La Pastiera di Cannavacciuolo

La pastiera napoletana di Cannavacciuolo differisce dalle altre pastiere soprattutto per la pasta frolla, a differenza delle altre paste frolle viste finora, compare la farina di mandorle. Immancabile lo strutto, la ricotta di bufala e un pizzico di cannella.
Sostituisce infine le tradizionali 7 striscioline di frolla con una rete di rombi.
La Pastiera di Cannavacciuolo
La pastiera napoletana di Cannavacciuolo differisce dalle altre pastiere soprattutto per la pasta frolla, a differenza delle altre paste frolle viste finora, compare la farina di mandorle. Immancabile lo strutto, la ricotta di bufala e un pizzico di cannella.
Sostituisce infine le tradizionali 7 striscioline di frolla con una rete di rombi.
Istruzioni per cucinare
- 1
Per la pasta frolla :
Nella ciotola della planetaria con la foglia mescolare per pochi secondi il burro con la farina di mandorle, lo zucchero a velo, la vaniglia e il sale.
Incorporare poco per volta le uova a temperatura ambiente e la farina fino a che il composto acquista consistenza.
Formare una palla e avvolgerla nella pellicola e riporla in frigorifero per qualche ora, meglio un giorno per l’altro. - 2
Per il ripieno: In una pentola cuocere a fuoco bassissimo gli ingredienti del procedimento A mescolando di tanto in tanto per circa 30 minuti.
Spegnere e conservare a temperatura ambiente eliminando le scorze degli agrumi. - 3
Montare gli ingredienti del procedimento B in una planetaria o con lo sbattitore elettrico; unire i due composti aggiungendo anche i canditi e l’aroma di fiori d’arancio.
- 4
Stendere la pasta frolla e foderare un anello traforato imburrato abbondantemente, prima coppando con l’anello stesso la base e poi tagliando un paio di strisce per coprire l’interno dell’anello, rimuovendo l’eccesso con un coltellino
- 5
Con la pasta frolla rimasta formare un disco e posizionarlo sull’apposito attrezzo e porlo in congelatore per una mezzoretta, poi coprire con il disco traforato a piccoli rombi sulla superficie della torta; cuocere in forno a 190° per circa un’ora. Controllare con uno stecchino di legno la cottura interna della pastiera.
- 6
A cottura ultimata, spegnere il forno e lasciar rassodare a forno socchiuso per almeno un’ora e mezza. Quando la torta è raffreddata, sformarla e servirla a temperatura ambiente, per chi lo desidera con una leggera spolverata di zucchero a velo, o una spennellata di confettura di albicocche per lucidarla.
- 7
Le dosi della ricetta sono per due Pastiere da 20 cm. La seconda la decorazione ho voluto farla come la tradizione prevede, 7 strisce che rappresentano gli ingredienti utilizzati.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
La pastiera napoletana di cucinatranquilla La pastiera napoletana di cucinatranquilla
La pastiera “napoletana” si chiama così perchè con questa ricetta ho cercato di rimanere il più fedele possibile all’originale, è un dolce tipico del periodo pasquale del sud Italia e nello specifico della cucina campana.Se la frolla grosso modo richiama quella di una crostata, il suo ripieno dolce è formato dal connubio tra grano cotto e ricotta con zucchero e canditi.Leggiamo insieme tutti i passaggi! Emanuela Pelusi -
Pastiera Napoletana Pastiera Napoletana
La Pastiera Napoletana rappresenta il dolce simbolo della Pasqua Partenopea. È buon dolce a base di pasta frolla e ripieno di ricotta, uova e crema di grano che viene solitamente preparato il giorno del Giovedì Santo per essere gustata poi nei giorni di Pasqua e Pasquetta. Si, perché la pastiera più riposa e più diventa buona! Le dosi proposte sono per una tortiera del diametro di 32 cm. #calendarioaprile in_cucina_con_flo -
Pastiera con Grano di Farro e Cioccolato Pastiera con Grano di Farro e Cioccolato
Una variante della Classica Pastiera napoletana, dove la sola sostituzione del grano e l’aggiunta delle gocce di cioccolato integrano la mia versione con il resto degli ingredienti della più famosa ricetta.Questa Pastiera si somma alle altre 8 ricette che ho pubblicato negli ultimi anni. Dolce per Amore -
Pastiera Napoletana Pastiera Napoletana
PASTIERA NAPOLETANA, con ricotta, grano cotto, cedro candito e pasta frolla! Il dolce tipico di Pasqua! Buonissima! Da provare! #pasqua #pasqua2021 #dolcedipasqua Lacucinaazzurradifrancesca -
La mia pastiera La mia pastiera
Questa è la ricetta della pastiera rivisitata in base ai gusti della mia famiglia.La ricetta è per una teglia da 30 centimetri, ho scelto di usarne una da 17, i restanti ingredienti mi serviranno per un'altra preparazione.L'ho preparata con una frolla al burro, non me ne vogliano i puristi, non ho usato lo strutto.Unica variante per questa pastiera ho aggiunto buon paio di gocce di aroma di fiori di arancio concentrato dopo aver diviso la crema (a casa non lo amano molto) ed ho aggiunto al grano cotto con il latte e il burro buon paio di cucchiai di pasta di arance.#calendarioaprile#pasquaatavola#pastiera Francesca Diomede -
Pastiera Pastiera
La pastiera a Napoli è una cosa seria, una tradizione che unisce le famiglie il giorno di Pasqua e che si è diffusa anche a Natale. La pastiera si prepara il giovedì santo e si mangia a Pasqua.Quando si prepara la pastiera si è spesso in compagnia perchè magari arriva la mamma o la zia o l’amica che danno il loro contributo, anche solo per dire “va bene così” oppure “falla cuocere un altro po'”, o arrivano i bambini che vogliono fare le strisce e metterle sulla pastiera. Io ero sempre presente quando mia mamma la preparava, non me la perdevo mai.Dovete sapere, infine, che quando si fa la pastiera si fa abbondante o se ne fanno due perchè c’è sempre un parente o un amico che te la chiede.E’ un rito, il rito che apre la Pasqua. Per non parlare del profumo di fiori d’arancio e cannella che si sparge per casa.La preparazione è un po' lunga: infatti la pasta frolla si prepara rigorosamente il giorno prima e anche la farcitura è preferibile che riposi almeno 12 ore. In questo modo gli aromi prenderanno forza.Andiamo a prepararla.#pasqua#pastiera#dolci Millegrammi di Donatella De Lella -
Pastiera Napoletana Pastiera Napoletana
Oggi vorrei condividere con voi la ricetta della Pastiera Napoletana, giusto in tempo per Pasqua. La ricetta non è mia, ma del maestro Iginio Massari. Se volete potete seguire la mia pagina su facebook e instagram, si chiama "DolciCreazioniDiChiara". Chiara Constantin -
Pastiera Napoletana Pastiera Napoletana
PASTIERA NAPOLETANA..... " A pastiera"Ecco la mia pastiera napoletana, la forma non è la classica ma il cuore morbido e goloso rispecchia la famosa e popolare pastiera della cucina campana ...... #Pasquaintavola. Tania Orologio -
Pastiera Salata Pastiera Salata
La Pastiera nella versione salata della più famosa e classica pastiera napoletana dolce. La base anche in questo caso è composta dalla pasta frolla ed il ripieno di ricotta e grano tutto in versione salata. Salame e Provolone sostituiscono i canditi, il Parmigiano e il Pecorino sostituiscono lo zucchero.#calendarioaprile Dolce per Amore -
Pastiera napoletana Pastiera napoletana
Per seguire il procedimento, vai sul mio canale YouTube "Ricette in un click" 😉#pasqua#pastiera#ricettepasquali Sara -
Altre ricette consigliate
Commenti