Il cuoppo Napoletano in pastella

Caterina Martinelli
Caterina Martinelli @lericettedicaterina
Bologna, Emilia-Romagna, Italia

Piatto tipico Napoletano pesce misto fritto e vari ortaggi fritti servito in un cono creato con carta paglia , bello caldo e croccante , girare la città o in riva al mare e perché no seduti a un tavolo gustando il Cuoppo abbinato a un buon bicchiere di frizzantino bianco Pinot Rubicone Igt #stretfood

Il cuoppo Napoletano in pastella

1 sta pensando di prepararla

Piatto tipico Napoletano pesce misto fritto e vari ortaggi fritti servito in un cono creato con carta paglia , bello caldo e croccante , girare la città o in riva al mare e perché no seduti a un tavolo gustando il Cuoppo abbinato a un buon bicchiere di frizzantino bianco Pinot Rubicone Igt #stretfood

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 ora
4 persone
  1. 300 grcalamari freschi (o 500 congelati)
  2. 300 gralici
  3. 300 grgamberetti
  4. 8gamberoni
  5. 8manzancolle
  6. 1 limone
  7. 1zucchina media
  8. 1melanzana media
  9. 1carota
  10. Delle foglie di salvia
  11. 2patate medie
  12. Per la pastella
  13. 300 grfarina
  14. 200 ml di acqua frizzante fresca

Istruzioni per cucinare

1 ora
  1. 1

    Preparare gli ingredienti ho pulito tutti i pesci alle alici ho tolto la testa e le interiora, ai gamberi e gamberetti ho tolto il budello che si trova sul dorso, i calamari li ho tagliati a rondelle, ho preparato la pastella unendo pian piano la farina all’acqua raggiungendo la giusta consistenza

  2. 2

    Quindi l’ho fatta riposare in frigo per 30 min, passiamo alle verdure le ho lavate tagliate a listrarelle poi sbollentate per 3 min se sono zucchine e melanzane,5 min per le patate

  3. 3

    Quindi poi le ho scolate e messe nel recipiente con acqua fredda e ghiaccio così da interrompere la cottura, (questo passaggio lo faccio con tutti i tipi di verdure e ortaggi)

  4. 4

    Anche le carote le ho sbollentate per 5 min, tirare fuori la pastella e iniziare a passarle in essa

  5. 5

    E poi in olio caldo, che può essere di girasole o arachidi

  6. 6

    E così via con tutti gli ortaggi

  7. 7

    Anche le foglie di salvia del mio giardino le ho lavate asciugate con cura e via passate prima nella pastella e poi in olio ormai caldo

  8. 8

    Passiamo ai pesci stesso procedimento prima in pastella poi in olio, i calamari hanno la particolarità di scoppiettare così uso un coperchio

  9. 9

    Queste le mie due versioni

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Caterina Martinelli
Caterina Martinelli @lericettedicaterina
il
Bologna, Emilia-Romagna, Italia
Salve sono Caterina nata a Bari , ma vivo a Bologna , amo cucinare per due, quattro,otto e a volte anche più di cento , sono cuoca di professione , il numero non mi fa paura , sono moglie mamma e nonna e con loro mi diverto , a casa con nonna non ci si annoia mai .
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili