Lo scarpariello

Max Terlizzi
Max Terlizzi @cook_9659812

Lo scarpariello o’ scarpariello un piatto povero e antico nato nei Quartieri Spagnoli di Napoli o ad Aversa a Caserta (non si sa di preciso) scarpariello deriva da scarpaio ovvero calzolaio un mestiere antico. Un pasto molto veloce a prepararsi che le mogli preparavano durante l’ora di spacco ai propri mariti calzolai.Considerato un piatto povero perchè veniva preparato con gli scarti alimentari avanzati in casa,pomodori,formaggio,strutto e basilico.Un primo piatto gustoso,fresco e semplice da preparare.Ideale per un pranzo o una cena estiva con gli amici o in famiglia.

Lo scarpariello

Oltre 100 cuochi hanno visto questa ricetta

Lo scarpariello o’ scarpariello un piatto povero e antico nato nei Quartieri Spagnoli di Napoli o ad Aversa a Caserta (non si sa di preciso) scarpariello deriva da scarpaio ovvero calzolaio un mestiere antico. Un pasto molto veloce a prepararsi che le mogli preparavano durante l’ora di spacco ai propri mariti calzolai.Considerato un piatto povero perchè veniva preparato con gli scarti alimentari avanzati in casa,pomodori,formaggio,strutto e basilico.Un primo piatto gustoso,fresco e semplice da preparare.Ideale per un pranzo o una cena estiva con gli amici o in famiglia.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

4 porzioni
  1. 400 gPasta A Piacere
  2. 400 gPomodorini O Pelati
  3. 3 cucchiaiOlio Extravergine D’oliva
  4. 1 cucchiaioStrutto
  5. 100 gParmigiano Reggiano
  6. 100Pecorino Romano
  7. 1 spicchioAglio
  8. q.b.Sale
  9. Basilico Fresco
  10. Peperoncino (opzionale)

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Agliare i pomodorini in due parti grattuggiare parmigiano e pecorino In una padella capiente e antiaderente,fate sciogliere lo strutto e l’olio e fate dorare 1 spicchio d’aglio e aggiungere il peperoncino quando l’aglio sarà dorato toglierlo dalla pentola con una forchetta aggiungete i pomodorini tagliati in due parti,salare e fateli cuocere per 10 minuti a fuoco medio

  2. 2

    Scolare la pasta al dente e conservare un mestolo di acqua di cottura Quindi immergere la pasta abbastanza al dente nella padella con i pomodorini,aggiungere il formaggio grattugiato,il mestolo di acqua di cottura e amalgamare il tutto a fuoco vivo per qualche minuto finchè il sugo non si attacca bene alla pasta servire il piatto con un po’ di basilico fresco e altro formaggio grattugiato.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Max Terlizzi
Max Terlizzi @cook_9659812
il
Puoi trovare tante altre mie ricette su https://blog.giallozafferano.it/primipiattiricette/
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili