Biscotti morbidi ai ceci e cioccolato fondente

Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati

Di biscotti ne esistono un'infinità, per tutte le necessità, di tutte le consistenze, più leggeri o golosi... ma quelli che vi mostro oggi contengono un ingrediente segreto che nessuno, a meno che non lo sveliate voi, saprà indovinare assaggiandoli! 😎 Sono biscotti dall'intenso profumo di nocciole, ricchi di cioccolato fondente, naturalmente privi di glutine e perfetti per tutte quelle situazioni in cui si ha bisogno di una coccola dolce! 😋

Biscotti morbidi ai ceci e cioccolato fondente

Di biscotti ne esistono un'infinità, per tutte le necessità, di tutte le consistenze, più leggeri o golosi... ma quelli che vi mostro oggi contengono un ingrediente segreto che nessuno, a meno che non lo sveliate voi, saprà indovinare assaggiandoli! 😎 Sono biscotti dall'intenso profumo di nocciole, ricchi di cioccolato fondente, naturalmente privi di glutine e perfetti per tutte quelle situazioni in cui si ha bisogno di una coccola dolce! 😋

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

40 minuti
12 biscotti
  1. PER L'UOVO DI LINO:
  2. 10 gfarina di semi di lino
  3. 30 mlacqua
  4. PER L'IMPASTO:
  5. 120 gfarina di nocciole
  6. 60 gzucchero di canna integrale
  7. 1/2 cucchiainocannella in polvere
  8. 8g lievito in polvere per dolci
  9. 150 gceci già cotti
  10. 60 mlolio extravergine d'oliva
  11. 100 ggocce di cioccolato fondente

Istruzioni per cucinare

40 minuti
  1. 1

    Preparare l'uovo di lino; riunire in una ciotolina la farina di semi di lino e l'acqua e mescolare con una piccola frusta: nel giro di pochi minuti la miscela acquisterà una consistenza gelatinosa.

  2. 2

    Mettere in una terrina gli ingredienti secchi (farina di nocciole, zucchero di canna integrale, cannella in polvere, lievito in polvere per dolci, gocce di cioccolato fondente) e dare una mescolata per distribuirli uniformemente.

  3. 3

    Riunire nel bicchiere di un mixer a immersione i ceci già cotti e l'olio extravergine d'oliva; frullare fino a ottenere una crema liscia e priva di grumi.

  4. 4

    Aggiungere agli ingredienti secchi la purea di ceci e l'uovo di lino e lavorare, dapprima con una forchetta e poi con una spatola, fino a ottenere un impasto compatto e omogeneo.

  5. 5

    Prelevare delle porzioni di impasto e rotolarle tra le mani leggermente inumidite formando delle palline, schiacciandole poi fino a uno spessore di circa 1 cm o poco meno.

  6. 6

    METODO DI COTTURA 1: Sistemare i biscotti leggermente distanziati nella friggitrice ad aria e cuocere (eventualmente in più turni) a 160°C per 25 minuti.

  7. 7

    METODO DI COTTURA 2: Sistemare i biscotti leggermente distanziati su una teglia ricoperta di carta forno e cuocere in forno preriscaldato a 180°C (statico) per 25 minuti.

  8. 8

    Tirare fuori i biscotti e lasciarli raffreddare completamente su una gratella prima di gustarli; potranno essere conservati per 2-3 giorni in un contenitore ermetico in un luogo fresco, altrimenti è preferibile riporli in frigorifero.

  9. 9

    NOTE: In questa ricetta è indifferente che i ceci utilizzati siano decorticati o meno, perché frullandoli con l'olio extravergine d'oliva la pellicina che li riveste sarà anch'essa ridotta in purea.

  10. 10

    L'IDEA IN PIÙ: Provate a sostituire i ceci con la stessa quantità di fagioli cannellini!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati
il
Sono una mamma, lavoratrice, che ha scelto di costruire un futuro migliore per la propria famiglia anche attraverso l'alimentazione e l'attenzione verso l'ambiente, perché siamo noi l'esempio per le prossime generazioni. Si pensa troppo spesso che seguire un'alimentazione biologica sia difficile, impegnativo e troppo costoso... nulla di più sbagliato! Il mio intento è dimostrare che basta solo volerlo e il cambiamento è a portata di mano. Migliorare le nostre abitudini alimentari è molto più facile di quanto si pensi: viviamo in un territorio ricco di tipicità, varietà e prodotti di qualità elevatissima! Basta iniziare da pochi e piccoli cambiamenti, un passo alla volta e si può arrivare anche molto lontano se si desidera!
Leggi di più

Commenti (2)

Mara
Mara @marapastelera
Sono strabiliata! Coi ceci…? Io faccio un brownie delizioso coi fagioli in effetti ma non ho mai pensato ai biscotti… Grandi!!! 👏👍👏
(modificato)
Ospite

Ricette simili