Malloreddus di farro e mais con crema di melanzane

Elodia
Elodia @kitchens_drops_elo
Reggio Calabria

Ricetta ispirata a quella di @mary_cooking79 presente sul mese di giugno del calendario Cookpad 2022.
Principalmente per motivi allergici, ho apportato delle piccole modifiche e ho realizzato la pasta in casa.
Inoltre, per le melanzane ho preferito la stufatura in pentola anziché la cottura in forno.

Malloreddus di farro e mais con crema di melanzane

Ricetta ispirata a quella di @mary_cooking79 presente sul mese di giugno del calendario Cookpad 2022.
Principalmente per motivi allergici, ho apportato delle piccole modifiche e ho realizzato la pasta in casa.
Inoltre, per le melanzane ho preferito la stufatura in pentola anziché la cottura in forno.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

3 persone
  1. Per i malloreddus:
  2. 200 grfarina di farro
  3. 100 grfarina di mais fioretto
  4. q.b.Acqua (150 ml circa)
  5. Per il condimento:
  6. 600 grmelanzane
  7. q.b.Olio extravergine d’oliva
  8. 1/2 bicchierevino bianco
  9. 50 grmandorle spellate
  10. 30 grGrana o Parmigiano grattugiato
  11. 3 fogliebasilico
  12. 1/2limone bio (la buccia grattugiata)
  13. q.b.Sale e pepe

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    In una terrina mescolate le farine e iniziate a versare l'acqua, molto gradualmente, impastando con una forchetta o un cucchiaio fino a ottenere un impasto grumoso.

  2. 2

    Trasferite l'impasto su una spianatoia e iniziate a compattarlo per ottenere un panetto liscio e omogeneo.
    Se ritenete necessario idratare il vostro impasto, inumiditevi le dita mentre impastate, senza aggiungere acqua direttamente.

  3. 3

    Impastate almeno per dieci minuti, in modo da avere un impasto omogeneo, elastico e che non necessiti di farina in lavorazione.
    Coprite il panetto perché non si secchi e lasciatelo a riposo per almeno un quarto d’ora.

  4. 4

    Lavorate l’impasto prelevandone un pezzo per volta e mantenendo il restante coperto.
    Create un cordoncino di pasta dello spessore di circa 1 cm.
    Tagliatelo a pezzetti, lunghi circa 2 cm, e passateli sul riga gnocchi, tenuto inclinato, e rotolandoli verso il basso facendo pressione con l’indice.

  5. 5

    Posizionate gli gnocchi su una spianatoia di legno, distanziati tra loro.
    Non dovrebbe servire farina.

  6. 6

    Lavate e sbucciate le melanzane. Riducetele a cubetti, pressoché simili, e mettetele a saltare, in padella ampia e possibilmente dai bordi alti, con un filo d’olio, facendo attenzione che non si scuriscano.
    Fate prendere calore e sfumate col vino bianco.

  7. 7

    Salate e portate a cottura, a fuoco dolce, mescolando frequentemente.
    Se non è necessario, evitate di aggiungere acqua. Se invece lo ritenete opportuno, aggiungetene gradualmente e in piccoli quantitativi.

  8. 8

    Una volta cotte saranno quasi una crema.
    Lasciatele raffreddare, poi trasferitele in un boccale idoneo al frullatore a immersione, lasciate da parte la padella sporca e mettete a bollire l’acqua per la pasta.

  9. 9

    Aggiungete le mandorle, le foglie di basilico precedentemente lavate, il formaggio grattugiato, la scorza grattugiata di mezzo limone biologico, lavato e asciugato, e un filo d’olio extravergine d’oliva.
    Frullate a intermittenza fino a ottenere una consistenza cremosa.

  10. 10

    Salate l’acqua quando bolle e calate gli gnocchetti.
    Nella padella usata in precedenza versate una parte del condimento e, quando gli gnocchetti saranno cotti (5 minuti circa), versateli dentro, scolandoli con l’aiuto di una schiumarola.

  11. 11

    Mantecate la pasta nel condimento (io l’ho fatto a fuoco spento), aggiungetene altro se necessario e impiattate.
    Completate con scorza di limone grattugiata, pepe e qualche fogliolina di basilico fresco.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Elodia
Elodia @kitchens_drops_elo
il
Reggio Calabria

Ricette simili