Schiacciata di borlotti alle erbe di Provenza

Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati

La dieta mediterranea prevede un consumo regolare, tra le altre cose, di legumi, che apportano al nostro organismo una buona quantità di proteine di origine vegetale e tanti altri nutrienti. E allora in questa #estateitaliana prendiamoci cura di noi stessi senza rinunciare al gusto: questa schiacciata è un ottimo esempio di come sia possibile coniugare benessere e sfiziosità, regalata dai profumi ineguagliabili dell'alloro e delle erbe di Provenza!

Schiacciata di borlotti alle erbe di Provenza

La dieta mediterranea prevede un consumo regolare, tra le altre cose, di legumi, che apportano al nostro organismo una buona quantità di proteine di origine vegetale e tanti altri nutrienti. E allora in questa #estateitaliana prendiamoci cura di noi stessi senza rinunciare al gusto: questa schiacciata è un ottimo esempio di come sia possibile coniugare benessere e sfiziosità, regalata dai profumi ineguagliabili dell'alloro e delle erbe di Provenza!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 ora
4 persone
  1. 200 gfagioli borlotti secchi (oppure 400 g se precotti)
  2. 1 fogliaalloro
  3. 100 gparmigiano reggiano grattugiato
  4. 1uovo
  5. 1cipolla bianca o dorata (piccola)
  6. 2 cucchiaiolio extravergine d'oliva
  7. 1 cucchiainoerbe di Provenza
  8. Q.b.sale
  9. Q.b.pepe nero macinato fresco
  10. 2 cucchiaipangrattato
  11. Q.b.olio extravergine d'oliva per la teglia e la cottura

Istruzioni per cucinare

1 ora
  1. 1

    La sera precedente (oppure in ogni caso almeno 8 ore prima della preparazione della schiacciata) mettere in ammollo i fagioli borlotti.

  2. 2

    Trascorso il tempo di ammollo scolare bene i fagioli e sciacquarli, quindi metterli in una pentola con acqua fredda e una foglia di alloro e portare a cottura, salando solo verso la fine.

  3. 3

    Scolare i fagioli ormai cotti, metterli nel bicchiere di un mixer a immersione insieme a 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva e frullarli grossolanamente: non occorre ottenere una consistenza liscia, va bene se resta qualche pezzetto di fagiolo non frullato.

  4. 4

    A questo punto versare la purea di fagioli in una terrina e mescolarla bene con il parmigiano reggiano grattugiato, l'uovo (sbattuto a parte), la cipolla tritata finemente, le erbe di Provenza e una generosa macinata di pepe nero macinato fresco. Aggiustare di sale se necessario.

  5. 5

    Ungere con olio extravergine d'oliva il fondo di una teglia di dimensioni non troppo grandi, spolverizzare con pangrattato e versarvi sopra il composto ottenuto, livellando al meglio la superficie (si dovrà ottenere uno strato di circa 1.5 cm).

  6. 6

    Cospargere con altro pangrattato, irrorare con un filo d'olio e cuocere in forno preriscaldato a 190 gradi (statico) per 30-40 minuti, finché la superficie non sarà dorata e leggermente croccante.

  7. 7

    Sfornare, tagliare in quadrotti e servire immediatamente ben calda.

  8. 8

    NOTE: la ricetta di questa schiacciata è estremamente versatile e si presta facilmente alla preparazione di diverse varianti. Basterà sostituire i fagioli borlotti con un altro tipo di legume e variare le spezie o erbe aromatiche a piacimento!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati
il
Sono una mamma, lavoratrice, che ha scelto di costruire un futuro migliore per la propria famiglia anche attraverso l'alimentazione e l'attenzione verso l'ambiente, perché siamo noi l'esempio per le prossime generazioni. Si pensa troppo spesso che seguire un'alimentazione biologica sia difficile, impegnativo e troppo costoso... nulla di più sbagliato! Il mio intento è dimostrare che basta solo volerlo e il cambiamento è a portata di mano. Migliorare le nostre abitudini alimentari è molto più facile di quanto si pensi: viviamo in un territorio ricco di tipicità, varietà e prodotti di qualità elevatissima! Basta iniziare da pochi e piccoli cambiamenti, un passo alla volta e si può arrivare anche molto lontano se si desidera!
Leggi di più

Commenti (2)

Maria Cerulli
Maria Cerulli @lafarfallaglutenfree
Ma che bella ricetta... geniale! La proverò 🧡
Ospite

Ricette simili