Cheena Poda dell' Odisha 🇮🇳

Gabriele Deriu
Gabriele Deriu @gabry1981
Macomer

#calendariogennaio Un dolce aromatico realizzato con un formaggio fatto in casa. In questa ricetta, infatti, impareremo a preparare il Cheena, che sarà l'ingrediente principale del piatto. È un processo simile alla realizzazione della Philadelphia o dello yogurt in casa: un po’ impegnativo, ma estremamente versatile.
Il Cheena può essere personalizzato in mille modi, con aromi orientali e non, e condito con gli ingredienti che più ci piacciono: olive, pomodorini secchi, funghi... Perfetto sia per preparazioni dolci che salate!
Scatenate la vostra fantasia e, soprattutto, divertitevi in cucina!

Cheena Poda dell' Odisha 🇮🇳

#calendariogennaio Un dolce aromatico realizzato con un formaggio fatto in casa. In questa ricetta, infatti, impareremo a preparare il Cheena, che sarà l'ingrediente principale del piatto. È un processo simile alla realizzazione della Philadelphia o dello yogurt in casa: un po’ impegnativo, ma estremamente versatile.
Il Cheena può essere personalizzato in mille modi, con aromi orientali e non, e condito con gli ingredienti che più ci piacciono: olive, pomodorini secchi, funghi... Perfetto sia per preparazioni dolci che salate!
Scatenate la vostra fantasia e, soprattutto, divertitevi in cucina!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 pirottino da muffin
  1. 32 gCheena
  2. 1/2 cucchiaiosemola
  3. 1 cucchiaiofarina di cocco
  4. 1/4di cucchiaino (la punta) di cardamomo
  5. q.b.zucchero (a gusto)
  6. Staccante o burro ghee per imburrare lo stampo
  7. Per il Cheena
  8. 500 mlLatte di capra scremato ( il latte intero darà più resa e favorirà la cagliatura molto più rapidamente
  9. 1lime o limone o aceto come agente acidificante per fare cagliare il latte
  10. Per l eventuale topping (decorazione e condimento)
  11. 1 cucchiainozucchero di cocco
  12. anacardi tagliati a lamelle

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    In una pentola o pentolino portiamo il latte di capra scremato a 80-90 gradi appena sobbolle,Spostiamo la pentola dal fuoco aggiungiamo succo di lime o limone o altro agente acidificante poco alla volta continuando a mescolare delicatamente fino a che il siero non inizia a separarsi dal latte vedremo un composto chiaro dividersi dal latte. Ottimo segnale aggiungiamo altro lime e ripetiamo l operazione. Lasciamo riposare.

  2. 2

    Se vediamo che il latte non ha ancora cominciato a cagliare aggiungiamo altro succo di limone. Ogni 10-20 minuti controlliamo il siero alla fine dovrà diventare giallo ed essendo più leggero dovrà stare in superficie rispetto allo yogurt o formaggio che andiamo a realizzare. Possiamo mettere il siero col composto per continuare a separarsi in frigo. Coperto con un coperchio o pellicola in modo da non catturare odori esterni

  3. 3

    Quando notiamo la completa separazione del siero dal composto che dovrà essere simile a uno yogurt in caso del Cheena realizzato con il latte scremato e un po' più compatto in caso si usi il latte intero. La durata di separazione può variare. Ad esempio il Cheena realizzato con il latte scremato ha impiegato ben 2-3 giorni.

  4. 4

    Versiamo su una mussola (panno per filtrare ricotta e formaggi,in genere realizzato in cotone) o come ho fatto io su delle garze sterilizzate senza additivi e come in foto disponiamo il colino mettiamo dei fermagli io ho utilizzato quelli dei pacchetti delle spezie. Sotto di esso un altro colino per raccogliere il siero che uscirà dall asciugatura del composto.

  5. 5
  6. 6

    Quando avrà raggiunto la consistenza desiderata,umida ma non bagnata, avvolgiamo le garze a sacchetto e compattiamo strizzando ulteriormente se vogliamo ridurre l' umidità del composto. Il nostro Cheena sarà pronto da utilizzare.

  7. 7

    Ora misceliamo il Cheena con la semola, la farina di cocco, una punta di cardamomo e lo zucchero. Lavoriamo con un cucchiaio o una Marisa, amalgamando bene il tutto.Imburriamo uno stampo da muffin e livelliamo il composto al suo interno. Cuociamo in forno a 180° per 25-30 minuti. Lasciamo raffreddare a temperatura ambiente e facciamo amalgamare tutti i sapori una notte coperto da pellicola.

  8. 8

    Il giorno successivo procediamo al topping, riportando il Cheena fuori dal frigo per 15 minuti. Lo decoriamo a fantasia io ho scelto zucchero di cocco e lamelle di anacardi. Ripassiamo in forno al grill per 5 7 minuti. Lasciamo raffreddare prima di toglierlo dallo stampo e servirlo. Provatelo 😋. (Nelle foto i passaggi cruciali della ricetta)

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Gabriele Deriu
Gabriele Deriu @gabry1981
il
Macomer
Sono un ragazzo di 42 anni con la passione della cucina , mi piace sperimentare ricette nuove , il più possibile leggere ma senza togliergli il gusto 😊
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili