Schiacciata di borlotti alle erbe di Provenza

La dieta mediterranea prevede un consumo regolare, tra le altre cose, di legumi, che apportano al nostro organismo una buona quantità di proteine di origine vegetale e tanti altri nutrienti. E allora in questa #estateitaliana prendiamoci cura di noi stessi senza rinunciare al gusto: questa schiacciata è un ottimo esempio di come sia possibile coniugare benessere e sfiziosità, regalata dai profumi ineguagliabili dell'alloro e delle erbe di Provenza!
Schiacciata di borlotti alle erbe di Provenza
La dieta mediterranea prevede un consumo regolare, tra le altre cose, di legumi, che apportano al nostro organismo una buona quantità di proteine di origine vegetale e tanti altri nutrienti. E allora in questa #estateitaliana prendiamoci cura di noi stessi senza rinunciare al gusto: questa schiacciata è un ottimo esempio di come sia possibile coniugare benessere e sfiziosità, regalata dai profumi ineguagliabili dell'alloro e delle erbe di Provenza!
Istruzioni per cucinare
- 1
La sera precedente (oppure in ogni caso almeno 8 ore prima della preparazione della schiacciata) mettere in ammollo i fagioli borlotti.
- 2
Trascorso il tempo di ammollo scolare bene i fagioli e sciacquarli, quindi metterli in una pentola con acqua fredda e una foglia di alloro e portare a cottura, salando solo verso la fine.
- 3
Scolare i fagioli ormai cotti, metterli nel bicchiere di un mixer a immersione insieme a 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva e frullarli grossolanamente: non occorre ottenere una consistenza liscia, va bene se resta qualche pezzetto di fagiolo non frullato.
- 4
A questo punto versare la purea di fagioli in una terrina e mescolarla bene con il parmigiano reggiano grattugiato, l'uovo (sbattuto a parte), la cipolla tritata finemente, le erbe di Provenza e una generosa macinata di pepe nero macinato fresco. Aggiustare di sale se necessario.
- 5
Ungere con olio extravergine d'oliva il fondo di una teglia di dimensioni non troppo grandi, spolverizzare con pangrattato e versarvi sopra il composto ottenuto, livellando al meglio la superficie (si dovrà ottenere uno strato di circa 1.5 cm).
- 6
Cospargere con altro pangrattato, irrorare con un filo d'olio e cuocere in forno preriscaldato a 190 gradi (statico) per 30-40 minuti, finché la superficie non sarà dorata e leggermente croccante.
- 7
Sfornare, tagliare in quadrotti e servire immediatamente ben calda.
- 8
NOTE: la ricetta di questa schiacciata è estremamente versatile e si presta facilmente alla preparazione di diverse varianti. Basterà sostituire i fagioli borlotti con un altro tipo di legume e variare le spezie o erbe aromatiche a piacimento!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Zuppa d'orzo e borlotti Zuppa d'orzo e borlotti
Cereali e legumi sono uno degli abbinamenti più riusciti, sia dal punto di vista nutrizionale sia per il felice connubio di sapori. E innumerevoli sono le versioni di zuppe che nella stagione fredda arricchiscono le nostre tavole... questa volta mi sono lasciata ispirare da @bigmamaskitchen, che ringrazio per la condivisione della sua ricetta! 🤗#leggerocongusto Daniela Innamorati -
Zuppa di piselli spezzati e cavolo cappuccio Zuppa di piselli spezzati e cavolo cappuccio
Inizio subito dicendo che il sapore di questa zuppa è spettacolare... 😍 i piselli spezzati sono di utilizzo meno frequente rispetto ad altri legumi e la loro cottura non è breve, ma il risultato finale vi ripagherà dell'attesa e dell'impegno profuso (in ogni caso non eccessivo) nella preparazione! L'abbinamento al cavolo cappuccio, in piena stagione adesso, è particolarmente felice e l'utilizzo delle erbe aromatiche fresche a chiusura del piatto darà veramente la svolta! 🌱#regalodinatale Daniela Innamorati -
Spalmaveg alle erbe di Provenza Spalmaveg alle erbe di Provenza
Dopo il "Formaggio spalmabile vegano", dalla preparazione estremamente semplice, e lo "Spalmabile al tofu", ecco un'altra versione di formaggio vegetale spalmabile, ottimo sia in purezza sia, come in questo caso aromatizzato alle erbe. Potrà essere personalizzato anche in altri modi, con olive, tartufo, pomodorini secchi, miso, spezie... a voi la scelta! 😋 Daniela Innamorati -
Ricotta infornata alle erbe aromatiche Ricotta infornata alle erbe aromatiche
La ricotta infornata è una di quelle preparazioni multiuso, come piace chiamarle a me, che sono in grado di arricchire tante ricette e anche di fornire una soluzione quando si hanno poche idee su cosa portare in tavola! Con pochi e semplici passaggi e la scelta delle erbe aromatiche preferite si otterrà una consistenza vellutata al palato e un mix di sapori in grado di conquistare tutti. Provare per credere! 💪 Daniela Innamorati -
Crema di zucca e borlotti con pasta fresca Crema di zucca e borlotti con pasta fresca
Zucca e fagioli borlotti, un abbinamento semplice e gustoso che può dar vita a piatti unici irresistibili come questa crema, arricchita con pasta fresca fatta in casa e resa ancora più profumata dalle erbe aromatiche fresche del mio terrazzo! Grazie a @Raffa191071 che mi ha invogliato a provarla, i consigli delle mamme vincono sempre! 😉 Daniela Innamorati -
Fagioli dall'occhio all'olio Fagioli dall'occhio all'olio
Nel mese in cui #iocucinosolidale, è bello riscoprire anche ricette semplici e genuine, che non utilizzano molti ingredienti ma valorizzano i sapori e o profumi delle materie prime. E allora proviamo a fare qualche piccolo sforzo, per esempio tornando a cuocere i legumi secchi anziché acquistarli precotti: vi posso garantire che il sapore sarà completamente diverso e non tornerete più indietro! Provate per esempio questa ricetta e scoprirete che quando la materia prima di partenza è di ottima qualità non servono fronzoli: parlerà da sola! 😋 Daniela Innamorati -
“Crocchette di fagioli ed erbe aromatiche con salsa di pomodorini arrosto” “Crocchette di fagioli ed erbe aromatiche con salsa di pomodorini arrosto”
Per un #nataleinnovativo vi presento un fingerfood vegetale dolci dastrapazzo -
Ceci croccanti alle spezie Ceci croccanti alle spezie
Non tutti gli snack e gli stuzzichini sono necessariamente nemici di un'alimentazione sana, né bisogna rinunciare a mangiare cose sfiziose pur di rimanere nei ranghi, per così dire... la dimostrazione sono proprio questi ceci croccanti alle spezie, sani e al tempo stesso super golosi: uno tira l'altro e non è un modo di dire! Non richiedono una lunga preparazione (chi non ha tempo o voglia può partire da ceci precotti anziché cuocere i ceci secchi), si possono aromatizzare con le spezie che piacciono di più e sono ottimi sia come snack sia per guarnire e completare altri piatti (domani vedrete una dimostrazione). Perché non usarli, per esempio, anche al posto delle arachidi salate sul tavolo di un buffet o per accompagnare un aperitivo? Provateli e non ve ne pentirete! Daniela Innamorati -
Zuppa di fagioli borlotti come quella di mia nonna Zuppa di fagioli borlotti come quella di mia nonna
Un piatto antico, che non mancava mai dalle nostre tavole, zuppa di fagioli con tanti aromi, un gusto che ricorda le cose semplici di una volta! Accompagnata da la pizza fritta, turte, in rumeno, è ancora più buona 😊#cucinarumena#cucinatradizionale#faggioli Adriana -
Polpettone di patate e fagiolini Polpettone di patate e fagiolini
Questa ricetta è liberamente ispirata al classico polpettone alla ligure, tipico della nostra ricca tradizione regionale... sono stata attirata dalla ricetta di @ivana75cucinadimimi e ho pensato di riproporla in chiave vegetale: la croccante gratinatura in superficie e il delizioso profumo che verrà rilasciato già durante la cottura richiamerà tutti quanti a tavola! 😋#estateitaliana Daniela Innamorati -
Zuppetta di fagioli rossi, cavolo cappuccio, orzo e amaranto Zuppetta di fagioli rossi, cavolo cappuccio, orzo e amaranto
Ogni tanto capitano ancora giornate più fresche o addirittura freddine, anche se il calendario dice che la primavera è ormai cominciata... e allora in queste occasioni mi piace servire in tavola dei gustosi e nutrienti piatti unici, che riscaldano un po'! 🤗 È sicuramente una buona occasione per provare a introdurre nella propria alimentazione anche dei cereali (per chi non sia già abituato a mangiarli), e se praticamente tutti conoscono l'orzo sono certa che in molti meno conoscano l'amaranto, dai chicchi piccolissimi ma ricchi di preziosi nutrienti: a mio parere i piatti che lo valorizzano maggiormente sono proprio le zuppe di legumi, per cui vi invito a provare questa ricetta e a farmi sapere se vi piace! 😉 Daniela Innamorati -
Polpette di ceci Polpette di ceci
"Polpetta" per me è sinonimo di amore e praticità... ❤️ quando poi sono così sfiziose e saporite che una tira l'altra allora finiscono direttamente tra le mie ricette del cuore! In questo caso la carta vincente sono sicuramente il mix di sapori mediterranei (una combinazione di pomodorini secchi ed erbe aromatiche fresche) e l'utilizzo di uno dei legumi che amo di più! 🥰 Daniela Innamorati
Altre ricette consigliate
Commenti (2)