Tortino di “chitarra alla teramana con le pallottine”

La chitarra con le pallottine: sono spaghetti di pasta all’uovo che “hanno la tipica sezione quadrata che li contraddistingue, realizzati con un telaio di legno sul quale sono fissati dei fili metallici che ricorda proprio una chitarra”. Il condimento di questi spaghetti è un sugo di pomodoro con “le pallottine” (piccole polpette di carne macinata, uova, parmigiano e noce moscata). Oggi l’ho voluta presentare così ... spero non me ne vogliate ☺️
Tortino di “chitarra alla teramana con le pallottine”
La chitarra con le pallottine: sono spaghetti di pasta all’uovo che “hanno la tipica sezione quadrata che li contraddistingue, realizzati con un telaio di legno sul quale sono fissati dei fili metallici che ricorda proprio una chitarra”. Il condimento di questi spaghetti è un sugo di pomodoro con “le pallottine” (piccole polpette di carne macinata, uova, parmigiano e noce moscata). Oggi l’ho voluta presentare così ... spero non me ne vogliate ☺️
Istruzioni per cucinare
- 1
Mettere l’acqua a bollire in una pentola con un po’ di sale per cuocere gli spaghetti. Preparare il sughetto “veloce” soffriggendo la cipolla e poi aggiungendo le polpettine fritte, la carota 🥕 e il prezzemolo.
- 2
Lasciare il sugo qualche minuto in cottura aggiustando di sale. Cuocere la pasta e versare poi in una ciotola con il sughetto (tenendone un po’ da parte), aggiungendo l’uovo sbattuto con il parmigiano. Distribuire nei pirottini, infornando per circa 10/15 minuti a 200 gradi.
- 3
Sfornare e sistemare su un piatto piano aggiungendo il sughetto messo da parte e cospargendo ancora di un po’ di parmigiano. Servire.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Spaghetto alla chitarra con le pallottine (piatto tipico della cucina teramana) Spaghetto alla chitarra con le pallottine (piatto tipico della cucina teramana)
Tramandare le tradizioni è uno dei modi che si hanno per non perdere la propria identità, sia come abruzzese e, per quanto mi riguarda, come teramana.E cosi, quale tradizione migliore da tramandare di quella culinaria? Oggi ho dedicato la domenica mattina alla mia città, allo spaghetto alla chitarra con le pallottine...iniziando dalle pallottine, passando per il sugo e finendo con gli spaghetti ammassati!! Giornata durissima😅!! Ma ne è valsa la pena!E, non sono stata nemmeno attenta a non sporcare di farina tutta la cucina (come faccio di solito)... anzi, mi sono impataccata tutta la felpa “gym” che indossavo 😀😀 così ... mi tocca pure fare un bucato extra!!!A differenza delle altre volte, in cui ho postato gli spaghetti alla chitarra con le pallottine, oggi vi indico passo passo il procedimento (avevo più tempo del solito); come di prassi, io ho utilizzato la macchina dell’Imperia per realizzare gli spaghetti... ma rigorosamente “a mano”!Ecco qui 🥰 #dispensadimarzo Carla La Contessina -
Pallottine alla teramana (polpettine) Pallottine alla teramana (polpettine)
Tutti le danno per scontate ... ma non è proprio così 😉 e, comunque, anche qui nel teramano ognuno ha la sua ricetta di famiglia. Qualcuno mette dentro l’impasto il parmigiano, qualcuno no; qualcuno dice che dentro va la noce moscata, qualcuno no! Io seguo la ricetta della mia famiglia e metto dentro sia parmigiano (perché quando la polpettina cuoce nel sugo, rilascia la cremina del parmigiano che si scioglie e, insaporisce ancora di più il sugo: così diceva la mia nonna) e sia un pizzico di noce moscata: la cucina teramana ha la caratteristica di avere dentro sempre un po’ di noce moscata (anche questo lo diceva sempre mia nonna). E poi le polpettine ... sono multitasking 😀 nel brodo, nel sugo, nel timballo, nelle virtù, nel brodo con la stracciatella e la bietola o l’indivia, nel brodo con il cardo .... ) 😅😅😅😅Avete capito, insomma ... non si può vivere senza le pallottine 😀🤗#iorestoacasa Carla La Contessina -
Spaghetti alla chitarra teramana Spaghetti alla chitarra teramana
Piatto tipico Teramano.Non ho fatto le pallottine (mini polpette di carne macinata) ma vi assicuro che so buoni ugualmente! 🍝🍝🍝 Raffaella (in cucina) -
CHITARRINA alla siciliana CHITARRINA alla siciliana
Il pranzo della domenica, a casa mia, è dedicato a una cucina un po’ più tradizionale... dagli gnocchi con il sugo di castrato allo spaghetto alla chitarra con le pallottine ... passando per la lasagna alla bolognese...Il motivo!? Per cercare di accontentare tutti in famiglia 🥰Oggi, invece, lo spaghetto alla chitarra è stato condito sia con un sugo veloce con pomodoro e carne trita e sia con un sughetto a base di scalogno, pomodoro, CUCUNGI e prezzemolo e poi avvolto in una fetta di melanzana tonda panata e fritta in olio di semi e condita con un po’ di salsa e parmigiano ...Mio figlio mi ha detto: “mamma, scrivi subito questa ricetta, perché è buonissima!!”E così ... eccomi qui! Ho pensato di condividerla con tutti voi... anche per non dimenticare ☺️ Carla La Contessina -
Tagliatelle con le polpettine Tagliatelle con le polpettine
Questo è uno dei piatti a cui sono particolarmente affezionata, è nato un po' di anni fa per mia figlia, come la maggior parte dei bambini ad un certo punto smettono smettono di mangiare e ad essere più selettivi.Si alimenta va con poche cose, il mottarello, la pastina, adorava la pasta del papà e ogni tanto assaggiava le polpette, la verdura neanche a parlarne.Da lì ho provato a preparare le tagliatelle con le polpettine piccole come dei ceci, la carne condita con la mollica, e del grana padano.Rigorosamente stufate e non fritte, carote e cipolla a pezzetti in modo che potesse scartarle e una buona passata di pomodoro e le tagliatelle all'uovo.Adesso è diventata grande e il piatto con il tempo è stato modificato, le verdure variano in base alla stagionalità, per quanto riguarda le polpette le ho preparate con carne macinata mista, mollica di pane, curcuma, pepe nero, noce moscata e grana padano.#dispensadigennaio#verduredistagione Francesca Diomede -
Spaghetti con sugo alla pallottine teramane Spaghetti con sugo alla pallottine teramane
Piatto tipico teramano ma fatto con gli spaghetti piuttosto che con la chitarra teramana Raffaella (in cucina) -
Spaghetti alla chitarra con pesce spada Spaghetti alla chitarra con pesce spada
È la prima volta che condivido una mia ricetta salata, ma questa bellissima piattaforma culinaria mi ha fatto venire voglia di farlo. Così la Pasticcioneria di Giusy oggi vi propone un gustosissimo spaghetto alla chitarra con pesce spada. La Pasticcioneria di Giusy -
Spaghetti alla chitarra con pannocchie al sugo 🦐 Spaghetti alla chitarra con pannocchie al sugo 🦐
Un primo piatto ottimo per la vigilia di natale #nataletradizionale Ricette Homemade di Micky -
Spaghetti alla ricotta verde Spaghetti alla ricotta verde
Spaghetti alla chitarra con mousse di ricotta, filetti di tonno, rucola e semi di papavero Alessandro (Particolaritudine) -
Spaghetti alla chitarra al pesto di peperoni Spaghetti alla chitarra al pesto di peperoni
Come quasi tutte le mie ricette Questa è nata per caso basandomi solo sugli ingredienti che avevo in casa. Alessandra Barbone - I sognatori di cucina e nuvole -
Cicorielle in brodo con le polpettine gratinate al forno Cicorielle in brodo con le polpettine gratinate al forno
Questa che vi propongo è una ricetta di tradizione contadina. A casa mia la faccio così e probabilmente in altri luoghi si fa in modo leggermente diverso. Si può considerare un piatto unico per la presenza delle polpettine di carne e di abbondante formaggio per la gratinatura.In inverno vi garantisco che io lo considero un comfort food. Io l'ho presentato in cocotte di di terracotta singole che mantengono il calore più a lungo mentre si mangia.Per questa ricetta non do quantità precise di ingredienti dipende dall'appetito che si ha e se si vuole che sia un piatto unico, un primo o un secondo.Io ho scelto Le cicorielle miste campo perché hanno un gusto più amarognolo che a me piace molto, ma voi potete usare qualunque tipo di cicoria che gradite di più. Alessandra Barbone - I sognatori di cucina e nuvole -
Spaghetti alla chitarra con il ragù alla napoletana Spaghetti alla chitarra con il ragù alla napoletana
# calendariofebbraio#chitarra#pastafattaincasa#ragu L’accoppiamento credo riuscito di due ricette tradizionali regionali Paolobertoncin
Altre ricette consigliate
Commenti