Crostata morbida con crema diplomatica 🌷

Francesca Simona Naselli
Francesca Simona Naselli @acasadifrancesca
Sicilia

Quando preparo la crostata morbida, spesso, utilizzo lo yogurt, ieri, invece, ho voluto provare il formaggio spalmabile.
Il risultato mi è piaciuto tantissimo, la torta ha un ottimo sapore ed è morbidissima.
Per farcirla ho preparato la crema diplomatica e l’ho decorata con la frutta di stagione, delle fette di mele tagliate sottili che ho fatto macerare per 1 ora in uno sciroppo fatto di acqua, zucchero, succo di limone e rum.
Dopo avere farcito e decorato la base, ho fatto riposare la crostata per 3 ore, (ma si può mangiare subito, perché è buonissima), poi l’ho servita a tavola con lo sciroppo avanzato, che ho versato sopra ogni fetta. Lo sciroppo si può utilizzare anche come bagna, prima di farcire la base, è ottimo, ha un buon sapore, ma attenzione a non inzupparla troppo, perché la consistenza è già abbastanza morbida. #crostatamorbida #fruttadistagione #mele #uva #dispensadinovembre #cookpad #cremadiplomatica

Crostata morbida con crema diplomatica 🌷

Quando preparo la crostata morbida, spesso, utilizzo lo yogurt, ieri, invece, ho voluto provare il formaggio spalmabile.
Il risultato mi è piaciuto tantissimo, la torta ha un ottimo sapore ed è morbidissima.
Per farcirla ho preparato la crema diplomatica e l’ho decorata con la frutta di stagione, delle fette di mele tagliate sottili che ho fatto macerare per 1 ora in uno sciroppo fatto di acqua, zucchero, succo di limone e rum.
Dopo avere farcito e decorato la base, ho fatto riposare la crostata per 3 ore, (ma si può mangiare subito, perché è buonissima), poi l’ho servita a tavola con lo sciroppo avanzato, che ho versato sopra ogni fetta. Lo sciroppo si può utilizzare anche come bagna, prima di farcire la base, è ottimo, ha un buon sapore, ma attenzione a non inzupparla troppo, perché la consistenza è già abbastanza morbida. #crostatamorbida #fruttadistagione #mele #uva #dispensadinovembre #cookpad #cremadiplomatica

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 ora e 30 minuti
12 porzioni
  1. Per la base (da 26-28 cm)
  2. 240 gfarina 00
  3. 150 gzucchero
  4. 100 gburro
  5. 100 gPhiladelphia
  6. 100 mllatte
  7. 3uova
  8. 12g lievito per dolci
  9. Per la crema diplomatica
  10. 200 mlpanna fresca
  11. 20 gzucchero a velo
  12. 300 mllatte
  13. 3tuorli
  14. 80 gzucchero
  15. 25 gamido
  16. 8 gcolla di pesce
  17. 1 baccellovaniglia
  18. 1/2limone (solo la buccia intera)
  19. Per la decorazione
  20. 2mele
  21. 150 mlacqua
  22. 100di zucchero
  23. 1limone (solo il succo)
  24. 2 cucchiairum (facoltativo)
  25. q.b.chicchi di uva nera
  26. q.b.foglioline di menta

Istruzioni per cucinare

1 ora e 30 minuti
  1. 1

    In un pentolino versiamo l’acqua e lo zucchero e portiamo quasi al bollore. Quando lo zucchero sarà sciolto, spegniamo la fiamma, facciamo raffreddare lo sciroppo poi aggiungiamo il rum, il succo di limone e facciamo raffreddare. Nel frattempo laviamo bene le mele e le asciughiamo. Togliamo il torsolo e le tagliamo nel senso della lunghezza a spicchi sottili, 2 mm circa. Le adagiamo dentro una ciotola, versiamo lo sciroppo freddo, copriamo con la pellicola e le facciamo macerare per 1 ora.

  2. 2

    In tanto accendiamo il forno a 180 gradi. Quindi in una ciotola versiamo il burro a pezzi e a temperatura ambiente e con uno sbattitore elettrico iniziamo a lavorarlo, aggiungiamo poi il formaggio spalmabile.

  3. 3

    Lo zucchero e l’estratto di vaniglia. Uniamo le uova uno alla volta.

  4. 4

    Quando il primo uova sarà incorporato, aggiungiamo il secondo e poi il terzo. Aggiungiamo il lievito per dolci setacciato.

  5. 5

    Ora uniamo la farina precedentemente setacciata poco per volta e quando il composto inizierà ad essere denso anche un po’ di latte.

  6. 6

    Continuiamo a versare la farina e il latte a più riprese.

  7. 7

    Teniamo da parte un quarto di latte per la fine, se sarà necessario, aggiungiamo anche il resto, il composto non dev’essere troppo liquido. Imburriamo e infariniamo uno stampo per crostata morbida da 28 cm. Versiamo il composto e inforniamo la crostata per 30-35 minuti.

  8. 8

    Nel frattempo che la crostata cuoce, facciamo la crema pasticcera. Per prima cosa mettiamo i fogli di gelatina a bagno in acqua fredda per 15 minuti.
    Versiamo il latte in un pentolino con i semi di vaniglia, la bacca tagliata a pezzetti e la buccia intera di mezzo limone. In tanto sbattiamo le uova con lo zucchero e l’amido fino a formare un composto fluido senza grumi.

  9. 9

    Appena il latte inizierà a sobbollire, lo versiamo poco per volta nel composto di uova filtrato. Quindi lo facciamo cuocere a fiamma bassa, mescolando continuamente per evitare che la crema si appiccichi e diventi grumosa. Quando il composto sarà addensato aggiungiamo la colla di pesce strizzandola bene. Amalgamiamo bene e lo versiamo dentro una ciotola fredda, precedentemente messa nel congelatore. Continuiamo a mescolare finché non si raffredda e poi montiamo la panna quasi a neve ferma.

  10. 10

    Trascorso il tempo, facciamo la prova dello stecchino e se è pronta, la sforniamo. La lasciamo raffreddare e la sformiamo capovolgendola sopra un piatto. Ora aggiungiamo la panna, in più riprese, nella crema pasticcera fredda e incorporiamo bene.

  11. 11

    Versiamo su tutta la superficie della torta la crema diplomatica e livelliamo bene con una spatola. Togliamo le mele dallo sciroppo e le asciughiamo con la carta assorbente.

  12. 12

    Quindi decoriamo la crostata con le fette di mele, le foglie di menta e gli acini di uva precedentemente lavati, asciugati e tagliati nel senso della circonferenza.

  13. 13

    Consigli
    ☑️ Conserva la crostata in frigorifero dentro un contenitore con il coperchio per massimo 3 giorni. 😊

  14. 14

    ☑️ La base senza farcitura si conserva avvolta nella pellicola trasparente per 5 giorni oppure possiamo congelarla.😊

  15. 15

    ☑️ Lo sciroppo che è servito per fare macerare le fette di mele, lo puoi utilizzare per bagnare la crostata prima di farcirla oppure quando la servi, puoi versarlo sopra ogni fetta.
    Mi raccomando, conservalo chiuso dentro ad un barattolo in frigorifero, dura più di 3 giorni. 😊

  16. 16

    ☑️ Puoi sostituire il rum con l’essenza oppure con un’altro liquore. 😊

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Francesca Simona Naselli
Francesca Simona Naselli @acasadifrancesca
il
Sicilia
Amo preparare piatti semplici e genuini per la mia famiglia e gli amici, perché per me cucinare è molto più che seguire una ricetta è un gesto d’amore e condivisione.La mia grande passione è fare il pane, specialmente la formatura, creare e portare in tavola qualcosa fatto con le proprie mani è una gioia che non ha eguali! 💕Il mio profilo Instagram @acasadifrancesca
Leggi di più

Commenti (3)

Ricette simili