a Cookpad e a tutti voi il mio ricettario cresce allegramente!📖 Potete stare tranquilli che pubblico solo ricette che reputo buone e che passerei ad una cara amica.Amo i fiori e le piante prima di tutto. In cucina le verdure, le erbe e i dolci casalinghi.Sono originaria di Sanremo ma vivo a Barcellona.Un fuerte abrazo para tod@s! 🤗
Leggi di più

Commenti (2)

Mara
Mara @marapastelera
Grazie Francesca! É un dolce semplicissimo e troppo buono! Si può servire semplicemente con una purea di mele aromatizzata con scorza di limone.
Ospite

Ricette simili