Piccolo flan di parmigiano con pomodori confit

Come nella vita, anche in cucina, è tutta una questione di equilibrio: giochi di consistenze, intensità di sapori e colori diversi, dove ogni dettaglio è importante, ma niente deve prevalere sull’altro.
Credo sia questo l’indice che ci permette di valutare la vera riuscita di un piatto e credo sia anche la chiave che rende questo piatto così speciale.
Un trionfo di delicatezza, cremosità e freschezza dovuto proprio alla presenza di ogni singolo ingrediente.
Un antipasto dove alla morbidezza del flan di parmigiano si aggiunge la cremosità della crema sempre di parmigiano ed ancora la freschezza e leggera acidità della salsa creata con pomodorini confit al profumo di agrumi.
🌻🌻☀️☀️☀️
Piccolo flan di parmigiano con pomodori confit
Come nella vita, anche in cucina, è tutta una questione di equilibrio: giochi di consistenze, intensità di sapori e colori diversi, dove ogni dettaglio è importante, ma niente deve prevalere sull’altro.
Credo sia questo l’indice che ci permette di valutare la vera riuscita di un piatto e credo sia anche la chiave che rende questo piatto così speciale.
Un trionfo di delicatezza, cremosità e freschezza dovuto proprio alla presenza di ogni singolo ingrediente.
Un antipasto dove alla morbidezza del flan di parmigiano si aggiunge la cremosità della crema sempre di parmigiano ed ancora la freschezza e leggera acidità della salsa creata con pomodorini confit al profumo di agrumi.
🌻🌻☀️☀️☀️
Istruzioni per cucinare
- 1
Per prima cosa accendere il forno a 100° disporre le falde dei pomodori ramati precedentemente lavati e tagliati a metà in una teglia e condite con la buccia del limone e dell' arancia, il timo, sale, pepe e olio. Cuocere in forno a 100° Per circa 1ora e mezzo.
- 2
Nel frattempo riscalte un pentolino e create dei mucchietti di parmigiano grattugiato, fate tostate pwr qualche minuto e poi con una spatolina girate le cialde e appena pronte trasferirle su un piatto a raffreddare
- 3
Versate in una casseruola il latte, la panna, poca noce moscata, sale e pepe. Portare a ebollizione e togliere dal fuoco.
- 4
In una coppa, mescolate le uova e i tuorli, unire il parmiggia, il timo e la ricotta, battere bene con una frusta. Aggiungete il latte e la panna e miscelare. Fate raffreddare. Versate il composto negli stampini monoporzione ben imburrato.
- 5
Adagiate gli stampini su una placca da forno in cui è stato versato 1 cm.di acqua e cuocere in forno a 150° per 20/30 minuti.far raffreddare e sformare.
- 6
Versate in una casseruola la panna e il parmigiano, far sobbollire finché la salsa non sarà densa, regolate di sale e pepe
- 7
Guarnire i flan con la salsa i pomodori e la cialda di parmigiano
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Capesante lardellate con fonduta di parmigiano, miele e frutta secca Capesante lardellate con fonduta di parmigiano, miele e frutta secca
In questo periodo di immobilità dove non si può nemmeno andare nel comune accanto, la voglia di viaggiare si fa sentire più forte che mai. Tra le varie sponsorizzazioni di Instagram, mi è apparso questo meraviglioso piatto del ristorante MareDiVino di Desio. Non potendo andarlo a gustare da loro (cosa che dovrò fare), me lo sono preparato da me, aggiungendo anche i pistacchi. Era delizioso! Ale_Dietro le Quinty -
Flan di zucca su crema di parmigiano Flan di zucca su crema di parmigiano
A avuto qualche giorno di riposo e mi sono potuta dedicare alla cucina. Ispirata dall'autrice Carla la contessina ho preparato questo flan alla zucca su crema al parmigiano. Un'antipasto eccezionale, perfetto per le feste che si avvicinano! La ricette è comunque semplice e alla portata di tutti! Provare per credere!#cooksnap #nataleconcookpad Chemamma -
Gnudi di Patate con Salsa di Parmigiano Gnudi di Patate con Salsa di Parmigiano
Grazie alla lezione di Laura della Scuola di Cookpad ho potuto conoscere Gli Gnudi, io qui li propongo nella versione con Patate e ricotta vaccina, un primo piatto che possiamo ritenere unico per la loro carica calorica, in toscana sono anche chiamati fiocchi di neve. Io li ho accompagnati con una salsa al parmigiano. Sono una bellissima scoperta che ripeterò al più presto per la bontà e per la sua consistenza da sciogliersi in bocca. Nella mia versione, inoltre, sono privi di glutine pertanto chiunque può replicarli senza alcun problema.#scuolapasta#gnudidipatate#ilmiolibrodiricette#videoscuoladicookpad Dolce per Amore -
Flan di broccoli con la salsa Mornay Flan di broccoli con la salsa Mornay
Il flan detto anche sformato, è una preparazione che può essere usata come antipasto o come piatto principale. Molto spesso va accompagnato da una salsa al formaggio. Gli ingredienti base sono besciamella, uova, formaggio grattugiato e verdure a scelta. Adriana -
82 - Flan di scorzobianca - ricetta ligure 82 - Flan di scorzobianca - ricetta ligure
Sono a Sanremo dai miei genitori e al mercato mia mamma e io abbiamo visto dei bei mazzi di scorzobianche e non abbiamo resistito, entrambe amiamo le radici.Abbiamo subito pensato di fare il flan di scorzobianca che mia Zia Maria faceva anni addietro e poi, guardando in internet, abbiamo scoperto essere una ricetta ligure, un motivo in più per prepararlo con passione! Ne è venuto un flan delizioso, davvero profumatissimo.➡️ La scorzobianca è molto salutare, essendo ricca di inulina come topinambur, carciofi e cardi, è indicata per la regolazione del transito intestinale e per le persone diabetiche e contiene molti sali minerali. Inoltre credo che per la sua coltivazione non si impieghino prodotti chimici essendo una pianta piuttosto selvatica.Una sua “sorella” è la bellissima scorzonera che ha la pelle davvero nera e un sapore un po’ amaro.➡️ La si può cucinare in tanti modi, in padella al prezzemolo, al burro e parmigiano, fritta, glassata, gratinata con besciamelle, in creme etc. Abbastanza diffusa anche in Piemonte la si fa fritta a pezzi (e si chiama barbabuc).🌿🌿 Note sulla pianta alla fine della ricetta.A presto!#ricetteliguri#ortaggiminori#flan#scorzobianca#vegetariano Mara -
Flan cacio e pepe e spinaci croccanti Flan cacio e pepe e spinaci croccanti
Se dovessi fotografare il momento in cui ho capito veramente di aver voglia di cucinare in modo serio e professionale, è stato quando ho sentito il racconto di Massimo Bottura sul risotto cacio e pepe, ricavato con le croste di parmigiano avanzato dopo il terremoto dell'Emilia.L'arte di cucinare, la voglia di imparare, la necessità di riciclare e valorizzare anche prodotti poveri e poco appetibili.E da quel momento ho conservato nel cassetto dei progetti tantissime idee: il parmigiano in 5 consistenze, la tarte tatin fatta con la mezza sfoglia di Iginio Massari, le maegheritine di Stresa, il lievito madre e ancora e ancora.Ogni giorno, mi sveglio, mi viene un idea, da provare, da realizzare, da scrivere, da inventare e da stravolgere.Questo flan di risotto cacio e pepe ha di buono che potete cucinarlo anche il giorno prima.Il risotto, da solo, è strepitoso, credo di averne mangiato un piatto direttamente dalla pentola.Ho realizzato questi piccoli flan, ripassati al forno per il pranzo, ma ne avevo fatti tanti. Così domani, vi darò un'altra idea di riciclo.E la cucina diventa un cerchio.#cucinacircolare Loredana_iocucino -
Passatelli asciutti con crema ai funghi in cestino di parmigiano Passatelli asciutti con crema ai funghi in cestino di parmigiano
Piatto tradizionale dell'Emilia Romagna, diffuso anche nelle Marche e in Umbria dove l'ho conosciuto ❤️ Qui si usa molto la versione asciutta di cui vi propongo questa ricetta, adattissima per le feste.Abbinamento: Valle d'Aosta Petit Arvine DOC#passatelli#ricettadellefeste#LiuCookpad Liuba -
Gnocchi alla Romana con Farina di Ceci Gnocchi alla Romana con Farina di Ceci
Un piatto semplice dal sapore intenso, ricco di nutrienti e in grado di soddisfare ogni palato. Tutto questo sarà valorizzato anche dagli altri ingredienti: il latte, il parmigiano il burro chiarificato, i tuorli d’uovo, la curcuma e la noce moscata: un carico di vitamine, minerali, antiossidanti e tanto sapore.In poche parole, gli gnocchi alla romana con farina di ceci ci permette di portare in tavola un piatto con un mix di bontà e sostanze nutritive, adatto anche agli intolleranti. Grazie alla terza #videolezione di Cookpad con Flavia, propongo qui la mia versione di Gnocchi alla Romana. Dolce per Amore -
Tortini di patate ripieni di funghi e taleggio Tortini di patate ripieni di funghi e taleggio
Questi squisiti tortini di patate, con un ripieno di funghi e taleggio, sono in grado di conquistare anche i palati più esigenti! La cremosità della farcitura crea un piacevolissimo contrasto con la croccantezza della crosticina esterna che si forma in cottura e ad ogni morso vi sembrerà di cogliere i profumi e i sapori di questo autunno che tra pochi giorni lascerà il posto all'inverno! L'idea in più? Usate il timo per profumare il piatto, non ve ne pentirete... e provate a prepararli in tutte le dimensioni, come finger food, antipasto o vero e proprio secondo piatto, tanto è sufficiente utilizzare uno stampo per muffin e ormai si trovano di tutte le dimensioni! Daniela Innamorati -
Gnocchi di ricotta e parmigiano Gnocchi di ricotta e parmigiano
Quante varianti di gnocchi ci sono?E allora perché non provare quelli alla ricotta?Ho preparato questi gnocchi ispirandomi alla ricetta di @chemamma con la farina di segale e una spolverata di noce moscata nell'impasto#ricetteconomiche Francesca Diomede -
Spaghetti con fave, cipollotti e crema di parmigiano Spaghetti con fave, cipollotti e crema di parmigiano
L'ispirazione per il piatto di oggi viene dalla voglia di valorizzare le fresche verdure primaverili e di rendere godurioso anche un semplice piatto di pasta... e vi posso garantire che a questi spaghetti è proprio difficile resistere: la dolcezza dei cipollotti e il sapore più definito delle fave vengono legati e avvolti dalla cremosità della salsa al parmigiano, che da sapidità a ogni boccone! Pochissimo tempo per prepararlo e ancora meno tempo per vuotare il piatto... preparateli anche voi!#ilmiolibrolemiericette Daniela Innamorati
Altre ricette consigliate
Commenti