La pappa al pomodoro "Dal campo alla pappa"

Ho voluto giocare con il pomodoro e il pane per capire quante variabili avrei potuto usare per creare un campo per poi arrivare alla pappa di pomodoro.. dove tutto si fonde
La pappa al pomodoro "Dal campo alla pappa"
Ho voluto giocare con il pomodoro e il pane per capire quante variabili avrei potuto usare per creare un campo per poi arrivare alla pappa di pomodoro.. dove tutto si fonde
Istruzioni per cucinare
- 1
Iniziamo preparandoci il brodo vegetale come ci aggrada di più, io generalmente ci aggiungo sempre un po' di zenzero per avere quel sentore di piccantezza delicato.
Ora dedichiamoci subito alla pappa al pomodoro così che poi mentre cuocerà avremo tempo per le altre preparazioni. - 2
In un tegame mettiamo a rosolare l'olio e gli spicchi d'aglio.
Eliminiamo l'aglio e aggiungiamo i pelati, delle foglioline di basilico fresco e sopra adagiamo il pane a fette (oppure spezzettato) e continuate la sequenza fino a terminare il pane ed avendo l'ultimo strato con il pomodoro facciamo cuocere un pochino ed infine iniziamo a bagnare con il brodo bollente, aggiungiamo sale e pepe e facciamo cuocere per 10/15 minuti girando con un mestolo di legno sfaldando il pane è creando la pappa. - 3
Alcuni aggiungono un po' di passata di pomodoro per il colore ma decidete voi.
Terminata la cottura lasciamola una cinquantina di minuti mentre ci occupiamo del resto.
Prendiamo del pane raffermo rimasto e tritiamolo, passiamolo in un pentolino con un filo d'olio e facciamo tostare, aggiungiamo il concentrato e mescoliamo con un mestolo, ancora caldo passiamo il composto in un frullatore e sminuzziamo, la terra è pronta. - 4
Ora occupiamoci del vaso, con un mattarello stendiamo il pancarré più sottile possibile, spennelliamo con il liquido del pomodoro per ammorbidire e dare sapore, accendiamo il forno a 150° ventilato e mentre arriva a temperatura modelliamo il vaso, con un coppa pasta facciamo il sotto vaso e riponiamolo sulla leccarda ricoperta da carta forno, con una rotella oppure un coltello ricaviamo delle strisce e arrotoliamole su coppapasta piccolino per dare la forma e chiudiamo i lembi inumidendoli.
- 5
Uniamo le due parti e mettiamo in forno fino a quando non risulterà bello dorato e croccante. Ora prepariamo un mix di pane e basilico che andrà in alcuni datterini semplicemente scavati nella parte inferiore. In un mixer mettiamo un po' di pane raffermo, qualche foglia di basilico, olio sale e gli scarti dei datterini scavati, frulliamo tutto insieme e con un cucchiaino riempiamo dinuovo i pomodorini.
- 6
Prepariamo la finta maionese, ma prima di tutto sbianchiamo velocemente il basilico che ci servirà, facendole bollire per qualche secondo in acqua salata e poi passate in acqua e ghiaccio. Ora versiamo in un becker l'olio di semi, il latte di soia, il basilico, sale e il succo di limone, mixiamo e la maionese è pronta. Ora abbiamo tutto, scaldiamo la pappa al pomodoro e prepariamoci per impiattare.
- 7
Partendo dal vaso che avremo fatto freddare, riepiamolo con un po di pappa (meglio se fredda) e terminando con della terra di pomodoro che topping, qualche fogliolina di basilico e dei datterini con gambo che escono dal vaso. Disponiamo i datterini riempiti qua e la sul piatto cospargendo lo stesso con terra, maionese e basilico fresco, terminiamo coppando la pappa alla fine del percorso, io l'ho composto così ma usate l'immaginazione e coltivate al meglio il vostro campo!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Pappa al pomodoro Pappa al pomodoro
La pappa al pomodoro è una buonissima ricetta toscana, ottima per riciclare il pane avanzato.Si può mangiare calda, tiepida o anche a temperatura ambiente nel periodo estivo. #fotoricetta Una pizza per amica -
Pappa al pomodoro Pappa al pomodoro
La pappa al pomodoro è il piatto per eccellenza toscano. La si può servire a tutte le temperature e per tutte le occasioni. Protagonista assoluto: il pomodoro! E’ una ricetta che potrete preparare anche il giorno prima, soprattutto per la realizzazione dei pomodori confit e della passata di pomodoro (che ovviamente, potrete utilizzare per mille altri scopi!). Tony Mazzanobile -
Pappa al pomodoro Pappa al pomodoro
La regina delle ricette toscane: la pappa al pomodoro! Serena Delfi -
Pappa al pomodoro Pappa al pomodoro
Ricetta economica ed appetitosa con pane raffermo ! Questa pappa al pomodoro, è una ricetta facile caratterizzata dalla presenza del pane raffermo, che insaporito e condito con pomodori e basilico, è davvero ottimo provare per credere ! ricettegustose.it -
Pappa col pomodoro Pappa col pomodoro
Chi si ricorda del piccolo Giamburrasca?Io sono cresciuta cantando la sua canzone "Viva la pappa col pomodoro"...e questa qui è la mia versione ! Francesca Giampetruzzi -
Pappa al pomodoro Pappa al pomodoro
Racconta perfettamente un pezzo della mia storia moderna.Adoro le pappe, da buona strega muoio per una zuppa, con dentro morbidi e sciolti i pezzi di pane raffermo.Quando sono stata per la prima volta in Inghilterra mi sono innamorata del porridge e quando i miei bambini erano in età da svezzamento finivo sempre io la loro pappa dal piccolo piatto colorato.La prima volta che ho assaggiato la pappa al pomodoro ero a Siena, seguivo per lavoroo un tour di una famosa cantautrice italiana e la sera, armata di libro, usavo rintanarmi in un ristorante tipico, tutte le volte.Ricordo ancora il profumo, la consistenza, e quella cena solitaria, meditativa, con addosso gli occhi delle persone, mentre gustavo alla fine, i miei cantucci e vinsanto, con davanti il mio libro preferito che parlava della carità.Qualche anno fa l'ho ritrovata a Livorno, in una versione finger, accompagnata dalla mozzarella di bufala.Per me che sono campana, ma ho sposato un toscano, questo è il piatto della carità, dove per carità si intende amore. Loredana_iocucino -
Pappa al pomodoro classica Pappa al pomodoro classica
Dopo aver fatto nelle mie ricette una rivisitazione alla pappa del pomodoro, vi propongo la classica pappa al pomodoro da una ricetta di Maria, mamma del mio grande amico Riccardo fiorentino DOC. Devo confessarvi che l'avevo preparata con dosi x 4 persone, perché effettivamente non puoi cucinarla per meno, ma non ho resistito alla sua bontà e sono riuscito a mangiarla tutta.. Tony Mazzanobile -
La pappa al pomodoro🍅 La pappa al pomodoro🍅
La #pappa al #pomodoro è un piatto tipico della cucina povera #toscana, #semplice e buonissimo 😋L'origine contadina di questo piatto è testimoniata dai suoi ingredienti poveri, e sul #riutilizzare il pane raffermo.Una #ricetta tutta da provare grazie alla ricetta di Maria Cerulli @lafarfallaglutenfree 😊 è stata #semplice, #veloce e #buonissima!#regalodinatale#dispensadinovembre #ilmiolibrodiricetteFatemi sapere che ne pensate 😜 Giulia 🌺 -
Pappa al pomodoro Pappa al pomodoro
Questa ricetta mi è stata passata da amici toscani molto bravi in cucina su mia richiesta subito dopo averla assaggiata. Confesso che l'aspetto non mi diceva tanto, ma una volta assaggiata mi ha conquistata. Mi sono ricordata di questa ricetta dopo aver visto la pappa al pomodoro di Laura https://cookpad.wasmer.app/it/utenti/18980852 Alessandra Barbone - I sognatori di cucina e nuvole -
Pappa al pomodoro con sugo finto e origano Pappa al pomodoro con sugo finto e origano
In questo omaggio alla #cucinatoscana, due contaminazioni delle latitudini pugliesi, cui appartengo: il pane di Altamura e l'origano. Viva la pappa col pomodoro! Beatrice Zippo - Rockitchen Puglia -
Pappa al pomodoro Pappa al pomodoro
La pappa al pomodoro è un piatto povero tipico della cucina Toscana . La sua origine è quella contadina viene fatto con ingredienti semplici e presentato con altri piatti tipici della zona.#cucinatoscana #cookpaditalia Anna Vella -
La pappa al pomodoro La pappa al pomodoro
La pappa al pomodoro è un piatto tipico della cucina povera toscana.Nato per utilizzare il pane avanzato è diventato un must per ogni famiglia toscana e naturalmente ognuno ha la sua ricetta... c'è chi utilizza un trito di sedano, cipolla e carota, chi invece preferisce il porro, chi aggiunge la passata, chi spella i pomodori e chi lo cuoce con un brodo vegetale.La mia versione è la più semplice di tutte, mi piace prepararla proprio in estate quando i pomodori sono belli rossi e maturi e quindi li uso semplicemente senza spellarli e senza frullarli e per sentire al massimo tutto il loro sapore uso solamente l'acqua.Pochi ingredienti ma buoni ed il gioco è fatto!#posterestate #estateitaliana Maria Cerulli
Altre ricette consigliate
Commenti (3)