Un vichingo in vacanza - Kroppkakor ripieni di 'nduja e burrata su purea di fave

Enzo Falleti
Enzo Falleti @enzofalleti
Reggio Calabria

Dopo aver partecipato alla videolezione di Flavia Giordano sui suoi Kroppkakor ho deciso di proporre la mia versione , immaginando un viaggio che parte dalla Svezia e prevede due fermate , una in Puglia da Flavia con la burrata e finisce qui da me in Calabria con la 'nduja. Must del periodo : le fave.

#ilmondonelpiatto

Un vichingo in vacanza - Kroppkakor ripieni di 'nduja e burrata su purea di fave

1 sta pensando di prepararla

Dopo aver partecipato alla videolezione di Flavia Giordano sui suoi Kroppkakor ho deciso di proporre la mia versione , immaginando un viaggio che parte dalla Svezia e prevede due fermate , una in Puglia da Flavia con la burrata e finisce qui da me in Calabria con la 'nduja. Must del periodo : le fave.

#ilmondonelpiatto

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 ora
3 persone
  1. 750 gpatate lesse
  2. 150 gfarina
  3. 1burrata
  4. qb'nduja
  5. sale
  6. olio evo
  7. burro
  8. 1/4di cipolla
  9. 150 gfave

Istruzioni per cucinare

1 ora
  1. 1

    Ho preparato il ripieno frullando ad immersione la burrata fino a farle incorporare abbastanza aria così da perdere la consistenza liquida e ho poi incorporato la 'nduja a poco a poco schiacciandola con la forchetta e lavorando il composto fino a renderlo abbastanza denso.

  2. 2

    In un pentolino ho rosolato un po di cipolla tritata finemente in un giro d'olio evo, poi ho aggiunto le fave sbucciate e ho fatto rosolare bene, ho aggiunto un po' d acqua e ho fatto cuocere una decina di minuti. Ho poi frullato la crema aggiustando di sale e aggiungendo al bisogno olio a filo. Potete anche setacciarla se volete, io non l'ho fatto.

  3. 3

    Poi ho seguito per filo e per segno le istruzioni di Flavia sulla preparazione. Ho lessato le patate e le ho schiacciate aggiungendo mano a mano la farina e lavorando l'impasto in una ciotola con una spatola.
    Poi l'ho trasferito su di un piano infarinato lavorandolo poco.
    Ho ricavato prima una palla e poi un salsicciotto da cui ho poi formato le sfere. Potete già mettere a bollire l'acqua.

  4. 4

    Col dito infarinato ho incavato gli gnocchi riempiendoli con circa 2 cucchiaini di ripieno e li ho poi compattati e chiusi.

  5. 5

    Quando l'acqua è andata a bollore l'ho salata e ho buttato gli gnocchi, nel frattempo in una padella capiente ho fatto sciogliere una noce di burro, quando salgono a galla trasferite il tutto in padella e cercate di fare creare un po' di crosticina.

  6. 6

    Li ho poi serviti sulla purea di fave, aggiungendo qualche foglia di basilico fresco e un po di burro fuso che ormai era un tutt'uno con la 'nduja scioltasi sul fondo della padella. Buon appetito.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Enzo Falleti
Enzo Falleti @enzofalleti
il
Reggio Calabria
Gioco con i sapori come gioco con le parole, senza regole.
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili