Filetto di spigola, pomodorini e olive taggiasche

Avventura al "Gambero Rosso" e questo è ciò che ho imparato, questo corso lo aspettavo da 13 mesi e finalmente è stato possibile farlo in presenza.
Un corso su come sfilettare il pesce, perché c'è sempre da imparare...
Ma ora passiamo al piatto che vi presento oggi, ha il sapore dell'estate, con pochi elementi si può sempre avere il massimo, l'importante avere dei buoni prodotti e dei buoni coltelli 😊
#pesce #spigola #dispensadi maggio #iocucinosostenibile
Filetto di spigola, pomodorini e olive taggiasche
Avventura al "Gambero Rosso" e questo è ciò che ho imparato, questo corso lo aspettavo da 13 mesi e finalmente è stato possibile farlo in presenza.
Un corso su come sfilettare il pesce, perché c'è sempre da imparare...
Ma ora passiamo al piatto che vi presento oggi, ha il sapore dell'estate, con pochi elementi si può sempre avere il massimo, l'importante avere dei buoni prodotti e dei buoni coltelli 😊
#pesce #spigola #dispensadi maggio #iocucinosostenibile
Istruzioni per cucinare
- 1
Prepariamo tutti i nostri ingredienti.
Tagliare a metà l'aglio e strofinarlo sulla superficie di una padella calda. Nel frattempo preparate il pesce tagliarlo in pezzi della larghezza di 2 dita e incidete la pelle serve per evitare che durante la cottura si arricci. Ungere bene, salare e pepare i filetti solo dalla parte della carne. - 2
Poggiare i filetti in padella da parte della pelle a fuoco basso senza girare finché la carne non si cuoce e la pelle risulta croccante.
Togliamo il pesce dalla padella e mettiamoli sulla carta da cucina a far asciugare. - 3
Rimuoviamo dalla padella l'eventuale grasso di cottura con della carta da cucina, aggiungere un cucchiaio d'olio e aggiungere le olive taggiasche e i pomodorini tagliati a metà.
Unire i 2 cucchiai di salsa di pomodoro, sfumare con il vino e aggiungere le foglie di origano fresco e peperoncino.
Far addensare la salsa e non asciugare del tutto.
Ora uniamo i nostri filetti di spigola dalla parte della carne sensa bagnate la pelle, per pochi minuti.
Spegnere il fuoco. - 4
Prepariamo il nostro piatto, sul fondo la salsa ottenuta e sopra i filetti posizionati con la pelle sul lato esterno e decorare con il prezzemolo.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Filetti di spigola in crosta di zucchine e pomodorini Filetti di spigola in crosta di zucchine e pomodorini
L'avventura al "Gambero Rosso" continua con questa seconda ricetta con cottura in forno.I protagonisti sono i filetti id spigola ovviamente sfilettati da me.Con pochi ingredienti ben dosati si riesce comunque a portare a tavola un buon piatto, anche dai costi contenuti.Usando una buona composizione, in questo caso i germogli, lascerete tutti a bocca aperta.Vogliamo provare?#spigola #pesce #iocucinosostenibile rosso rubinian -
Raviolo aperto con branzino Raviolo aperto con branzino
Ho deciso di fare i compiti del dopo scuola, ispirata dalla bravissima Flavia @flavia ecco i miei ravioli aperti.Lo avrei dovuto fare da tempo questo corso visto che a me la pasta fresca piace tanto, ma ho sempre rimandato.Ora condivido anche la scelta di questi pochi e semplici ingredienti.La scelta nasce da 2 fattori, la qualità dei prodotti e distinguere i sapori.Quando ho fatto il corso al Gambero Rosso lo chef ci spiegava questo, io ho fatto tesoro di queste indicazioni ❤#scuolapasta #estateitaliana #raviolo #branzino #pesce #primo #coriandolo rosso rubinian -
Fettuccine di spirulina e cozze Fettuccine di spirulina e cozze
Un bel piatto di pasta mette sempre di buon umore.Le fettuccine di alga spirulina sono state veramente una bella scoperta, sia per il colore che per i principi nutrizionali.Le ho accompagnate con le cozze, non ho sprecato nulla emmeno l'acqua con cui ho deciso di cuocerle conservanto tutto il sapore.Credo proprio che approfondirò la conoscenza di questa alga, intanto inizio da questo piatto e dalla cottura.#spurulina #cozze #pesce #primo #pasta rosso rubinian -
Fiori e farfalle Fiori e farfalle
È un ingrediente che a me piace tantissimo e oggi lo utilizzeremo crudo.Sto parlando dei fiori di zucca.Si avete capito bene si possono mangare crudi.Continuo il mio viaggio tra i piatti freddi e oggi si tratta di una pasta.Con questo piatto partecipo al progetto di Cookpad per creare un calendario personalizzato.Adesso passiamo alla ricetta.#farfalle #pasta #pastafredda #calendariodiluglio #primo #piattounico #alici #fioridizucca rosso rubinian -
Linguine con spigola Linguine con spigola
È conosciuto genericamente come spigola ma nell’area adriatica, lombardo-veneto e Liguria viene identificato con il nome di "branzino". Spigola deriva da "spiga" riferendosi alle punte dei raggi delle pinne dorsali mentre branzino potrebbe derivare dal veneto branza (chela) o da branchie: il pesce dalle branchie in vista.Vive nel Mediterraneo a limitata profondità, lo si può trovare su qualsiasi tipo di fondale, e può raggiungere la lunghezza di un metro e i 15 kg di peso.Ben tollerante ai cambiamenti di salinità è in grado di risalire i fiumi per parecchi chilometri in cerca delle proprie prede. Ha un'ampia bocca munita di minutissimi denti che gli permettono di catturare e ingoiare prede di grandezza superiore al 45% del proprio corpo.La spigola ha carni bianche, magre, sode e profumate che resistono molto bene alla cottura; è un pesce pregiato, e può essere ritenuto fra i migliori per qualità, gusto e praticità, poiché ha lische grosse e facilmente estraibili Tony Mazzanobile -
Calamari, sedano e olive taggiasche Calamari, sedano e olive taggiasche
Questo è un antipasto di pesce veloce da realizzare, leggero e che dà al palato una sensazione di freschezza opportuna per un inizio di pranzo. Raccomando sempre la cottura veloce dei calamari (non più di un minuto) e rimarranno tenerissimi. Tony Mazzanobile -
Spigola sfilettata all'Acqua Pazza Spigola sfilettata all'Acqua Pazza
la Spigola è uno dei pesci più pregiatioggi ve la propongo sfilettata e spinata, così possono mangiarla tutti, senza la paura di trovare le spine CuocaVagabonda -
Calamari con olive taggiasche e piccadilly Calamari con olive taggiasche e piccadilly
Antipasto fresco, veloce e facile da preparare. I calamari possono essere conservati sia freschi che congelati: in entrambi i casi è importante eviscerare e lavare il pesce. Io curo molto la pulizia del pesce e una cosa che non faccio mai è tagliare a rondelle il calamaro (come pure tutti i cefalopodi). Il motivo è semplice: se non si apre prima nel senso della lunghezza non si riesce a pulire bene l'interno fino al fondo.. così rimarrà una sorta di bava e altre sostanze che inevitabilmente poi mangerete. Per questo motivo, oltre a togliere la pelle esterna, taglio il calamaro a listarelle. Oltretutto è anche bello da vedersi esteticamente.I calamari possono esser conservati in frigorifero ricoperti da una pellicola alimentare fino ad un massimo di due giorni. E' possibile anche congelare i calamari in sacchetti (attenzione ad eliminare l’aria prima di chiudere); in questo caso è preferibile consumare il calamaro entro tre mesi. Tony Mazzanobile -
Spezzatino di pesce spada Spezzatino di pesce spada
Le ispirazioni avute da Michele Pieraccini e dal suo piatto di pesce è stato perfetto per le mie esigenze.Un piatto leggero e gustoso che ho accompagnato con dell'insalata.Il tempo ultimamente e quello che mi manca, poi ci sono anche tanti imprevisti.Ecco come non rinunciare al gusto.#pescespada #pesce #pomodorini #datterini #secondo #olive rosso rubinian -
Paccheri alla spigola di mare Paccheri alla spigola di mare
Piatto preferito dalla mia piccolina che non voleva assolutamente mangiare pesce , ma al pomodoro non rinuncia 😄 Jeyfoodlove -
Paccheri rigati alla spigola Paccheri rigati alla spigola
Questo piatto è per la mia piccolina che adora il pomodoro ma non ama il pesce, con questa ricetta è diventato il suo piatto preferito 😄 Jeyfoodlove -
Maritati di grano arso con spigola, caroselle e pomodorini Maritati di grano arso con spigola, caroselle e pomodorini
Nella mia cucina non si butta nulla, perciò ho riutilizzato della preziosa spigola al forno per farne un primo sensazionale e molto pugliese. Come pasta, i maritati di grano arso, un formato che accoppia (di qui il nome maritati) orecchiette e cavatelli lunghi. Il tocco finale è stato dato dalle caroselle sottaceto di Stefania Divittorio: fiori di finocchi selvatico conservati in una miscela di acqua e aceto. La consistenza croccante è data da un crumble di pane di Altamura soffritto con una manciata di prezzemolo. Un piatto per un giorno speciale, di festa.#innovativo Flavia Giordano
Altre ricette consigliate
Commenti