Chiacchiere

Difficoltà : ★ ☆ ☆
Chiacchiere, frappe, bugie, cenci... Sono molti i nomi di questi dolci sicuramente tra i più preparati, nel periodo del Carnevale in tutta Italia! Questa tradizione si è mantenuta fino ad oggi, dai tempi degli antichi romani che proprio in questo periodo festeggiavano i Saturnali. Giove terminava di essere il garante dell'ordine e vi subentrava Saturno, a cui fu dedicata la festa. In questo periodo quindi, venivano distribuite al popolo per le strade, grazie anche alla loro preparazione semplice, veloce ed economica.
Istruzioni per cucinare
- 1
Preparare gli ingredienti.
- 2
Fare una fontana con la farina, il lievito e la vanillina setacciata.
- 3
Mettere al centro il burro fatto a pezzetti.
- 4
Aggiungere le uova, lo zucchero, la scorza di limone e la grappa.
- 5
Impastare 10 minuti fino a rendere il composto liscio ed omogeneo.
- 6
Lasciarlo riposare coperto con la pellicola per 30 minuti, in frigorifero.
- 7
Con l'aiuto di una sfoglina o matterello ricavare una sfoglia sottile.
- 8
Tagliarla con una rotella scanalata in rettangoli.
- 9
In una pentolina versare abbondante olio di arachidi e farlo scaldare (170 gradi).Per controllare se la temperatura e' giusta, fare la prova con un pezzettino di pasta, se frigge tornando velocemente a galla e' pronto.Preparare due vassoi con carta assorbente per fritti.
- 10
Friggere poche chiacchiere alla volta in olio caldo.
- 11
Cuocerle 10 secondi il primo lato,girarle e cuocere 10 secondi il secondo. Attenzione perchè scuriscono molto velocemente.
- 12
Togliere le chiacchiere appena dorate e farle asciugare su un foglio di carta assorbente per poi passarle una volta asciutte,in un secondo vassoio.
- 13
Spolverarle con zucchero a velo, quando saranno fredde.
- 14
Trucchi :
✔️Per una buona croccantezza non friggere troppe chiacchiere alla volta. Potrebbe abbassarsi la temperatura dell’olio.
✔️Per ottenere delle belle bolle croccanti l'aggiunta dell' alcool e' molto importante. Non temete per la componente alcoolica, questa evaporera’ in cottura lasciando solamente una leggera aroma. - 15
Errori :
❌Friggere con olio non caldo, le renderà mosce e piene di olio.
❌Non cospargetele con lo zucchero a velo, quando sono ancora calde, si creerà altrimenti, uno strato umido e poco piacevole sulla superficie.
Ricette simili
-
Chiacchiere di Carnevale Chiacchiere di Carnevale
Le chiacchiere di Carnevale da città a città vengono chiamate in tanti modi diversi…da frappe a crostoli a bugie fino ad arrivare a cenci.#ricettadigennaio#ricettaeconomica#chiacchiere Francesca Casa -
Le classiche chiacchiere Le classiche chiacchiere
Forza e coraggio, diamo inizio alle danze e largo ai #dolci fritti!E allora,in questa settimana di #carnevale abbandoniamoci a #frittelle #bugie #chiacchiere #crostoli #cenci #castagnole #frappe #tortelli... e chi più ne ha più ne metta! #dolcidicarnevale#carnevaleincucina #maniinpasta #dolcifritti #zuccheroavelo #pralinecolorate Alessandra MaisonRomantique -
Chiacchiere di carnevale Chiacchiere di carnevale
Si chiamano in tanti modi: chiacchiere, cenci, bugie, frappe.. chiamatele come volete... sono sempre buone! Doctor Cooking -
Chiacchiere a modo mio Chiacchiere a modo mio
Chiacchiere e soltanto chiacchiere , frappe , cenci mille nomi e mille ricette da nord a sud i dolci di carnevale sono tanti e tutti diversi fritti caldi e zuccherati vanno mangiati la mia ricetta è la seguente: Santa Gorga -
Chiacchiere Chiacchiere
Le chiacchiere sono una ricetta tipica del periodo di Carnevale. Si mangiano in tutta Italia e sono chiamate, a seconda della regione, frappe, bugie, cenci, fiocchetti, crostoli. La caratteristica delle chiacchiere è la croccantezza che dipende soprattutto dal loro spessore. Più sono sottili più sono friabili e croccanti. Per ottenere un risultato ottimale conviene stendere l’impasto con la macchina che si usa per stendere la pasta. Se non l’avete usate il matterello come ho fatto io ma stendete bene l’impasto affinchè sia sottilissimo.Una volta fritte, cospargete le chiacchiere di zucchero a velo e poi potete mangiarle da sole o intingerle nella crema al cioccolato che si prepara a carnevale e che viene chiamata sanguinaccio.#carnevaleincucina#carnevale#chiacchiere Millegrammi di Donatella De Lella -
Chiacchiere di carnevale bollose Chiacchiere di carnevale bollose
Le chiacchiere napoletane sono un dolce di Carnevale fritto e ricoperto di zucchero a velo che amo particolarmente . A seconda delle zone, la ricetta originale può assumere nomi diversi, come bugie, cenci, frappe e via dicendo. Questa ricetta è perfetta per ottenere delle chiacchiere friabili e bollose che si mantengono per giorni (sempre se ne restano). Prepariamole insieme : cake_home_made -
Chiacchiere vegan Chiacchiere vegan
Le chiacchiere sono dolci della tradizione italiana e possono essere fatte fritte, come tradizione o al forno, per una versione un po' più leggera. Si preparano nel periodo di carnevale e a seconda delle regioni prendono diversi nomi e vengono chiamati frappe,crostoni,bugie, cenci..La mia versione è senza uova e senza latte..#passionidifarro #chiacchiere #carnevale #calendariofebbraio2022 #vegan Anna Vella -
Chiacchiere di Carnevale Chiacchiere di Carnevale
Oggi non ho resistito,ho preparato le chiacchiere di carnevale,e la mia ricetta del ♥️ collaudata,faccio sempre la stessa ,mi da sempre un a grande soddisfazione,leggere,asciutte e croccanti#carnevaleincucina#chiacchiere #chiacchieredicarnevale #frappe ,#cenci #dolcidicarnevale #carnevale #dolcifritti Enza Falco -
Chiacchiere di Carnevale Chiacchiere di Carnevale
Questa che vi propongo è la ricetta delle Chiacchiere di Carnevale o Bugie o Frappe, che ogni regione chiama in modo diverso ma gli ingredienti sono più o meno gli stessi. Devo dire che tra tutte quelle che ho assaggiato, la ricetta della mia mamma, che andava a occhio, è sempre la più buona e non lo dico tanto per dire, ma è proprio così. Con le dosi che per voi ho pesato e con una frittura ben fatta avrete delle Chiacchiere leggere, croccanti, piene di bolle, non troppo dolci e asciutte. #bastachesiafritto Patrizia Finetti (pattyeisuoipiatti) -
Chiacchiere di carnevale di Iginio Massari 🦹🏻♀️🎉 Chiacchiere di carnevale di Iginio Massari 🦹🏻♀️🎉
Tra i vari dolci di Carnevale il più adorato sono sicuramente le chiacchiere, o anche dette bugie, o frappe, tanti nomi per indicare un unico dolce tipico di questo periodo dell'anno, con varie differenze a seconda delle regioni.Vediamo insieme come farle 😜#chiacchiere di #carnevale 🎉 #tradizione 🤩Una ricetta #semplicissima tutta da provare!Accendiamo la nostra fantasia: #acarnevaleognischerzovale 🤣 #carnevaleincucina#dispensadifebbraio #ilmiolibrodiricetteFatemi sapere che ne pensate 😜 Giulia 🌺 -
Frappe (o chiacchere) di carnevale Frappe (o chiacchere) di carnevale
#febbraioincucinaA Roma conosciute come Frappe, in altri posti di italia come chiacchere, bugie o cenci sono uno dei dolci tipici preparati durante il periodo di carnevale La loro tradizione risale dall’antica Roma e venivano preparate proprio nel periodo corrispondente al carnevale.L’impasto base è composto da farina, uova, zucchero, burro e una componente alcolica assemblato e fritto di modo da rendere le frappe croccanti e friabili, recentemente si e diffusa anche la cottura in forno.Infine si spolverano di zucchero a velo, in alcune varianti vengono ricoperte di miele, cioccolato o alchermes. Simona ChicchiDiSorriso -
Galani (chiacchere) Galani (chiacchere)
In Veneto o per esattezza a Venezia sono conosciuti con il nome di galani mentre in terraferma sono chiamati anche crostoli ,che non sono altro che le famose chiacchiere di Carnevale. Vengono chiamate con nomi diversi a seconda delle regioni di provenienza, bugie ,frappe ,cenci ,lasagne , chiacchere , galani ,ecc.,ecc. Comunque vengono chiamate, sono per eccellenza il dolce fritto del Carnevale. Sono delle sfoglie stese sottili ,delicate e friabilissime , impossibile fermarsi a mangiarne solo una....#carnevaleincucina Laura Cicutto
Altre ricette consigliate
Commenti (2)