Su bibilliu

Oggi vi porto a scoprire una ricetta Pasquale che mi è stata tramandata da mia bis nonna. Questo pane è un ottimo regalo sia per grandi e piccini ed è originario della mia terra la Sardegna
Su bibilliu
Oggi vi porto a scoprire una ricetta Pasquale che mi è stata tramandata da mia bis nonna. Questo pane è un ottimo regalo sia per grandi e piccini ed è originario della mia terra la Sardegna
Istruzioni per cucinare
- 1
Prendere la farina, sale, strutto e un pochino d'acqua e iniziare ad impastare.
- 2
Nel mentre scaldate nell'acqua il lievito e pian piano aggiungetelo all'impasto.
- 3
Impastate per bene e aggiungete l'acqua se serve, il panetto dev'essere non troppo duro.
- 4
Fate bollire le patate e le uova.
- 5
Fate riposare il vostro impasto per 20 minuti e poi aggiungete la patata schiacciata, che lo renderà più morbido.
- 6
Per finire sbizzarite la vostra fantasia con tante forme e incastonate l'uovo. Fate poi lievitare almeno per mezz'ora e poi cuocete fin quando non diventerà dorato.
Forno ventilato a 180°
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Seadas o sebadas (dolce tipico sardo) Seadas o sebadas (dolce tipico sardo)
Le seadas o sebadas sono dei dolci tipici della Sardegna. Oggi vi propongo la ricetta così come mi è stata tramandata da mia zia, suggerendovi alcune varianti anche per chi non ha la possibilità di reperire i prodotti tipici sardi! Sono dei dolci buonissimi, di sicuro ve ne innamorerete! #seadas #sebadas #Sardegna #Sardinianrecipe #dolcitipicisardi #dolciconformaggio #freeeggs Nene's cooking -
Su coccoi cun s'ou (pane sardo di semola con uovo sodo) Su coccoi cun s'ou (pane sardo di semola con uovo sodo)
Tipica preparazione sarda per il periodo pasquale, una usanza antichissima, i bambini per pasqua al posto dell'uovo di cioccolato ricevevano questa pagnotta di semola con un uovo sodo al suo interno, ovviamente io non ho la manualità di mia nonna e altre donne sarde che facevano dei capolavori, ma vi porto la ricetta di una tradizione che sta quasi scomparendo nel tempo ed'e un vero peccato. I vostri bimbi apprezzeranno, ma anche se avete ospiti a casa usare questo pane da centro tavola e mangiarlo fa la sua figura. Vi consiglio di cercare su Google immagini "coccoi cun s'ou" per vedere le meraviglie che si possono creare con questa ricetta molto economica, veloce e anche divertente. Io ne ho fatte 2 con l'uovo e 2 senza. 𝕌𝕟 𝕘𝕣𝕒𝕟𝕔𝕙𝕚𝕖𝕥𝕥𝕠 𝕚𝕟 𝕔𝕦𝕔𝕚𝕟𝕒🦀👨🏻🍳 -
Pane di Altamura Pane di Altamura
Immancabile e presente su tutte le tavole, genuino e fragrante, croccante all’esterno e soffice all’interno e dal profumo indistinguibile, il pane è amato da tutti, grandi e piccini!Oggi parliamo proprio del pane, una ricetta semplice, ma famosa in tutto il mondo e la scopriamo insieme parlando proprio della città del pane: AltamuraTra claustri e vicoli stretti, strade contorte ed attorcigliate, ancora oggi, in questa città pugliese, è possibile scoprire innumerevoli forni a legna che, a distanza di anni, continuano a sfornare il pane più famoso d’Italia e non solo!La ricetta è stata tramandata nel tempo, gli ingredienti sono semola di grano duro, acqua e lievito madre ed il forno è esclusivamente a legna.Ne ha parlato persino Orazio nel libro I, V delle “Satire” che, nella primavera del 37 A.c., nel rivisitare il paesaggio della sua infanzia, parló dell’esistenza del “pane migliore del mondo, tanto che il viaggiatore diligente se ne porta una provvista per il prosieguo del viaggio”.Nato per soddisfare pastori e contadini, fino allo scorso decennio, il pane era preparato in casa ed infornato nei forni pubblici del paese, oggi, non è più così, ma ciò che è importante, è conservare la tradizionale forma detta “u Scquanét” che lo rende speciale e riconoscibile da tutti gli altri Laura volse -
Cudduraci Cu L'Ovu Cudduraci Cu L'Ovu
Per #pasquaintavola vi porto una ricetta tipica Pasquale della mia terra, i cuddiraci cu l'ovu. Deliziosi "biscotti" di varie forme con uova sode e decorati con codette colorate. Sono davvero buoni e uno tira l'altro. Di seguito, potrete leggere la ricetta FrancyInTheKitchen -
Chiacchiere di carnevale 🎭 Chiacchiere di carnevale 🎭
Una ricetta tramandata dalla mia bis nonna! 🧡 Chiacchiere di carnevale, croccanti e friabili con tanto zucchero a velo 😋 #carnevaleincucina giorgia_in_cucina_ -
Cavatelli pugliesi Cavatelli pugliesi
Vi porto nel cuore della mia amata terra : la Puglia. Dopo le orecchiette, vi propongo un'altra tipologia di pasta fresca tutta realizzata made_home, passaggio dopo passaggio con piccoli #consigliutili. Incucinacon_Masha🍉 -
Pardulas o pardule Pardulas o pardule
Un dolce tipico della mia terra, la Sardegna! Questo dolce viene fatto sopratutto per la Pasqua, e come di rito io non perdo la tradizione. #calendariodiaprile #mettilapasquaatavola. Maria Musini -
"Pumedérra in fúrru" "Pumedérra in fúrru"
Ricetta molto gustosa e facile da preparare , piace a grandi e piccini .Ottimo pranzo , veniva preparato dalla nonna quando con tutti i cugini passavamo la domenica insieme. Bei ricordi !!! Sdédde -
Dolce soffice crema e panna Dolce soffice crema e panna
Dolce ottimo per compleanni, feste ottimo per grandi e piccini#calendariofebbraio Cucinando_sano -
POLPETTE DELLA NONNA (SENZA CARNE) POLPETTE DELLA NONNA (SENZA CARNE)
Questa ricetta molto antica mi è stata tramandata da mia nonna. All'apparenza sembrerebbero delle classiche polpette ma in realtà non hanno carne! Eh sì, una volta non ci si poteva permettere tutto e così le nostre nonnine inventavano questi escamotage.. Vi posso assicurare che hanno un sapore strepitoso! Come lei anche io le faccio sia semplici sia al sugo. Provatele! Veronica Girgenti -
Piadine acqua, olio e farina Piadine acqua, olio e farina
Una rivisitazione light delle piadine romagnole! La Romagna è parte di me per metà delle mie origini, quindi amo questo prodotto culinario immensamente.. Ed invece di usare la ricetta della biss nonna tramandata di generazione in generazione ho scelto di provare questa ricetta. Vi assicuro che sono buonissime!! Sicuramente più di quella che compriamo nei nostri supermercati.. Come_piace_a_Claudia
Altre ricette consigliate
Commenti