Potage de potiron - Zuppa di zucca

Fiorella Fiorenzoni
Fiorella Fiorenzoni @fiorella_da_cortona

La zuppa di zucca è solitamente legata con la zucca come ingrediente principale. Un tempo la zucca era usata come mangime per gli animali della fattoria. Dal XVIII secolo in poi entra a far parte della cucina borghese e aristocratica. Come afferma Krünitz nella sua “Enciclopedia economica”, vi sono varie ricette legate alla zucca, come quella di purè a base di zucca bollita e schiacciata o quella della "zucca potage" a base di cubetti di zucca cotti al vapore, condita con fette di pane abbrustolito. Anche Pellegrino Artusi includeva nella sua opera di cucina italiana del 1891 ”La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene”, una zuppa di zucca simile a quella descritta da Krünitz: zucca gialla cotta nel brodo, scolata, integrata con brodo e roux biondo, servita con parmigiano e cubetti di pane tostato. Il lessico della cucina di Hering elenca due classiche zuppe di zucca - senza legatura di farina: la "zuppa di zucca" (potage de potiron), una semplice zuppa di purea a base di zucca cotta nel brodo e la "zuppa di zucca e arancia "(velouté de courge à l'orange). Oggigiorno esistono moltissime varianti a seconda dei gusti e dei Paesi come la purea di zucca, con panna o crème fraîche, oppure quella con brodo vegetale, di pollame o di carne, eventualmente integrato con vino bianco, aceto di vino o succo di limone. Oltre a sale, pepe, zucchero, cannella e curry, sono comuni zenzero fresco, coriandolo, noce moscata e peperoncino, così come cipolle e aglio. #calendarionovembre

Potage de potiron - Zuppa di zucca

2 stanno pensando di prepararla

La zuppa di zucca è solitamente legata con la zucca come ingrediente principale. Un tempo la zucca era usata come mangime per gli animali della fattoria. Dal XVIII secolo in poi entra a far parte della cucina borghese e aristocratica. Come afferma Krünitz nella sua “Enciclopedia economica”, vi sono varie ricette legate alla zucca, come quella di purè a base di zucca bollita e schiacciata o quella della "zucca potage" a base di cubetti di zucca cotti al vapore, condita con fette di pane abbrustolito. Anche Pellegrino Artusi includeva nella sua opera di cucina italiana del 1891 ”La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene”, una zuppa di zucca simile a quella descritta da Krünitz: zucca gialla cotta nel brodo, scolata, integrata con brodo e roux biondo, servita con parmigiano e cubetti di pane tostato. Il lessico della cucina di Hering elenca due classiche zuppe di zucca - senza legatura di farina: la "zuppa di zucca" (potage de potiron), una semplice zuppa di purea a base di zucca cotta nel brodo e la "zuppa di zucca e arancia "(velouté de courge à l'orange). Oggigiorno esistono moltissime varianti a seconda dei gusti e dei Paesi come la purea di zucca, con panna o crème fraîche, oppure quella con brodo vegetale, di pollame o di carne, eventualmente integrato con vino bianco, aceto di vino o succo di limone. Oltre a sale, pepe, zucchero, cannella e curry, sono comuni zenzero fresco, coriandolo, noce moscata e peperoncino, così come cipolle e aglio. #calendarionovembre

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

20 min.
4 porzioni
  1. 800 gbrodo vegetale
  2. 1 kgZucca pulita
  3. q.b.Pepe nero
  4. q.b.Sale fino
  5. 250 gcarote pulite
  6. 1cipolla
  7. 40 gOlio extravergine d'oliva
  8. q.b.rosmarino (a piacere)

Istruzioni per cucinare

20 min.
  1. 1

    Preparate circa 800 gr di brodo vegetale e tenetelo al caldo. Estraete la polpa dalla zucca, pelate e tagliate le carote.

  2. 2

    In una casseruola capiente, versate due cucchiai di olio (40 gr). Sminuzzate la cipolla e farla rosolare per un paio di minuti, quindi aggiungete le carote a pezzettini e lasciatele insaporire.

  3. 3

    Aggiungete quindi la zucca e il brodo caldo. Fate sobbollire. Abbassate la fiamma, coprite con un coperchio e lasciate cuocere circa 10 minuti.

  4. 4

    Rimestate e lasciate stufare ancora per 10 minuti. A cottura ultimata, togliete la casseruola e frullate il composto con il mixer ad immersione. Agggiustate di sale e pepe e... Buon appetito!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Fiorella Fiorenzoni
Fiorella Fiorenzoni @fiorella_da_cortona
il
Fiorella Fiorenzoni nasce a Cortona, bellissima cittadina etrusca della Toscana sud-orientale. Laureata in Lingue e Letterature straniere, ha studiato sia in Italia (Università degli Studi di Firenze), sia in Germania (J.W. Goethe Universität - Frankfurt am Main) dove ha conseguito ulteriori riconoscimenti accademici.È una madre premurosa e cara (adora i suoi quattro figli) e viaggia molto volentieri... anche con la fantasia!È docente di lingua e cultura italiana e nel tempo libero ama scrivere. Come autrice ha pubblicato sillogi e raccolte di poesie, racconti per bambini e per adulti, non solo in italiano ma anche in tedesco, spagnolo, francese ed inglese, ottendendo molti premi letterari e diplomi di merito. I suoi scritti sono presenti anche in varie riviste letterarie, cartacee e online, su alcuni siti web, oltre che in numerose antologie letterarie.Grazie a cookpad ha scoperto (o riscoperto) la sua passione per la cucina e si diverte a fare e creare varie ricette.
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili