Pici rossi

Piatto povero ma di una bontà incredibile . Ho imparato a fare i pici da mia suocera che era del paese di origine dei pici e cuoca , la domenica ci divertivano a farli insieme ne stendevamo tanti si possono conservare nel surgelatore.
Pici rossi
Piatto povero ma di una bontà incredibile . Ho imparato a fare i pici da mia suocera che era del paese di origine dei pici e cuoca , la domenica ci divertivano a farli insieme ne stendevamo tanti si possono conservare nel surgelatore.
Istruzioni per cucinare
- 1
Sulla spianatoia fate la fontana con le due farine.aggiungete uovo a temperatura ambiente.la passata pomodoro.il sale. iniziate ad impastare con forchetta e aggiungere poco a poco acqua. Quanto l impasto e consistente iniziate a lavorare con le mani (se occorre aggiungete un po di farina secondo la consistenza della passata di pomodoro) finito di impastare lasciate riposate la pasta in un panno per circa mezz' ora.
- 2
Tagliate un pezzetto di pasta e stendetelo con un mattarello altezza di mezzo centimetro, tagliate delle striscioline e iniziate a stendere i pici con palmo e polpastrelli portandoli al diametro desiderato io li preferisco un po' più grossi di uno spaghettone. I pici fatti li mettete in un piatto con la farina di semola ed in seguito il un vassoio di carta. Finite così l'impasto.
- 3
Per il condimento. Tritare finemente aglio e peperoncino. Sbriciolate le fette di pane e fatele tostare con un po' di olio di oliva in una padella. In un altra padella capiente (dove spadellerete la pasta) scaldate l olio di oliva abbondante 3 cucchiai circa e fate soffriggere il trito di aglio e peperoncino.
- 4
Mettete nell' acqua bollente un goccio di olio e sale buttate i pici e cuocete x circa 5-6 minuti secondo il loro spessore. Mentre i pici cuociono aggiungere al trito d aglio il prezzemolo e le molliche di pane, salare e aggiungete i pici con poca acqua di cottura spadellare x incorporate il condimento e finire con parmigiano grattugiato. (Io preferisco un buon pecorino stagionato). Buon appetito 😋
Ricette simili
-
Pici alle briciole Pici alle briciole
I pici alle briciole sono un primo piatto tipico toscano, precisamente del territorio senese. Questa è una mia interpretazione che si rifà alla ricetta tradizionale. E' un piatto povero, ma usando gli ingredienti giusti e la necessaria dose di amore vi sorprenderà!Buona preparazione!#cucinatoscana #pastafresca #ricettetradizionali #ricetteregionaliAlessio Puleo
-
Polpette di pane Polpette di pane
La tradizione tarantina ci tramanda questa ricetta. Una variante delle polpette di carne. Ma la tradizione tarantina è ricca di ricette povere che nei decenni a seguire hanno soppiantato nel gradimento le ricette originali. #iofotografoconcookpad Massimo Franco -
Pici all'aglione Pici all'aglione
Siete curiosi di sapere qual è l'origine di questa ricetta? Venite a trovarmi nel blog nel mio blog!https://ilrosmarinodimare.blogspot.com/2021/08/pici-allaglione.html?m=1#giocoestate Francesca Raspollini -
Giatedda o acquasala Giatedda o acquasala
Questo è un piatto povero tipico del mio paese, Manduria, mangiato soprattutto in estate. Antonella Dadamo_Ilovecooking9 -
Parmigiana di cipolle di Cannara Parmigiana di cipolle di Cannara
Piatto povero tipico dell'Umbria. Oltre che povero semplice da realizzare, sfizioso e appetitoso... L'unico problema è che io ci mangio insieme tanto pane (quando non mi faccio anche la focaccia e la mangio tutta facendo anche scarpetta...) Tony Mazzanobile -
Zuppa cuata Zuppa cuata
La zuppa cuata o zuppa gallurese che deriva dal dialetto gallurese “zuppa nascosta”, perché composta di più strati deliziosi. Come i dialetti e le lingue della Sardegna, anche la zuppa gallurese conosce numerose versioni locali che cambiano nel territorio addirittura anche nel raggio di 10 km.La mia versione è tipica del paese del mio cuore, più al nord della Sardegna “Santa Teresa di Gallura”, cittadina in cui ho imparato le prime basi e la linea della cucina di un ristorante tra cui la preparazione di questa deliziosa pietanza tipica.E’ un eccellente piatto di origine contadina, che rientra nella definizione di piatto povero, ma che di povero ha davvero ben poco! La zuppa gallurese veniva preparata infatti come primo piatto importante in occasione di matrimoni o delle feste principali.Per prepararla, infatti, si utilizzano due diversi tipi di formaggio, il formaggio grattugiato e il formaggio vaccino insieme al pane raffermo e il brodo si ottiene un piatto gustoso che assomiglia più a una lasagna che a una zuppa. Emanuela Casula -
Pici all’aglione - tutorial Pici all’aglione - tutorial
Un grande classico della cucina toscana, i pici prendono il loro nome dal verbo dialettale “appiciare”, che si riferisce alla tecnica usata per farli, ovvero stendendo e arrotolando la massa sulla spianatoia.#spaghettiabc #pastafresca Flavia Giordano -
Pici ispirati(acciughe pomodorini capperi e pane raffermo) Pici ispirati(acciughe pomodorini capperi e pane raffermo)
Pici ispirati da una diretta fatta da “Serena Delfi” dove si vedeva in modo chiaro come impastare e come farli... quindi mi ha ispirato... Anche il condimento è ispirato... a questa clausura forzata dove i rapporti umani diretti vengono meno, quindi a mio “gusto” ho cercato di riprodurre un emozione dove il condimento si unisce alla pasta come in un... abbraccio🥰 Michele Pieraccini -
Spaghetti con la briciola Spaghetti con la briciola
Ho mangiato, un po' di tempo fa, in un ristorante a Siena i famosi pici, un formato di pasta simile agli spaghetti ma molto più grossi. La tradizione senese li abbina alle briciole di pane creando un piatto povero ricco di sapore. Oggi ispirata dal ricordo ho portato in tavola questo piatto sostituendo i pici con gli spaghetti. È una semplice ricetta per un primo piatto veramente gustoso. Cucina, AMORE e Fantasia di Tiziana Ricciardi -
Pici alle briciole di pane con cialda di pecorino Pici alle briciole di pane con cialda di pecorino
#ilmiolibrolemiericetteDurante le vacanze in Toscana, ho fatto incetta di prodotti tipici. Tra questi i pici, una pasta fresca lunga, simile agli spaghetti ma più larghi, realizzati con soli 3 ingredienti: acqua, farina e sale. I più “famosi” sono i pici all’aglione, un tipo di aglio coltivato nell’area della Valdichiana, di dimensioni generose ma dal sapore più delicato. Io ho voluto invece riportare in tavola i pici alle briciole. In teoria bisognerebbe usare il pane toscano (quello senza sale) ma io avevo del pane nero. Ale_Dietro le Quinty -
Galletto ripieno al sugo Galletto ripieno al sugo
Nel mio paese è tradizione il pollo ripieno nel giorno di San Michele. Rosanna Piemontese -
Pici all'aglione Pici all'aglione
In Toscana ho scoperto una cultura gastronomica di grande spessore che affonda le sue radici nella tradizione contadina di un popolo che ha vissuto fasi alterne di grandi fasti e di povertà, originando piatti semplici e genuini o ricchi ed elaborati.Oggi cucineremo insieme un piatto rinomato e semplice della tradizione: i Pici all'aglione!L'aglione è un bulbo composto da due a sei spicchi che somiglia all'aglio comune, ma è molto più grande (una "testa" arriva a oltre ½ kg di peso) e non contiene aglina, il che determina un aroma più delicato e digeribile che gli è valso l'appellativo di "aglio del bacio" perchè non lascia spiacevoli effetti sull'alito. Viene coltivato solo in Val di Chiana (dove è stato inserito tra i prodotti del Presidio Slow Food) ed in alcune zone della Maremma, per cui il prodotto si trova raramente fuori Regione ed ha un costo notevole (25/30 Euro al kg), ma vale davvero la pena comprarlo.I pici sono un formato tipico toscano simile agli strangozzi o strozzapreti del resto del Centro Italia; è un prodotto antico (sono state trovate raffigurazioni di Pici nelle tombe etrusche) e l'origine del nome secondo alcuni sarebbe legato alla figura di Marco Gavio Apicio, gastronomo romano e autore della famosa opera "De re Coquinaria”. Con molta probabilità però, il nome deriva dal gesto che si compie con il palmo della mano nel dare la forma al picio: gesto che, nel gergo culinario toscano, è "appicciare". Gianfranco Portuese
Altre ricette consigliate
Commenti (2)