Fave e cicorie

Istruzioni per cucinare
- 1
Per prima cosa dobbiamo mettere in ammollo le fave per 12 ore. (Potete metterle in ammollo la sera e cucinarle il giorno dopo).
Scoliamo le fave e laviamole sotto l'acqua corrente, mettiamole a cuocere in una pentola capiente e copriamole con l'acqua, aggiungiamo le foglie di alloro, un pizzico di sale, copriamo col coperchio e lasciamo cuocere a fuoco basso per almeno 2ore.
Intanto puliamo e laviamo le cicorie, sbollentiamole in acqua per 7-8 minuti. - 2
Scoliamo le fave e laviamole sotto l'acqua corrente, mettiamole a cuocere in una pentola capiente e copriamole con l'acqua, aggiungiamo le foglie di alloro, un pizzico di sale, copriamo col coperchio e lasciamo cuocere a fuoco basso per almeno 2ore.
Intanto puliamo e laviamo le cicorie, sbollentiamole in acqua per 7-8 minuti. Scoliamo e lasciamo da parte. In una padella antiaderente facciamo un soffritto con olio extravergine, aglio e peperoncino. - 3
Mettiamo le cicorie nel soffritto, lasciamo insaporire bene, aggiungiamo un pizzico di sale.
Intanto le fave avranno terminato la cottura: saranno pronte quando, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno, si sfalderanno facilmente, fino ad avere un purè.
Impiattiamo, mettendo il purè di fave nel piatto, aggiungiamo un filo d'olio e a fianco le nostre cicorie.
Un piatto gustoso e dal sapore Mediterraneo, accompagnato da un buon pane casereccio.
Buon appetito
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Fave e cicorie alla Salentina Fave e cicorie alla Salentina
Le Fàe nette e le cicore reste, ovvero il purè di fave con le cicorie di campagna, rappresentano un’ antica ricetta Salentina. Il gusto amarognolo delle cicorie si sposa bene con il sapore dolce delle fave, solo due ingredienti per creare un primo completo dal sapore rustico e deciso che costituiva il pasto principale della popolazione locale in passato, ma che ancora oggi viene apprezzato nel ricordo della tradizione.. Annalisa Perrone -
Purè di fave e cicorie ripassate Purè di fave e cicorie ripassate
Ecco che arriva mio suocero con un bustone di cicorie e sivoni appena raccolte dalla sua campagna...e allora è giunto il momento per preparare un piatto povero ma delizioso che amo tanto... purè di fave con cicorie lessate e poi ripassate in padella con aglio e peperoncino..per questioni di tempo in questi casi mi affido a un valido aiuto in cucina..in mio bimby che mi permette di ammollare le fave solo un ora e di cuocerle in soli 30 minuti 😉 Mary's_cooking -
Fave e cicoria Fave e cicoria
#calendariofebbraioun piatto tipico della cucina tradizionale pugliese, di facile esecuzione e preparato con pochi ingredienti facilmente reperibili in qualsiasi periodo dell’anno. Ingredienti poveri che danno vita ad un piatto sano, eccezionale e completo. Mina -
-
Fave e cicoria alla salentina Fave e cicoria alla salentina
Un piatto semplice e gustosissimo un piatto unico che mi riporta a una meravigliosa vacanza in Salento Cristina Farinelli ricettefacilidellacri -
Fave e cicorie: tradizione o innovazione? Fave e cicorie: tradizione o innovazione?
Piatto povero ma sostanzioso, vero simbolo della cucina pugliese.Le fave sono quelle secche senza buccia e le cicorie possono essere di varie qualità: sivoni, scarola, piantina, catalogna altrimenti detta cimacicoria. C'è l'imbarazzo della scelta...La tradizione vuole che si cuociano le fave, si lessino le cicorie e si portino a tavola in una grande coppa, separate e condite con un filo d'olio evo e con l'aggiunta di una cipolla rossa cruda affettata sottilmente.Oppure si svuota una grande forma di pane di Altamura e si riempie con questa prelibatezza.L'innovazione vuole che, lasciando invariato il modo di cucinare sia le fave che le cicorie, si può fare un bel tortino da far gratinare in forno.#febbraioincucina #cookpaditalia #atavolaper4 MammaVanna -
Fave e cicorie Fave e cicorie
Un monumento della gastronomia pugliese: fave e cicorie! Come sapete amiamo la cultura gastronomica italiana, quindi quando possiamo ne elogiamo qualche piatto viaggiando in tavola.Con un tocco di Lucania dato dai peperoni cruschi.Questa ricetta è buonissima anche con i ceci al posto delle fave.Buon appetito! Sorrisiaifornelli -
Crema di fave e cicoria selvatica Crema di fave e cicoria selvatica
E dopo la scampagnata della Pasquetta si ritorna a casa con il malloppo...e ripaga la fatica... Rosanna Piemontese -
Purea di fave Purea di fave
Una ricetta tipica pugliese, una ricetta contadina e semplicissima.Per me una ricetta dell'infanzia che preparava spesso mia mamma in abbinata con cicorie saltate o friggitelli al pomodoro.Di solito partecipavo nella pulizia delle fave , quelle fresche , favolose e profumate appena raccolte dalla campagna, qui userò quelle secche dato che fresche sono impossibili da reperire. Dolci Pasticci di Fra -
Spaghetti con cicoria su purea di fave Spaghetti con cicoria su purea di fave
#dispensadisettembreUn primo piatto molto gustoso e con ingradienti semplici.Un piatto che unisce alla pasta quello che per me è un piatto della tradizione essendo di origine pugliese e un ricordo di quando ero bambina.Preparando in anticipo la purea di fave e le cicorie lessate si prepara in un attimo. Dolci Pasticci di Fra -
Purè di fave secche con cime di rapa saltate Purè di fave secche con cime di rapa saltate
#ioscelgodicucinare perché amo valorizzare le materie prime che scelgo con cura e portare alla luce tutti i loro pregi! ❤️Finalmente dopo una lunga attesa sono tornate disponibili le cime di rapa, che aspettavo con ansia da mesi... e con le prime che ho acquistato ho subito voluto provare una variante di un piatto tipico della tradizione pugliese: il celebre purè di fave secche che, nel mio caso, ha appunto vista sostituita la cicoria con le cime di rapa, sempre ripassate in padella. Una bontà assoluta, sapori semplici senza fronzoli e pranzo divorato! 🤤Grazie a @mary_cooking79 che mi ha ispirata con la sua ricetta... l'avevo salvata da tempo ed era arrivato il momento di provarla! 💪#lamiavariante Daniela Innamorati
Altre ricette consigliate
Commenti