La pappa al pomodoro "Dal campo alla pappa"

Martano's kitchen
Martano's kitchen @martanoskitchen
Roma

Ho voluto giocare con il pomodoro e il pane per capire quante variabili avrei potuto usare per creare un campo per poi arrivare alla pappa di pomodoro.. dove tutto si fonde

La pappa al pomodoro "Dal campo alla pappa"

Ho voluto giocare con il pomodoro e il pane per capire quante variabili avrei potuto usare per creare un campo per poi arrivare alla pappa di pomodoro.. dove tutto si fonde

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 ora
4 persone
  1. 400 gpomodori pelati
  2. 200 gPane toscano raffermo
  3. 1 LBrodo vegetale
  4. QbOlio d'oliva
  5. 2 spicchid'aglio
  6. Qbsale
  7. Qbpepe nero
  8. 1 mazzettoBasilico
  9. 200 gpomodorini ciliegino
  10. 20 gconcentrato di pomodoro
  11. 2 fettelunghe di pancarré
  12. La finta maionese di basilico
  13. 100 mlolio di semi
  14. 50 mllatte di soia
  15. Qbsale
  16. 1 cucchiainolimone
  17. Qbfoglie di basilico sbianchite

Istruzioni per cucinare

1 ora
  1. 1

    Iniziamo preparandoci il brodo vegetale come ci aggrada di più, io generalmente ci aggiungo sempre un po' di zenzero per avere quel sentore di piccantezza delicato.
    Ora dedichiamoci subito alla pappa al pomodoro così che poi mentre cuocerà avremo tempo per le altre preparazioni.

  2. 2

    In un tegame mettiamo a rosolare l'olio e gli spicchi d'aglio.
    Eliminiamo l'aglio e aggiungiamo i pelati, delle foglioline di basilico fresco e sopra adagiamo il pane a fette (oppure spezzettato) e continuate la sequenza fino a terminare il pane ed avendo l'ultimo strato con il pomodoro facciamo cuocere un pochino ed infine iniziamo a bagnare con il brodo bollente, aggiungiamo sale e pepe e facciamo cuocere per 10/15 minuti girando con un mestolo di legno sfaldando il pane è creando la pappa.

  3. 3

    Alcuni aggiungono un po' di passata di pomodoro per il colore ma decidete voi.
    Terminata la cottura lasciamola una cinquantina di minuti mentre ci occupiamo del resto.
    Prendiamo del pane raffermo rimasto e tritiamolo, passiamolo in un pentolino con un filo d'olio e facciamo tostare, aggiungiamo il concentrato e mescoliamo con un mestolo, ancora caldo passiamo il composto in un frullatore e sminuzziamo, la terra è pronta.

  4. 4

    Ora occupiamoci del vaso, con un mattarello stendiamo il pancarré più sottile possibile, spennelliamo con il liquido del pomodoro per ammorbidire e dare sapore, accendiamo il forno a 150° ventilato e mentre arriva a temperatura modelliamo il vaso, con un coppa pasta facciamo il sotto vaso e riponiamolo sulla leccarda ricoperta da carta forno, con una rotella oppure un coltello ricaviamo delle strisce e arrotoliamole su coppapasta piccolino per dare la forma e chiudiamo i lembi inumidendoli.

  5. 5

    Uniamo le due parti e mettiamo in forno fino a quando non risulterà bello dorato e croccante. Ora prepariamo un mix di pane e basilico che andrà in alcuni datterini semplicemente scavati nella parte inferiore. In un mixer mettiamo un po' di pane raffermo, qualche foglia di basilico, olio sale e gli scarti dei datterini scavati, frulliamo tutto insieme e con un cucchiaino riempiamo dinuovo i pomodorini.

  6. 6

    Prepariamo la finta maionese, ma prima di tutto sbianchiamo velocemente il basilico che ci servirà, facendole bollire per qualche secondo in acqua salata e poi passate in acqua e ghiaccio. Ora versiamo in un becker l'olio di semi, il latte di soia, il basilico, sale e il succo di limone, mixiamo e la maionese è pronta. Ora abbiamo tutto, scaldiamo la pappa al pomodoro e prepariamoci per impiattare.

  7. 7

    Partendo dal vaso che avremo fatto freddare, riepiamolo con un po di pappa (meglio se fredda) e terminando con della terra di pomodoro che topping, qualche fogliolina di basilico e dei datterini con gambo che escono dal vaso. Disponiamo i datterini riempiti qua e la sul piatto cospargendo lo stesso con terra, maionese e basilico fresco, terminiamo coppando la pappa alla fine del percorso, io l'ho composto così ma usate l'immaginazione e coltivate al meglio il vostro campo!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Martano's kitchen
Martano's kitchen @martanoskitchen
il
Roma
https://blog.giallozafferano.it/martanoskitchen/
Leggi di più

Commenti (3)

Anna Vella
Anna Vella @passionidifarro
Fantastica preparazione ♥️♥️♥️👏👏👏👏👏
Ospite

Ricette simili