Finocchi al forno con besciamella al limone

Basta mezz’ora per preparare un contorno sano, dai sapori delicati e dalla consistenza vellutata.
Finocchi al forno con besciamella al limone
Basta mezz’ora per preparare un contorno sano, dai sapori delicati e dalla consistenza vellutata.
Istruzioni per cucinare
- 1
In una casseruola coi bordi alti mettete a bollire dell’acqua e nel frattempo lavate i finocchi e tagliateli ognuno in otto spicchi. Quando l’acqua bolle, salatela, immergete i finocchi e, da quando riprenderà il bollore, fateli cuocere per 5 minuti. Scolateli e preparate la besciamella al limone.
- 2
In una pentola antiaderente fate sciogliere due noci di burro e aggiungete la farina, mescolando; quando il composto si staccherà dal fondo, iniziate a versare il latte a temperatura ambiente, poco a poco, sempre mescolando con una frusta, avendo cura non si creino grumi. Terminato il latte, aggiungete il sale, un pizzico di pepe bianco, uno di noce moscata e qualche pezzetto di scorza di limone. Mescolate con la frusta, mantenendo il fuoco dolce, finchè la besciamella non si addensa.
- 3
Mettete un lieve strato di besciamella sul fondo di una pirofila, adagiate i finocchi, aggiungete le sottilette ridotte in piccoli pezzi e, per un tocco di sapidità in più, lo speck tagliato a striscioline. Infine, coprite il tutto con la besciamella, eliminando le scorze di limone.
Spolverizzate la superfice con del parmigiano (o grana) grattugiato e infornate a 200°, per 10 minuti, in modalitá ventilata.
Lasciate riposare i finocchi 5/6 minuti prima di servire.
Più cercate
Ricette simili
-
Orecchiette con verdure al forno Orecchiette con verdure al forno
Vi propongo questa ricetta dai sapori primaverili, frutto della mia fantasia. L'ho sperimentata e ha avuto un gran successo!#dispensadigennaio foodmypassion -
Finocchi al forno con mozzarella filante Finocchi al forno con mozzarella filante
La prima proposta per il #nataleconcookpad è uno dei cibi dei ricordi, legato alle vigilie delle feste, il finocchio, che compare in diverse forme sulla tavola del Natale: crudo, come fresco intermezzo di un pasto luculliano, o lesso, per accompagnare un pezzo di focaccia veloce nei pranzi delle vigilie, in attesa dei cenoni. A Bari, la prima Vigilia è il 7 dicembre, giorno in cui si festeggia Santa Fara, cui i baresi sono molto devoti. Spesso, per utilizzare e rendere più golosi i finocchi bolliti del pranzo, li si mette in forno, con una besciamella (in questo caso preparata col prezioso brodo dei finocchi) e con dei formaggi, così da farne un buon antipasto per il cenone senza carne. Questa ricetta è anche un ottimo piatto unico, nei giorni in cui, tra una festa e l'altra, non si vuole strafare. Beatrice Zippo - Rockitchen Puglia -
Cavolfiore, vaniglia, guanciale e parmigiano Cavolfiore, vaniglia, guanciale e parmigiano
Una vellutata avvolgente, dai sapori freschi e delicati Piccole Ricette -
Finocchi gratinati al forno con besciamella Finocchi gratinati al forno con besciamella
Idea per cena? Le verdure di stagione con tutto il gusto della besciamella. Grazie @chemamma per l'ispirazione #ricettaeconomica Lety -
Crespelle di Farro con Besciamella al Profumo di Limone Crespelle di Farro con Besciamella al Profumo di Limone
Grazie a #lavideoscuoladicookpad sulla #cucinatoscana ho imparato a preparare le crespelle fiorentine. Non le avevo mai realizzate ed essendo un piatto tipico non ho voluto apportare grandi modifiche.Ho solo sostituito la farina di grano con quella di farro, eliminato l’aglio per intolleranza e profumato la besciamella con della scorza di limone.Anche per la piega delle crespelle ho deciso di attenermi alla tradizione realizzando le “pezzole della nonna” che, a mio modesto parere, in bocca hanno una migliore consistenza rispetto a un cannellone. Elodia -
Pasta al forno con besciamella, mozzarella e piselli con pancetta e cipolla Pasta al forno con besciamella, mozzarella e piselli con pancetta e cipolla
Una semplice pasta al forno fatta con i piselli avanzati dalla cena di ieri sera 🤩Ho fatto una versione super light e senza lattosio così che la possa mangiare anche mio figlio. Nessuna intolleranza, ma preferisco alternare vari tipi di alimentazione per prevenzione. Maria Ferraro -
Finocchi al forno (in purezza) Finocchi al forno (in purezza)
Ispirata dai "Finocchi gratinati in padella" della mia amica Paola Catalano oggi ho voluto preparare un contorno molto semplice e sano, ma ricco di sapore e di sicuro anche anti spreco, visto che si utilizzano tutte le parti comunemente ritenute meno nobili di questo profumatissimo ortaggio. Grazie mille per l'ispirazione!#cooksnap Daniela Innamorati -
Gratin di finocchi Gratin di finocchi
In cucina mi piace la semplicità. Ed ecco quindi un piatto semplice e con pochi ingredienti adatto come contorno o come secondo piatto. 🤗👍#dispensadidicembre Lele -
Pasta con crema di finocchi e speck Pasta con crema di finocchi e speck
Oggi ho preparato questa pasta con crema di finocchi, che mi è piaciuta molto, saporita ma allo stesso tempo delicata.Avevo in frigo due finocchi che aspettavano di essere utilizzati, così ho pensato di cuocerli e di trasformarli in una crema con parmigiano grattugiato e noce moscata, poi di abbinarli a saporite striscioline di speck. Questa crema è ottima anche per realizzare un risotto, oppure allungandola con un po’ di latte, si può utilizzare come condimento per una pasta al forno (potrebbe essere una versione più leggera della besciamella). #nataleinnovativo Una pizza per amica -
Salmone affumicato su letto di finocchi, arancia, avocado, e granella di pistacchi Salmone affumicato su letto di finocchi, arancia, avocado, e granella di pistacchi
Antipasto fresco, saporito, e veloce da preparare, Lida Cecchini -
Finocchi al forno Finocchi al forno
Non amo molto i finocchi, crudi li mangio solo se accompagnati con la bagna cauda. Questi sono lessati e gratinati al forno sono un piatto leggero e veloce A Tavola Con la Robi -
Casseruola di finocchi e topinambur al vapore Casseruola di finocchi e topinambur al vapore
I gratin di verdure sono sempre molto apprezzati! Sarà perché è possibile scegliere praticamente qualunque combinazione di verdure e ortaggi, perché c'è un piacevole contrasto tra la croccantezza della crosticina in superficie e il cuore cremoso, perché il profumo che viene dal forno riesce ad attirare tutti intorno alla tavola... fatto sta che basta offrire ai commensali una bella pirofila calda e profumata per creare subito un'atmosfera di festa! ❤️ L'abbinamento di finocchi e topinambur, cotti lentamente nel latte, esalta la naturale dolcezza mentre il parmigiano reggiano ha il merito di creare quella meravigliosa doratura che conquista gli occhi ancora prima del palato... una vera gioia! 😍#dispensadifebbraio Daniela Innamorati
Altre ricette consigliate
Commenti