Lo scarpariello

Lo scarpariello o’ scarpariello un piatto povero e antico nato nei Quartieri Spagnoli di Napoli o ad Aversa a Caserta (non si sa di preciso) scarpariello deriva da scarpaio ovvero calzolaio un mestiere antico. Un pasto molto veloce a prepararsi che le mogli preparavano durante l’ora di spacco ai propri mariti calzolai.Considerato un piatto povero perchè veniva preparato con gli scarti alimentari avanzati in casa,pomodori,formaggio,strutto e basilico.Un primo piatto gustoso,fresco e semplice da preparare.Ideale per un pranzo o una cena estiva con gli amici o in famiglia.
Lo scarpariello
Lo scarpariello o’ scarpariello un piatto povero e antico nato nei Quartieri Spagnoli di Napoli o ad Aversa a Caserta (non si sa di preciso) scarpariello deriva da scarpaio ovvero calzolaio un mestiere antico. Un pasto molto veloce a prepararsi che le mogli preparavano durante l’ora di spacco ai propri mariti calzolai.Considerato un piatto povero perchè veniva preparato con gli scarti alimentari avanzati in casa,pomodori,formaggio,strutto e basilico.Un primo piatto gustoso,fresco e semplice da preparare.Ideale per un pranzo o una cena estiva con gli amici o in famiglia.
Istruzioni per cucinare
- 1
Agliare i pomodorini in due parti grattuggiare parmigiano e pecorino In una padella capiente e antiaderente,fate sciogliere lo strutto e l’olio e fate dorare 1 spicchio d’aglio e aggiungere il peperoncino quando l’aglio sarà dorato toglierlo dalla pentola con una forchetta aggiungete i pomodorini tagliati in due parti,salare e fateli cuocere per 10 minuti a fuoco medio
- 2
Scolare la pasta al dente e conservare un mestolo di acqua di cottura Quindi immergere la pasta abbastanza al dente nella padella con i pomodorini,aggiungere il formaggio grattugiato,il mestolo di acqua di cottura e amalgamare il tutto a fuoco vivo per qualche minuto finchè il sugo non si attacca bene alla pasta servire il piatto con un po’ di basilico fresco e altro formaggio grattugiato.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Spaghetti allo scarpariello Spaghetti allo scarpariello
Una ricetta sciuè sciuè, facile e gustosa che fa parte della tradizione napoletana.#primipiatti #pasta #pomodorini #cookpad #napoli Stefania Fusco -
La puttanesca Con Tonno La puttanesca Con Tonno
La puttanesca è un tipico piatto napoletano detta anche aulive e chiappariell (olive e capperi) un piatto antico molto saporito e di facile preparazioneIl nome puttanesca deriva da come si vocifera , all’inizio del secolo, dal proprietario di una casa di appuntamenti nei Quartieri Spagnoli, che era solito rifocillare i propri ospiti con questo piattoUna variante della classica pasta alla puttanesca è la versione con l’aggiunta di tonno molto saporita da provare. Max Terlizzi -
Pizza di formaggio marchigiana Pizza di formaggio marchigiana
La pizza o cresciamo di formaggio è un piatto prevalentemente tipico della mia regione ... le Marche!Si mangia la mattina di Pasqua e di solito viene accompagnata da salumi.Questa versione è al peperoncino ma lo si può sostituire con il pepe nero o addirittura non metterlo per niente. Angolo Divino Di Sara Mengoni -
Pasta alla Carrettiera Pasta alla Carrettiera
La Carrettiera è un piatto dal sapore antico.Affonda le sue radici in un lontano passato, quando i carrettieri, trasportatori di merci, facevano lunghi viaggi e portavano con loro lo stretto indispensabile per sostentarsi.Per questo la pasta alla Carrettiera rappresenta un piatto povero, semplice ma dal sapore delizioso e appagante.Tipica di tutto il sud Italia, ogni area ha la propria versione. Bianca o rossa.Quella che tradizionalmente si prepara da sempre a casa mia è rossa. #fotoricetta #estateitaliana Elodia -
Paccheri Al Ragù di Genovese Paccheri Al Ragù di Genovese
La Genovese è un piatto tipico della cucina napoletana il ragù alla genovese,Un vero must tra i piatti napoletani. La tradizione di questo piatto ha molte tesi.. una risale al XV secolo, periodo aragonese narra che fu inventato da un cuoco napoletano di cognome Genovese o soprannominato o’ genovese.Un’altra storia narra che fu inventata da marinai napoletani nel porto di Genova.Un’altra ancora che fu introdotta a Napoli nel Seicento dai cuochi genovesi presenti a Napoli nel periodo aragonese, che cucinavano sughi a base di carne e cipolla con cui condire la pasta.Il segreto di una buona genovese Doc come tutti i ragù napoletani è la lunga cottura , quello di farla cuocere per molte ore almeno 4 – 6 – 8 ore e a fuoco molto lento,più cuoce più diventa buona e scura praticamente deve diventare molto scura,le cipolle si devono consumare completamente,in modo da ricavarne poi un sugo denso e caramellato.In genere la genovese si cucina come piatto della domenica e si inizia a prepararla il sabato pomeriggio proprio per la sua lunga preparazione e cottura in modo da farla cuocere le prime 4 oree si riprende la cottura di altre 2-4 ore la domenica mattina fino ad ora di pranzo.Come pasta è preferita la pasta corta,principalmente i ziti spezzati in 2 parti..a napoli si dice a mort do ragù è o’zit (la morte del ragù sono i ziti) ma vanno bene anche i paccheri,i mezzanelli,i maltagliati,i pennoni,le penne,le candele..ma anche con i bucatini viene buona. Max Terlizzi -
Pasta e fagioli alla Maruzzara Pasta e fagioli alla Maruzzara
Pasta e fagioli alla Maruzzara è una tipica ricetta campana,un primo piatto saporito e semplice da preparare della tradizione culinaria napoletana. A napoli chiamato pasta e’ fasule a’ maruzzara.In genere viene preparata come zuppa (a’ zupp e’ fasule a maruzzara),e il nome maruzzara viene da maruzza (lumaca) in pratica questa zuppa veniva preparata dai pescatori napoletani sulle barche per riscaldarsi quando faceva freddo.Essendo creata come zuppa principalmente ma può essere preparata anche come primo piatto buttando la pasta. e perchè no come vuole la tradizione napoletana con una bella pasta mischiata (a’ pasta ammiscata). Max Terlizzi -
Gnocchi alla romana Gnocchi alla romana
Gli gnocchi di semolino sono un antico primo piatto della cucina tradizionale romana, rappresentano proprio il classico piatto del giovedì. È un primo piatto ideale da portare in tavola con ogni occasione, da una cena con gli amici al pranzo della domenica. Sono un tipico piatto laziale, creati con un impasto di semolino, latte, burro, uova e parmigiano che poi viene fatto raffreddare, tagliato a dischetti e passato al forno con burro e abbondante spolverata di pecorino.#ilmiolibrolemiericette#gnocchidisemolino#gnocchiallaromana Adriana -
Trofie al pesto con patate e fagiolini Trofie al pesto con patate e fagiolini
Un primo piatto tipico della cucina ligure. Gustoso, semplice e veloce da preparare. Le Delizie di Vero -
-
Penne al pesto,patate e fagiolini Penne al pesto,patate e fagiolini
Un primo piatto delizioso. Un connubio perfetto tra il pesto alla genovese ,le patate e i fagiolini soprattutto se il pesto alla genovese sì prepara in casa . Io preferisco preparare questo secondo piatto in primavera e autunno . #ilmiolibro #lemiericette #dispensadisettembre Giorgina Alexa -
Couscous integrale con crema di broccoli al vapore e pistacchi Couscous integrale con crema di broccoli al vapore e pistacchi
Vedendo questo piatto direste mai che fa parte di un regime alimentare ipocalorico? 😍 Tutto sta a presentare in un modo accattivante ciò che si mangia, così anche la vista sarà appagata e sicuramente ci si alzerà da tavola con più soddisfazione! Un semplice couscous accompagnato da verdure bollite o al vapore si trasforma in un piatto invitante e saporito al quale difficilmente si potrà resistere, ve lo garantisco! 💪 Daniela Innamorati -
La Genovese di mare con polpo e piselli La Genovese di mare con polpo e piselli
La Genovese è un piatto antico tipico della cucina napoletana il ragù alla genovese,Un vero must tra i piatti napoletani. La tradizione di questo piatto ha molte tesi.. una risale al XV secolo, periodo aragonese narra che fu inventato da un cuoco napoletano di cognome Genovese o soprannominato o’ genovese.Un’altra storia narra che fu inventata da marinai napoletani nel porto di Genova.Un’altra ancora che fu introdotta a Napoli nel Seicento dai cuochi genovesiIl segreto di una buona genovese Doc come tutti i ragù è la lunga cottura , quello di farla cuocere per molte ore almeno 4 – 6 – 8 ore e a fuoco molto lento,più cuoce più diventa buona e scuraIn genere la genovese si cucina come piatto della domenica e si inizia a prepararla il sabato pomeriggio proprio per la sua lunga preparazione e cottura in modo da farla cuocere le prime 4 oree si riprende la cottura di altre 2-4 ore la domenica mattina fino ad ora di pranzo.Come pasta è preferita la pasta corta,principalmente i ziti spezzati in 2 parti..a napoli si dice a mort do ragù è o’zit (la morte del ragù sono i ziti) ma vanno bene anche i paccheri,i mezzanelli,i maltagliati,i pennoni,le penne,le candele..ma anche con i bucatini viene buona.Questa proposta oggi è una genovese di mare con aggiunta di piselli,come pesce si può usare qualsiasi tipo di pesce o molluschi ecc Max Terlizzi
Altre ricette consigliate
Commenti