Fusilli con crema di asparagi verdi e ragù bianco di tastasale

Tony Mazzanobile
Tony Mazzanobile @tonyliebt_kocht

Il tastasal, termine dialettale che in italiano viene detto tastasale, non è un altro che un impasto di carne fresca di maiale macinata, salata ed insaporita con abbondante pepe nero grosso frantumato. Il suo sapore deciso e intenso è esaltato da un gradevole profumo di chiodi di garofano, cannella, aglio e rosmarino che rende questa carne particolarmente invitante.

Fusilli con crema di asparagi verdi e ragù bianco di tastasale

Il tastasal, termine dialettale che in italiano viene detto tastasale, non è un altro che un impasto di carne fresca di maiale macinata, salata ed insaporita con abbondante pepe nero grosso frantumato. Il suo sapore deciso e intenso è esaltato da un gradevole profumo di chiodi di garofano, cannella, aglio e rosmarino che rende questa carne particolarmente invitante.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

  1. 400 gfusilli di semola di grano duro
  2. 300 gtastasale (nel Veneto si trova in qualsiasi supermercato, se non lo trovate nella vostra regione usate del macinato scelto)
  3. 1carota
  4. 1cipolla
  5. q.btimo fresco
  6. q.bolio evo
  7. 1 spicchiod'aglio
  8. q.brum o cognac
  9. Crema di asparagi:
  10. 500 gasparagi verdi
  11. 1piccola patata
  12. 1piccola cipolla
  13. q.bpepe
  14. q.bParmigiano (o pecorino)

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Togliere la parte più dura agli asparagi, pelarli e poi tagliarli a rondelle lasciando da parte le punte che taglierete in due in lunghezza.

  2. 2

    In una padella con olio, soffriggere la cipolla. Aggiungete la patata tagliata a rondelle finemente, gli asparagi (non le punte), rigirare un paio di volte e poi aggiungere po' di brodo vegetale o acqua (attenzione alla quantità perchè sarà quella che darà la densità alla crema). Salare e far cuocere a fuoco lento fino a che non sarà tutto morbido.

  3. 3

    In un contenitore frullare il tutto. Aggiustare di sale, aggiungere il parmigiano, pepe, un filo d'olio e rendere cremoso. Non deve essere densa! deve essere cremosa e piuttosto morbida. Al limite aggiustare con il brodo.

  4. 4

    In una padella calda, con uno spicchio d'aglio e un giro d'olio, saltate le punte. Salate e pepate. Lasciatele croccanti.

  5. 5

    Il ragù: Potete usare la stessa padella dove metterete un giro d'olio, la cipolla tritata e la carota tritata. Fate appassire leggermente aggiungendo un goccio d'acqua per non bruciare la cipolla. Poi aggiungete il tastasale, e il timo (il tastasale è già condito con sale e pepe e aromi, quindi se usate il macinato aggiustate di sale e pepe), fate insaporire, sfumate con il rum e fate cuocere coperto per circa 15 minuti. Poi mettete da parte il ragù senza pulire la padella.

  6. 6

    Intanto mettete a cuocere i fusilli in abbondante acqua salata. A un paio di minuti dalla cottura,trasferite la pasta nella padella dove avete cucinato il ragù. Date una girata e aggiungete la crema di asparagi (tenetene un po' da parte), Fate insaporire e poi aggiungete acqua di cottura portandola fino a quasi cottura ultimata.

  7. 7

    Quando è al dente unite le punte, un giro d'olio a crudo e padellate (deve risultare fluida, non asciutta!)

  8. 8

    Impiattate mettendo i fusilli e sopra il ragù. Fate ancora colare sopra un po' di crema e Buon Appetito!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Tony Mazzanobile
Tony Mazzanobile @tonyliebt_kocht
il

Ricette simili