Pizza con erbette

un piatto tipico della tradizione irpina che si prepara in occasione della
Pasqua
Pizza con erbette
un piatto tipico della tradizione irpina che si prepara in occasione della
Pasqua
Istruzioni per cucinare
- 1
Pulite le verdure lavatele e tagliatele a pezzetti
- 2
Preparate la pasta: mettere il lievito in poca acqua tiepida e lasciate per venti minuti; aggiungete la farina, il sale e la sugna (a piacere) e lavorate fino ad ottenere un impasto liscio. lasciate lievitare per 3/4 ore.
- 3
In una padella capiente mettete olio evo abbondante con la cipolla tagliata fine e aggiungete le erbette, l’uva passa, i pinoli, le alici, le olive snocciolate tagliate a pezzetti.
- 4
Aggiustate di sale e fate cuocere per 15/20 minuti a fuoco basso fino a quando non si è asciugato completamente il liquido delle erbe.
- 5
Lasciate raffreddare le verdure. quando l’ impasto è pronto dividetelo in due parti di cui una leggermente più grande dell’altra.
- 6
Oliate una teglia e stendete la metà più grande dell impasto e la mettete sul fondo; distribuite sopra le erbe.
- 7
Stendete la metà rimasta dell’impasto e ricoprite la teglia sigillando bene i bordi con la sfoglia di sotto. bucherellate con i rebbi della forchetta e spennellate con un po’ di strutto.
- 8
Infornate in forno già caldo e cuocete per circa 1 ora a 200^ e a metà cottura abbassate a 160^. sfornate e lasciate raffreddare.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Baccalà con bietole noci e pinoli Baccalà con bietole noci e pinoli
Piatto povero della tradizione irpina rivisitato a modo mio.#dispensadigennaio Roberto BORRIELLO -
Pasta e fagioli alla contadina Pasta e fagioli alla contadina
tipico piatto della tradizione contadina irpina Roberto BORRIELLO -
Pizza con l'erba -ricetta originale (Pizza co l'evera) Pizza con l'erba -ricetta originale (Pizza co l'evera)
Piatto cardine della tradizione avellinese, non richiede ingredienti troppo elaborati, e questo può far pensare che sia la solita pizza rustica. Niente di più sbagliato: "a pizza co l'evera" è poesia. La ricetta è di mia nonna Fortuna, irpina doc. Le erbe tradizionalmente sono 4, ma alla fine della ricetta metterò delle varianti "accettate" ed accettabili per la buona riuscita della ricetta. Piccole Ricette -
Casatiello Napoletano Casatiello Napoletano
Una morbida e ricca ciambella che ,secondo la tradizione ,si prepara a Pasqua, ma che spesso è presente sui tavoli da buffet anche in occasioni diverse dalla Pasqua.Prevede più tempi di lievitazione ma ne vale la pena. Prova la ricetta , successo garantito 😉🙌#calendariogennaio “Dolci in casa “ di Antonella -
Tortano Napoletano di Pasqua Tortano Napoletano di Pasqua
Il tortano è un rustico tradizionale napoletano che si prepara in occasione della Pasqua Monica Solinas -
Casatiello napoletano Casatiello napoletano
Il casatiello è tipico della tradizione napoletana e si prepara principalmente a Pasqua. Ma a dirvi la verità…..io lo faccio ogni qualvolta mi va!! 😋😋 Serena Amodeo -
Caponata di Melenzane Caponata di Melenzane
Sono ancora una volta gli Arabi che la introducono in Sicilia con lo sbarco a Mazara del Vallo nell’827. Da lì la melanzana viene sempre più conosciuta e apprezzata. Interessante anche la credenza popolare legata all’origine del nome della caponata. Sembrerebbe che i ricchi signori del tempo erano soliti farsi servire un pesce che in Sicilia è conosciuto con il nome di capone. Il ceto popolare, non potendosi permettere il lusso di consumare un prodotto così costoso e facendo di necessità virtù, ha ben pensato di sostituire il capone con la melanzana. LaSiciliaVienMangiando -
Pizza con scarole Pizza con scarole
Sì racconta da séMa al palato è tutt'altro 😋 Cuor di Cucina ❤️ Fortuna -
Pizza di scarola Pizza di scarola
La tradizione napoletana prevede che la vigilia di Natale , aspettando il cenone serale a mezzogiorno si pranza con la pizza di scarola.Per l'impasto della pizza ho fatto una pasta matta poiché ero sprovvista di lievito.#grembiuledoro23 Nunzia Marzocco -
Sarde in saor (sapore) Sarde in saor (sapore)
Le sarde in saor, tipico piatto della cucina veneziana viene spesso servito come spuntino nei "bacari" (piccola osteria) veneziani! Mai provato un bacaro tour?😋😋😋😋Gustatele fredde! Lucia Tolfo -
Riganelle di Pasqua 🕊 Riganelle di Pasqua 🕊
Oggi vi propongo un #dolce tipico #calabrese che , come da tradizione , nella mia famiglia si prepara per #pasqua.Trattasi della #riganella , così chiamata perché contiene all’interno l’origano mentre la sua forma rappresenta la rigenerazione ciclica.Il suo ripieno è costituito da un mix di #uvapassa , #mandorle e #noci macerate in un vino liquoroso come il vermut o il Martini oltre ad altri ingredienti e soprattutto all’#origano 🌿#pasquaintavola In cucina con Mary -
Calamaro Ripieno alla napoletana Calamaro Ripieno alla napoletana
Calamaro ripieno alla napoletana o’ calamr mbuttunato è un piatto a base di pesce della tradizione culinaria campana,molto saporito, semplice da preparare ed è ripieno di aglio,olive nere,capperi,uva passa,pinoli,mollica di pane e pomodori.Questa è una versione in bianco senza sugo di pomodoro Max Terlizzi
Altre ricette consigliate
Commenti (2)