Melanzane in saor con cipolle di tropea e chips di pane

Quando ero piccolina mia mamma ha sempre preparato, il pesce in carpione e le sarde in saor....
Nonostante non fossero piatti della nostra regione, all'epoca c'era sempre tra vicine di casa quel bel rapporto conviviale dove ognuno si donava
Sia facendo assaggiare i piatti preparati, che aprendo le porte di casa per fare vedere come poterli cucinare al meglio
E pensando a quelle ricette oggi vi propongo le melanzane in saor e, visto che #nonsibuttavianiente le ho accompagnate a del pane avanzato affettato sottilmente, condito con olio extravergine di oliva, un pizzico di sale e fatto dorare per pochi minuti nel forno caldo
Ed ecco qua, un piatto sfizioso e gustoso che vi consiglio di provare almeno una volta
Melanzane in saor con cipolle di tropea e chips di pane
Quando ero piccolina mia mamma ha sempre preparato, il pesce in carpione e le sarde in saor....
Nonostante non fossero piatti della nostra regione, all'epoca c'era sempre tra vicine di casa quel bel rapporto conviviale dove ognuno si donava
Sia facendo assaggiare i piatti preparati, che aprendo le porte di casa per fare vedere come poterli cucinare al meglio
E pensando a quelle ricette oggi vi propongo le melanzane in saor e, visto che #nonsibuttavianiente le ho accompagnate a del pane avanzato affettato sottilmente, condito con olio extravergine di oliva, un pizzico di sale e fatto dorare per pochi minuti nel forno caldo
Ed ecco qua, un piatto sfizioso e gustoso che vi consiglio di provare almeno una volta
Istruzioni per cucinare
- 1
Lavare, sbucciare e tagliare a fette dello spessore di un centimetro le melanzane
- 2
Grigliare sulla piastra calda
- 3
E tenere da parte
- 4
Tostare i pinoli
- 5
E tenere da parte
- 6
Nel frattempo preparare il saor
Lavare, sbucciare e affettare le cipolle
- 7
Stufare con due cucchiai di olio extravergine di oliva (ho ridotto la dose, eventualmente potete sempre aggiungerlo dopo)
- 8
Aggiungere l'alloro e i chiodi di garofano
- 9
Lasciare appassire leggermente e aggiungere l'aceto
Salare, pepare e cuocere ancora a fiamma bassa per 15 minuti
- 10
Spegnere il fuoco e aggiungere uvetta e pinoli
Lasciare riposare coperto per una mezz'oretta, in modo che l'uvetta possa rinvenire nel liquido della cipolla e assorbire tutti i sapori
- 11
Passato il tempo di riposo, disporre dentro una terrina alla base un pochino di saor, coprire con le melanzane e fate ancora uno strato di cipolle
Continuare così alternando gli strati - 12
E terminare con il saor
- 13
Coprire e lasciare riposare nel frigorifero fino al momento di gustare
- 14
Nel frattempo disporre sulla teglia del forno coperto da carta forno il pane affettato sottillmente
- 15
Pennellare con un filo d'olio extravergine di oliva, condire con un pizzico di sale
- 16
E passare per pochi minuti nel forno caldo statico a 180 gradi fino a doratura
Facendo attenzione a non bruciarlo - 17
Completare il piatto e gustare
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Spaghetti con le sarde 🌷 Spaghetti con le sarde 🌷
Le sardine sono ricche di omega-3, la loro carne è molto saporita, un alimento prezioso e sano, che può essere preparato in tanti modi, l'importante che sia fresco. La pasta con le sarde è un classico della tradizione siciliana. Esistono diverse versioni, questa è la ricetta che preferisco, un connubio di sapori e profumi fantastici . Un primo semplice, ma molto saporito, con un aroma unico di finocchietto selvatico e di zafferano che donano al piatto anche un tocco di colore e con una nota di agrodolce, grazie all'uvetta. #spaghetti #sarde #finocchiettoselvatico #zafferano #pinoli #uvetta #primipiatti #cookpaditalia #estateitaliana Francesca Simona Naselli -
Sarde in Saor Ricetta Leggera Sarde in Saor Ricetta Leggera
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/sarde-in-saor-ricetta-leggera/Buongiorno a tutti, oggi vogliamo proporvi una nostra rivisitazione, “alleggerita” di un classico veneto: Sarde in Saor Ricetta Leggera!Mio padre è di origini venete, e mia nonna era solita preparare questo manicaretto sempre a ridosso delle feste. A me è sempre piaciuto, è un piatto davvero goloso e gustoso. Anche a Vivy è un piatto che piace, perché, in qualche modo gli ricorda piatti della sua famiglia. Diciamo che anticamente questa preparazione, “il saor” nasce per prolungare la conservazione del pesce, infatti una volta “messi” nel saor i pesci si conservano per diversi giorni. Anche sul lago di Como esiste una preparazione nata con lo stesso scopo, Il carpione. Le due preparazioni differiscono negli ingredienti, nel saor sono presenti uvette e pinoli, nel carpione invece solo verdure (carote e cipolle e ,in base alle zone della verdura verde in foglie). Ma la base, vino e aceto sono le stesse. Ed in entrambe le ricette il pesce viene infarinato e fritto prima di essere lasciato in infusione. Ma come oramai avrete capito abbiamo intrapreso una strada diversa da un pochino di tempo, cerchiamo di alleggerire i nostri piatti senza però perdere il gusto. Questa è proprio una ricetta perfetta per questo scopo, la cottura al forno ha dato comunque un gusto ricco, ma senza la frittura, e il saor ha fatto il resto rendendo il tutto davvero buono! Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Spaghettoni con le sarde e i pomodorini 🌷 Spaghettoni con le sarde e i pomodorini 🌷
Oggi ho preparato gli spaghetti con le sarde e i pomodorini di pachino, una ricetta che a casa mia piace tantissimo. Purtroppo quando ho poco tempo, non riesco a fare le foto del piatto così pubblico su cookpad quella ho postato 2 anni fa su Instagram. Un primo piatto semplice e veloce da preparare, il tempo di cuocere gli spaghetti. Per velocizzare, faccio pulire il pesce in pescheria, così alle h. 12,30 appena ritorno a casa, in 15 minuti, preparo un sughetto veloce, con le sarde già eviscerate e deliscate , i capperi e il pomodorini freschi di pachino, tagliati a pezzetti. Una pietanza squisita, molto salutare perfetto da portare a tavola anche come secondo piatto, cambiando le quantità degli ingredienti. #cookpad Francesca Simona Naselli -
Filetti di platessa e erbe aromatiche al forno con batata e patata in insalata Filetti di platessa e erbe aromatiche al forno con batata e patata in insalata
Questi filetti di platessa sono cotti al forno con un condimento di olio, pane grattugiato e salviaAccompagnati da patata e batata rossa lessate e condite con olio evoIl risultato è una ricetta sfiziosa, saporita e semplice da realizzare#cucinaeconomica#grembiulecookpad2025#cookpadapron2025 Francesca Diomede -
Polpette di melanzane Polpette di melanzane
Quando l'impasto della polpetta incontra la melanzana ecco che nasce il connubio perfetto! Croccanti fuori e morbide dentro, sono buonissime fritte ma anche al forno o al sugo. Un piatto versatile che può essere servito come aperitivo, come antipasto o come secondo a base di verdure. Ecco la mia versione!#fotoricetta chepacchero -
Fritto misto di pesce con farina integrale 🌷 Fritto misto di pesce con farina integrale 🌷
La frittura di pesce è un classico intramontabile, può essere servito come antipasto o secondo piatto, uno dei piatti tipici dei ristoranti e dello Street food. Per fare un'ottima frittura, è fondamentale che il pesce sia fresco e non possono mancare i calamari e i gamberetti, ingredienti fondamentali. Importante è anche l'olio, io preferisco friggere con quello di girasole perché dona alla frittura un sapore delicato e un'ottima croccantezza. Mentre per fare l'impanatura utilizzo la farina integrale, perché da più gusto e conferisce un bel colore dorato. #fritturadipesce #calamari #gamberetti #acciughe #salearomatizzato #limone #dispensadisettembre #cookpaditalia Francesca Simona Naselli -
Composta di cipolle tropea Composta di cipolle tropea
La composta di cipolla tropea è stata per me una vera scoperta,visto che in casa mia tutti adorano i formaggi ,è l'accostamento perfetto. Katy Sulas -
Cous cous di pesce misto alla curcuma 🌷 Cous cous di pesce misto alla curcuma 🌷
Adoro il cous cous, lo mangio e lo preparo in tanti modi. Ho realizzato questo piatto pensando al fantastico cous cous di pesce misto che ha preparato la bravissima @_paola_catalano.Ogni anno a settembre vado a San Vito Lo Capo , al Cous Cous Fest che si tiene sul lungo mare, la terza decade del mese. Un festival all'insegna del gusto e del divertimento, dove i sapori della Sicilia si mescolano a quelli del nord Africa. Più di 30 tipi di cous cous che possono essere degustati presso le Case del Cous Cous. Quest'anno per la prima volta dopo 22 anni, questa manifestazione è stata annullata, alla luce di alcuni casi di covid 19 nel paese (comunque avevo già deciso di non andare).Dato che non siamo potuti andare, la scorsa settimana mia figlia mi ha chiesto di fare il cous cous di pesce, ma la pescheria del mio paese era chiusa quel giorno ( apre solo 2 volte la settimana ), così l'ho preparato con tutto il pesce che avevo a disposizione nel congelatore.Ogni volta che compro il pesce, quello che avanza lo congelo. Naturalmente il pesce dev'essere freschissimo, lo dobbiamo eviscerare (io lo faccio pulire in pescheria), lavare e asciugare bene, quindi va conservato nei sacchetti per congelare e congelato con la modalità super frost. Mentre le cozze prima di congelarle devono essere cotte per 5 minuti (naturalmente dopo averle pulite con cura). #couscous #pesce #pescespada #merluzzo #gamberetti #acciughe #calamari #cozze #pomodori #curcuma #brodo #cookpad #cooksnaps Francesca Simona Naselli -
Composta di susine 🌷 Composta di susine 🌷
Quando preparo la crostata uso sempre le confetture o le composte di frutta, fatte in casa e, spesso, le faccio sul momento, con la frutta che ho a disposizione. Questa, infatti, l’ho fatta, qualche giorno fa, per farcire una crostata e ho utilizzato le ultime susine del mio albero, che avevo conservato nel frigorifero.La composta di susine è semplice e veloce da preparare, una vera delizia per il palato. Perfetta da spalmare sul pane per una sana merenda e per farcire le crostate, grazie al buonissimo sapore e al suo colore meraviglioso.La composta si differenzia dalla confettura, perché più ricca di frutta che di zuccheri.Per questo motivo, la composta di frutta è, secondo me, il migliore modo di conservare la frutta, in quanto presenta un minor apporto calorico, ed è, anche, un modo veloce per sfruttare frutta, che abbiamo comprato in più.Ma attenzione, per conservare le composte per diversi mesi, oltre a sterilizzare i barattoli e le capsule, dopo averle invasate e chiuse bene, bisogna poi procedere alla pastorizzazione (come le altre conserve vegetali), perché lo zucchero per svolgere la sua azione come conservante, non dovrebbe mai scendere al di sotto del 70% per kg di frutta, pena la conservabilità della composta.#confettura #composta #susine Francesca Simona Naselli -
Batata in agrodolce Batata in agrodolce
La patata dolce, conosciuta anche come patata americana o batata, è un ortaggio dal sapore dolciastro che ricorda quello della zucca o delle castagne.In realtà la patata americana è ampiamente diffusa e coltivata in Italia soprattutto in Puglia e in Veneto.Originaria delle zone tropicali del Messico, fu introdotta in Europa e in Asia dopo la colonizzazione delle terre Americane.La patata dolce è una radice tuberificata come lo sono anche la carota, il sedano rapa, la barbabietola, il daikon e lo zenzero. Quindi succulenta, commestibile e molto versatile, ottima sia cruda che cotta.La ricetta che vi propongo è di @GiusyHomeMade, nella mia versione ho utilizzato la batata al posto della zucca, unica variante ho raddoppiato il tempo di macerazione e aggiunto lo zenzero.#lamiavariante Francesca Diomede
Altre ricette consigliate
Commenti