Lasagne Senatore Cappelli con ragù di cicerchie

Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati

Le lasagne al ragù sono un classico della nostra tradizione, ma quando per necessità, per curiosità o altri motivi si vuole prepararne una versione vegetale non si deve necessariamente rinunciare all'idea di un ragù e di una besciamella! ☺️ Abbiamo già visto come preparare un ragù di legumi e una besciamella vegetale: ora vi mostro come ottenere un piatto da leccarsi i baffi! 😍
#dispensadisettembre

Lasagne Senatore Cappelli con ragù di cicerchie

Le lasagne al ragù sono un classico della nostra tradizione, ma quando per necessità, per curiosità o altri motivi si vuole prepararne una versione vegetale non si deve necessariamente rinunciare all'idea di un ragù e di una besciamella! ☺️ Abbiamo già visto come preparare un ragù di legumi e una besciamella vegetale: ora vi mostro come ottenere un piatto da leccarsi i baffi! 😍
#dispensadisettembre

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 ora 30 minuti
2 persone
  1. 1 dose"Besciamella vegetale"
  2. PER LA SFOGLIA:
  3. 150 gfarina integrale Senatore Cappelli
  4. 75 gacqua
  5. 3 gcurcuma in polvere
  6. PER IL RAGÙ DI CICERCHIE:
  7. 150 gcicerchie
  8. 400 mlpassata di pomodoro
  9. 2 cucchiaiolio extravergine d'oliva
  10. 1 spicchioaglio
  11. 4-5 fogliebasilico
  12. Q.b.sale
  13. Q.b.brodo vegetale

Istruzioni per cucinare

1 ora 30 minuti
  1. 1

    La sera prima, mettere in ammollo le cicerchie in acqua fredda: dovranno rimanerci circa 12 ore. Trascorso questo tempo, risciacquarle sotto l'acqua corrente.

  2. 2

    Scaldare in una pentola, meglio ancora se di coccio, l'olio extravergine d'oliva e rosolarvi lo spicchio d'aglio sbucciato e finemente tritato.

  3. 3

    Versare le cicerchie e farle saltare per 2 minuti, mescolando spesso in modo che non si attacchino.

  4. 4

    Unire la passata di pomodoro, il basilico fresco, un paio di mestoli di brodo vegetale e aggiustare di sale.

  5. 5

    Attendere che riprenda il bollore e cuocere coperto per almeno 40 minuti, o finché le cicerchie non saranno cotte ma ancora leggermente al dente. Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi, aggiungere poco alla volta del brodo vegetale caldo: al termine la consistenza non dovrà essere troppo asciutta.

  6. 6

    Togliere il coperchio e lasciare cuocere ancora per 5-10 minuti, finché il ragù non risulterà più denso ma non asciutto.

  7. 7

    Mentre le cicerchie cuociono preparare la sfoglia. Mettere in una terrina la farina integrale Senatore Cappelli e la curcuma in polvere, poi unire a filo l'acqua e iniziare a lavorare con una forchetta, incorporando man mano la farina.

  8. 8

    Quando la farina sarà tutta incorporata proseguire la lavorazione a mano, fino a formare un panetto sodo, compatto e asciutto.

  9. 9

    Avvolgere con pellicola e fare riposare in frigorifero per circa 30 minuti. Trascorso questo tempo, riprendere la pasta e dividerla in 8 parti, dando a ciascuna una forma tondeggiante (perché, nel mio caso, ho optato per l'utilizzo di due pentolini in coccio monoporzione di forma rotonda).

  10. 10

    Stendere le palline di impasto un po' alla volta a uno spessore di 1-2 mm, con il matterello o con la nonna papera, spolverizzandole con altra farina durante la lavorazione; in seguito sbollentare le sfoglie di pasta in acqua salata e, man mano che sono pronte, metterle su un canovaccio pulitissimo ad asciugare.

  11. 11

    Iniziare a comporre le lasagne. Distribuire sul fondo di due piccoli stampi monoporzione un po' di besciamella e sistemarvi sopra le prime sfoglie di pasta.

  12. 12

    Coprire con un po' di ragù di cicerchie e di besciamella e poi ripetere le operazioni, terminando con le ultime sfoglie di pasta e coprendo la superficie con la besciamella rimanente.

  13. 13

    METODO DI COTTURA 1:
    Sistemare gli stampi nel cestello della friggitrice ad aria e cuocere a 160°C per 25 minuti.

  14. 14

    METODO DI COTTURA 2:
    Cuocere in forno preriscaldato a 180°C (statico) per 25-30 minuti, finché la superficie non diventerà leggermente dorata.

  15. 15

    Servire in tavola ben calde!

Ricette collegate

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati
il
Sono una mamma, lavoratrice, che ha scelto di costruire un futuro migliore per la propria famiglia anche attraverso l'alimentazione e l'attenzione verso l'ambiente, perché siamo noi l'esempio per le prossime generazioni. Si pensa troppo spesso che seguire un'alimentazione biologica sia difficile, impegnativo e troppo costoso... nulla di più sbagliato! Il mio intento è dimostrare che basta solo volerlo e il cambiamento è a portata di mano. Migliorare le nostre abitudini alimentari è molto più facile di quanto si pensi: viviamo in un territorio ricco di tipicità, varietà e prodotti di qualità elevatissima! Basta iniziare da pochi e piccoli cambiamenti, un passo alla volta e si può arrivare anche molto lontano se si desidera!
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili