Biscotti morbidi ai ceci e cioccolato fondente

Di biscotti ne esistono un'infinità, per tutte le necessità, di tutte le consistenze, più leggeri o golosi... ma quelli che vi mostro oggi contengono un ingrediente segreto che nessuno, a meno che non lo sveliate voi, saprà indovinare assaggiandoli! 😎 Sono biscotti dall'intenso profumo di nocciole, ricchi di cioccolato fondente, naturalmente privi di glutine e perfetti per tutte quelle situazioni in cui si ha bisogno di una coccola dolce! 😋
Biscotti morbidi ai ceci e cioccolato fondente
Di biscotti ne esistono un'infinità, per tutte le necessità, di tutte le consistenze, più leggeri o golosi... ma quelli che vi mostro oggi contengono un ingrediente segreto che nessuno, a meno che non lo sveliate voi, saprà indovinare assaggiandoli! 😎 Sono biscotti dall'intenso profumo di nocciole, ricchi di cioccolato fondente, naturalmente privi di glutine e perfetti per tutte quelle situazioni in cui si ha bisogno di una coccola dolce! 😋
Istruzioni per cucinare
- 1
Preparare l'uovo di lino; riunire in una ciotolina la farina di semi di lino e l'acqua e mescolare con una piccola frusta: nel giro di pochi minuti la miscela acquisterà una consistenza gelatinosa.
- 2
Mettere in una terrina gli ingredienti secchi (farina di nocciole, zucchero di canna integrale, cannella in polvere, lievito in polvere per dolci, gocce di cioccolato fondente) e dare una mescolata per distribuirli uniformemente.
- 3
Riunire nel bicchiere di un mixer a immersione i ceci già cotti e l'olio extravergine d'oliva; frullare fino a ottenere una crema liscia e priva di grumi.
- 4
Aggiungere agli ingredienti secchi la purea di ceci e l'uovo di lino e lavorare, dapprima con una forchetta e poi con una spatola, fino a ottenere un impasto compatto e omogeneo.
- 5
Prelevare delle porzioni di impasto e rotolarle tra le mani leggermente inumidite formando delle palline, schiacciandole poi fino a uno spessore di circa 1 cm o poco meno.
- 6
METODO DI COTTURA 1: Sistemare i biscotti leggermente distanziati nella friggitrice ad aria e cuocere (eventualmente in più turni) a 160°C per 25 minuti.
- 7
METODO DI COTTURA 2: Sistemare i biscotti leggermente distanziati su una teglia ricoperta di carta forno e cuocere in forno preriscaldato a 180°C (statico) per 25 minuti.
- 8
Tirare fuori i biscotti e lasciarli raffreddare completamente su una gratella prima di gustarli; potranno essere conservati per 2-3 giorni in un contenitore ermetico in un luogo fresco, altrimenti è preferibile riporli in frigorifero.
- 9
NOTE: In questa ricetta è indifferente che i ceci utilizzati siano decorticati o meno, perché frullandoli con l'olio extravergine d'oliva la pellicina che li riveste sarà anch'essa ridotta in purea.
- 10
L'IDEA IN PIÙ: Provate a sostituire i ceci con la stessa quantità di fagioli cannellini!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Biscotti ai cereali con nocciole e doppio cioccolato Biscotti ai cereali con nocciole e doppio cioccolato
Ci sono tanti modi di iniziare bene la giornata a tavola e innumerevoli varianti per una colazione sana e nutriente, ma quando si ha proprio bisogno di una piccola coccola golosa... beh, meglio che sia fatta in casa con ingredienti semplici: e il profumo celestiale di questi biscotti vi farà svoltare la giornata con le sue note di cioccolato e nocciole! 🤤 Daniela Innamorati -
Biscotti ai fiocchi di farro con uvetta e cioccolato fondente Biscotti ai fiocchi di farro con uvetta e cioccolato fondente
La domenica preparo sempre qualcosa di speciale per colazione, perché è una giornata in cui possiamo concederci una colazione più tranquilla tutti insieme... e questi biscotti hanno tutto ciò che serve per essere protagonisti: i fiocchi di farro che danno un tocco rustico, lo zucchero di canna integrale con le sue note leggermente caramellate, l'uvetta e le gocce di cioccolato fondente che li rendono super golosi... 🤤 non dico più nulla, passiamo subito alla ricetta! ❤️#regalodinatale Daniela Innamorati -
Biscotti al caffè con gocce di cioccolato Biscotti al caffè con gocce di cioccolato
Dovete sapere che io adoro letteralmente tre cose nei dolci: il profumo inebriante del caffè, il meraviglioso aroma della cannella e la coccola avvolgente del cioccolato. E quando le tre cose coesistono in un unico dolce io non riesco a resistere (e non ci provo nemmeno a essere onesta)! Oggi per esempio mi sono resa conto che i biscotti per la colazione stavano per finire, così ho voluto preparare questi biscotti al caffè con le gocce di cioccolato, croccanti fuori e morbidi dentro, e il risultato è fenomenale! Ho usato solo ingredienti semplici, farina biologica di origine locale, zucchero di canna, olio extravergine d’oliva, gocce di cioccolato fondente… dimenticavo: il biscotto mancante lo ha rubato mio marito appena sfornata la teglia!#ricettainvasetto Daniela Innamorati -
Torta alle pere e cioccolato Torta alle pere e cioccolato
Pere e cioccolato è un connubio classico e sempre vincente, soprattutto per i golosi come la sottoscritta... 🤤 e se ci mettiamo anche il profumo e la croccantezza della granella di nocciole non resta che capitolare davanti a una bella fetta di questa torta! ❤️ Voi la mangereste a colazione o insieme a una tazza di tè a metà pomeriggio? 😉Grazie a @Sambuco_e_Cioccolato che mi ha ispirata e ingolosita con una delle sue sempre bellissime ricette! 🙏#dispensadisettembre#calendariosettembre Daniela Innamorati -
Tortina alle nocciole e cioccolato fondente Tortina alle nocciole e cioccolato fondente
I miei bimbi adorano le nocciole e il cioccolato, quindi quale miglior modo per coccolarli al mattino di questa profumatissima torta? ❤️ Ogni volta che la mangiano impazziscono e la vogliono tutta per loro! Io non lo dico ma segretamente un pezzetto lo assaggio sempre anch'io... 🫣😉#dicembreincucina Daniela Innamorati -
Skillet cake al cioccolato e nocciole Skillet cake al cioccolato e nocciole
Questa mattina volevo preparare una bella torta cioccolatosa e soffice, ma non mi andava di accendere il forno solo per cuocere un dolce, per cui ho provato un altro metodo di cottura, sicuramente meno comune... il risultato è fe-no-me-na-le! 🤩 Grazie anche all'assenza di uova e all'utilizzo di farine senza glutine, la consistenza finale è morbidissima e la torta si scioglie letteralmente in bocca: basterà accendere un solo fornello e, mentre la colazione cuoce, potremo farci una bella doccia rilassante... e il tutto senza neanche riscaldare la cucina, che con le giornate calde ormai imminenti non guasta! 😎 Riuscite a trovare qualche controindicazione? ❤️ Daniela Innamorati -
Biscotti ai fiocchi di farro Biscotti ai fiocchi di farro
Avevo dei fiocchi di farro in giacenza che mi guardavano ogni volta che aprivo la credenza... Nessuno li gradiva così tal quali. Pensavo di farne una granola ma poi ho visto i biscotti ai fiocchi di avena della mia amica @mammavanna e mi hanno conquistato immediatamente!! Un profumo e un sapore eccezionali!Follow me, Sweetly Elvie on Instagram, Cookpad and Facebook 👩🏻🍳🍪#nonsibuttavianiente #dispensadigennaio Marcella Sweetly Elvie -
Muffin con farro e nocciole Muffin con farro e nocciole
"È l'ora della merenda bambini!"... un giorno la dirò anch'io questa frase, ma al momento solo il più grande dei miei due figli (il piccolo ha quattro mesi! 🥰) può mangiare questi meravigliosi muffin: è importante prenderci cura dei nostri bambini anche dal punto di vista nutrizionale incorporando nella loro alimentazione cereali e farine integrali diversi dal grano, zuccheri non raffinati o addirittura di origine naturale, evitando cibi raffinati che contengono additivi e conservanti inutili e a volte dannosi. Per questi muffin ho scelto di utilizzare farina di farro integrale, farina di nocciole e zucchero di canna e poco olio extravergine d'oliva... per renderli ancora più leggeri non ho usato uova e ho invece inserito del latte d'avena: il risultato è un dolcetto piccolo, morbido e super profumato grazie alla cannella, decisamente una delle mie spezie preferite! Il punto di forza di questa #merendanutriente? Basta aggiungere un po' di gocce di cioccolato fondente e si trasforma in #merendagolosa! 🥰#fotoricetta#ricettainvasetto Daniela Innamorati -
Frollini al cioccolato e nocciole Frollini al cioccolato e nocciole
Cioccolato fondente e nocciole, si sa, è un abbinamento semplice ma decisamente fortunato! Pensate a quante golosità si possono creare ruotando intorno a questi due ingredienti: creme spalmabili, torte, dolci al cucchiaio... e in questo caso anche dei deliziosi biscotti! 🍫 Ci vuole così poco tempo per prepararli (e ce ne vorrà ancora meno per farli sparire... 🤭) che sono certa vorrete provarli anche voi! Grazie a @LacucinadiAnna75 per aver condiviso la sua ricetta, alla quale mi sono ispirata per realizzare una versione vegetale! Daniela Innamorati -
Cinnamon roll monoporzione alle arachidi e cioccolato fondente Cinnamon roll monoporzione alle arachidi e cioccolato fondente
Per la festa del papà io e i bimbi abbiamo preparato una super colazione... ❤️ e per ringraziarlo di tutto quello che fa per noi gli abbiamo portato tutti e tre insieme una colazione super golosa a letto: un caffè aromatizzato alla cannella (come lo prendevamo sempre da fidanzati) e questo rotolino farcito con arachidi e cioccolato, che in formato monoporzione è davvero adorabile! 😍 Daniela Innamorati -
Muffin al cioccolato fondente Muffin al cioccolato fondente
Ho un debole per i muffin! Possono essere di diverso gusto e mangiati in qualsiasi occasione.Questi che vi presento oggi sono dei gustosi "Muffin al cioccolato fondente". Facili e veloci da fare, soffici e leggerissimi perché non contengono burro.Alla prossima amici con #strapazzamidizucchero! Strapazzami di Zucchero -
Baked oatmeal alle nocciole e cioccolato fondente Baked oatmeal alle nocciole e cioccolato fondente
Il tortino di fiocchi d'avena, in una delle sue innumerevoli varianti, è una delle mie colazioni preferite, soprattutto quelle mattine in cui ho bisogno di una coccola e di una spinta in più... 😜 e se il tempo per preparare una colazione sana e nutriente (oltre che golosa ovviamente!) non è sempre sufficiente beh, basterà prepararne una bella teglia e tenerla in frigorifero, riscaldando la porzione desiderata al momento del bisogno: in alternativa è possibile congelare in porzioni il tortino, lasciandolo decongelare in frigorifero la sera precedente e scaldandolo al mattino! Ditemi voi se questa non è una #cucinaintelligente! 😉 Daniela Innamorati
Altre ricette consigliate
Commenti (2)