Malloreddus di farro e mais con crema di melanzane

Ricetta ispirata a quella di @mary_cooking79 presente sul mese di giugno del calendario Cookpad 2022.
Principalmente per motivi allergici, ho apportato delle piccole modifiche e ho realizzato la pasta in casa.
Inoltre, per le melanzane ho preferito la stufatura in pentola anziché la cottura in forno.
Malloreddus di farro e mais con crema di melanzane
Ricetta ispirata a quella di @mary_cooking79 presente sul mese di giugno del calendario Cookpad 2022.
Principalmente per motivi allergici, ho apportato delle piccole modifiche e ho realizzato la pasta in casa.
Inoltre, per le melanzane ho preferito la stufatura in pentola anziché la cottura in forno.
Istruzioni per cucinare
- 1
In una terrina mescolate le farine e iniziate a versare l'acqua, molto gradualmente, impastando con una forchetta o un cucchiaio fino a ottenere un impasto grumoso.
- 2
Trasferite l'impasto su una spianatoia e iniziate a compattarlo per ottenere un panetto liscio e omogeneo.
Se ritenete necessario idratare il vostro impasto, inumiditevi le dita mentre impastate, senza aggiungere acqua direttamente. - 3
Impastate almeno per dieci minuti, in modo da avere un impasto omogeneo, elastico e che non necessiti di farina in lavorazione.
Coprite il panetto perché non si secchi e lasciatelo a riposo per almeno un quarto d’ora. - 4
Lavorate l’impasto prelevandone un pezzo per volta e mantenendo il restante coperto.
Create un cordoncino di pasta dello spessore di circa 1 cm.
Tagliatelo a pezzetti, lunghi circa 2 cm, e passateli sul riga gnocchi, tenuto inclinato, e rotolandoli verso il basso facendo pressione con l’indice. - 5
Posizionate gli gnocchi su una spianatoia di legno, distanziati tra loro.
Non dovrebbe servire farina. - 6
Lavate e sbucciate le melanzane. Riducetele a cubetti, pressoché simili, e mettetele a saltare, in padella ampia e possibilmente dai bordi alti, con un filo d’olio, facendo attenzione che non si scuriscano.
Fate prendere calore e sfumate col vino bianco. - 7
Salate e portate a cottura, a fuoco dolce, mescolando frequentemente.
Se non è necessario, evitate di aggiungere acqua. Se invece lo ritenete opportuno, aggiungetene gradualmente e in piccoli quantitativi. - 8
Una volta cotte saranno quasi una crema.
Lasciatele raffreddare, poi trasferitele in un boccale idoneo al frullatore a immersione, lasciate da parte la padella sporca e mettete a bollire l’acqua per la pasta. - 9
Aggiungete le mandorle, le foglie di basilico precedentemente lavate, il formaggio grattugiato, la scorza grattugiata di mezzo limone biologico, lavato e asciugato, e un filo d’olio extravergine d’oliva.
Frullate a intermittenza fino a ottenere una consistenza cremosa. - 10
Salate l’acqua quando bolle e calate gli gnocchetti.
Nella padella usata in precedenza versate una parte del condimento e, quando gli gnocchetti saranno cotti (5 minuti circa), versateli dentro, scolandoli con l’aiuto di una schiumarola. - 11
Mantecate la pasta nel condimento (io l’ho fatto a fuoco spento), aggiungetene altro se necessario e impiattate.
Completate con scorza di limone grattugiata, pepe e qualche fogliolina di basilico fresco.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Malloreddus di farro e mais con crema di fave al bergamotto e salmone scottato Malloreddus di farro e mais con crema di fave al bergamotto e salmone scottato
Seconda lezione della video scuola di Cookpad #gnocchifattiincasa.Flavia ci ha insegnato come realizzare i “malloreddus”, gli gnocchetti sardi.Non potendo usare la semola di grano duro, li ho impastati con un mix di farina di farro e mais, per conferire loro una consistenza più soda, tipica della pasta di semola. Elodia -
Sformato di melanzane ai semi di basilico freschi Sformato di melanzane ai semi di basilico freschi
Questa volta l’ispirazione arriva da una delle due ricette protagoniste del mese di giugno del calendario Cookpad 2022, firmata da Francesca @cook_francesca.Ho apportato qualche modifica, ma non distanziandomi troppo dalla ricetta originale. Elodia -
Pizzicotti in Airfryer Pizzicotti in Airfryer
Ispirata da una ricetta di @marapastelera ho preparato e assaggiato questi biscotti di una bontà unica!Ho apportato piccole modifiche non sostanziali e li ho impastati a mano. Inoltre ho utilizzato la cottura in Airfryer anziché quella al forno. Elodia -
Malloreddus con pesto di melanzane e scaglie di pecorino Malloreddus con pesto di melanzane e scaglie di pecorino
Dal calendario cookpad del mese di giugno ecco la ricetta di mary_cooking79 .Gli gnocchetti sardi con le melanzane, cucinate e poi aggiunte al basilico e alle mandorle per un ottimo pesto.... aromatizzato da un mix di erbette, una spolverata di scaglie di pecorino e il piatto è pronto...#gnocchettisardi#malloreddus#melanzane#latavoladeicolori#erbearomatiche#calendariocookpad2022#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Cupcake di farro alla zucca (senza lattosio) Cupcake di farro alla zucca (senza lattosio)
Ispirata dalla ricetta di novembre del Calendario 2022 Cookpad di @Sweetdora, ho preparato dei leggeri e golosi cupcake alla zucca, apportando le necessarie modifiche per renderli adatti alle mie esigenze.#regalodinatale Elodia -
Malloreddus al pesto di melanzane e cacioricotta fresco Malloreddus al pesto di melanzane e cacioricotta fresco
Difficoltà : ★★☆ L'ispirazione di questa ricetta deriva da una recente video-lezione di cookpad dedicata ai malloreddus comunemente chiamati gnocchi sardi, una pasta fresca semplicissima che si prepara con una miscela di acqua e farina di semola rimacinata. Sono perfetti per raccogliere questo pesto di melanzana al profumo di mandorle ed erba cipollina con una nota fresca di limone e basilico appena staccato dalla pianta..Da qui è nata la mia ricetta per il progetto calendario cookpad 2022 #ricettebase Mary's_cooking -
Gnocchetti di Farro e Mais Gnocchetti di Farro e Mais
La storia di questi gnocchetti è subito raccontata.Avevo voglia di gnocchi, ma era ormai troppo tardi per lessare le patate, schiacciarle e realizzarli. Allora ho optato per una versione alternativa e veloce.Chi mi segue sa che uso spesso la farina di farro. In questo caso l’ho abbinata alla farina di mais fioretto (più sottile di quella bramata, che si usa per la polenta). Elodia -
Muffins salati di Primavera Muffins salati di Primavera
Questi saporiti muffins sono ideali per un aperitivo o uno spuntino alternativo!La ricetta è quasi totalmente ripresa dall'ispirazione di giugno del calendario Cookpad 2021, firmata dalla bravissima Laura Volse.Per specifiche esigenze, ho apportato solo piccole modifiche che non cambiano la sostanza della deliziosa ricetta. Elodia -
Sbriciolata agli agrumi e cannella Sbriciolata agli agrumi e cannella
La ricetta arriva dal calendario Cookpad che, nel mese di gennaio, è un tripudio di arance e cannella!!! La ricetta è quella di @julia_passioncook19 che con la sua sbriciolata mi ha subito concqistata. Una ricetta semplice, dai profumi e sapori intensi. Ho fatto un paio di piccole modifiche per adattare la ricetta ai gusti di famiglia, soprattutto dei più piccoli! Grazie Giulia per la tua ispirazione! Chemamma -
Torta ai tre cioccolati con farcitura alla mela cotogna e glassa fondente alle nocciole Torta ai tre cioccolati con farcitura alla mela cotogna e glassa fondente alle nocciole
Torta liberamente ispirata al mese di novembre del calendario Cookpad 2021.Ho realizzato la mia versione apportando modifiche legate a esigenze e gusti.#stellepadelle Elodia -
Trecce di Panbrioche di Farro Trecce di Panbrioche di Farro
Anche questa ricetta arriva da un’ispirazione nata su Cookpad!La ricetta originale è dell’autrice Marl3ttina.Ho apportato giusto qualche piccola modifica e anziché realizzare una singola treccia grande, ne ho realizzate otto, più piccole, così da poterle conservare in freezer e averle fresche all’occorenza.#cooksnapcc#iocucinoconcookpad#iocucinosostenibile#menusettanale Elodia -
Sformato di melanzane con carne di grass fed Sformato di melanzane con carne di grass fed
Per il calendario di giugno di Coopad mi sono ispirata alla ricetta di Francesca Giampetruzzi @cook_francesca che ringrazio per la condivisione.Ricetta molto gustosa, io ho modificato alcune cose in base alle mie esigenze.La carne utilizzata è quella di grass fed, inoltre per la cottura in forno ho utilizzato un pirex con il coperchio che a fine cottura ho rimosso per la gratinatura.Risultato molto soddisfacente, voi cosa pensate?#melanzane #grassfed #piattounico rosso rubinian
Altre ricette consigliate
Commenti (2)