Vellutata di sedano rapa, zenzero e ceci con nocciole

Alessandra Petrei
Alessandra Petrei @chefpetrei

Cari amici,
finalmente il fresco si fa sentire e per ricomincia il periodo più bello dell'anno, che amo anche perché mi permette di mangiare alcuni tra i miei piatti preferiti: minestre, zuppe, vellutate e chi più me ha, più ne metta.
Vi propongo questa, che include anche l'apporto proteico dei ceci. Sedano rapa e zenzero si abbinano alla meraviglia 😋

Vellutata di sedano rapa, zenzero e ceci con nocciole

8 stanno pensando di prepararla

Cari amici,
finalmente il fresco si fa sentire e per ricomincia il periodo più bello dell'anno, che amo anche perché mi permette di mangiare alcuni tra i miei piatti preferiti: minestre, zuppe, vellutate e chi più me ha, più ne metta.
Vi propongo questa, che include anche l'apporto proteico dei ceci. Sedano rapa e zenzero si abbinano alla meraviglia 😋

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

40 minuti
4 persone
  1. 1sedano rapa interno
  2. 300/400grammi di ceci in scatola
  3. 1radice di zenzero fresco
  4. 1dado vegetale
  5. 1manciata di nocciole
  6. 2/4 fettepane casereccio o in cassetta
  7. q.bAglio
  8. q.bErba cipollina
  9. q.bOlio evo e sale

Istruzioni per cucinare

40 minuti
  1. 1

    Come prima cosa puliamo il sedano rapa, privandolo della scorza esterna. Lo laviamo e lo riduciamo a cubetti. Lo mettiamo in una pentola fonda.

  2. 2

    Scoliamo i ceci dal liquido di conserva e li aggiungiamo in pentola.

  3. 3

    Peliamo la radice di zenzero fresco e lo riduciamo a pezzetti. Aggiungiamo anch'esso in pentola

  4. 4

    Aggiungiamo dell'aglio (io ho usato quello in polvere perché mi risulta più digeribile) e dell'erba cipollina.

  5. 5

    Aggiungiamo anche il dado vegetale (io li preparo in casa e poi li congelo nelle vaschette del ghiaccio). Versiamo dell'acqua fino a coprire tutti gli ingredienti e mettiamo a cucinare con il coperchio. Lasciamo andare per almeno 30 minuti a fuoco basso.

  6. 6

    Nel frattempo tagliamo il pane a cubetti, che trasferiamo in una padella antiaderente. Condiamo con un po' di olio evo e con del sale. Facciamoli saltare velocemente a fuoco alto, di modo che diventino belli dorati e croccanti. Teniamo da parte

  7. 7

    Ora in un mixer mettiamo la manciata di nocciole e tritiamo grossolanamente fino ad ottenere una sorta di granella

  8. 8

    Quando gli ingredienti della vellutata saranno morbidi, frulliamo con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema morbida, omogenea e senza grumi. Se volete, si può aggiungere uno o due cucchiai di panna acida o yogurt greco naturale per dare ancora maggiore cremosità

  9. 9

    Versare nei piatti e servire con i crostini di pane e la granella di nocciole. Et voilà

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Alessandra Petrei
Alessandra Petrei @chefpetrei
il

Commenti

Ospite

Ricette simili