Fettuccine con ragù di vitello, pioppini, pepe tostato e ricotta salata

Tony Mazzanobile
Tony Mazzanobile @tonyliebt_kocht

Il termine Ragù, deriva dal francese ragôut, che significa risvegliare, nel senso di risvegliare l’appetito, rinnovare il gusto, dare più sapore.
Sulla sua origine si raccontano numerose leggende, una delle quali ne attribuisce l’invenzione ad un cuoco bolognese che lavorava alla corte francese di Luigi XIV. Quella inventata dallo chef, in realtà, era una versione molto più simile a quella del Ragù napoletano in quanto veniva realizzato inizialmente con uno spezzatino di carne. Pare che solo in un secondo momento, sulla scia di una intuizione estemporanea, il cuoco cominciò a preparare una salsa con la carne macinata per ricavarne un sugo sostanzioso e saporito con cui condire la pasta. Un’altra leggenda vuole invece che il Ragù venisse realizzato per la prima volta in Italia e precisamente a Bologna, intorno al XVI secolo nelle cucine delle ricche corti delle famiglie nobili in quanto la carne, all’epoca, era un alimento che potevano permettersi solo i benestanti.

Fettuccine con ragù di vitello, pioppini, pepe tostato e ricotta salata

Il termine Ragù, deriva dal francese ragôut, che significa risvegliare, nel senso di risvegliare l’appetito, rinnovare il gusto, dare più sapore.
Sulla sua origine si raccontano numerose leggende, una delle quali ne attribuisce l’invenzione ad un cuoco bolognese che lavorava alla corte francese di Luigi XIV. Quella inventata dallo chef, in realtà, era una versione molto più simile a quella del Ragù napoletano in quanto veniva realizzato inizialmente con uno spezzatino di carne. Pare che solo in un secondo momento, sulla scia di una intuizione estemporanea, il cuoco cominciò a preparare una salsa con la carne macinata per ricavarne un sugo sostanzioso e saporito con cui condire la pasta. Un’altra leggenda vuole invece che il Ragù venisse realizzato per la prima volta in Italia e precisamente a Bologna, intorno al XVI secolo nelle cucine delle ricche corti delle famiglie nobili in quanto la carne, all’epoca, era un alimento che potevano permettersi solo i benestanti.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

x4 persone
  1. Per il ragù:
  2. 400 grmacinato scelto di vitello
  3. 1carota
  4. 1cipolla
  5. q.b..vino bianco
  6. q.brosmarino
  7. q.bolio evo
  8. pepe
  9. xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
  10. 400 grfettuccine all'uovo (spesse)
  11. 2noci di burro
  12. q.bolio evo
  13. 1 spicchiod'aglio
  14. 1cipollotto
  15. 1 ramettorosmarino
  16. pepe in grani q.b
  17. q.bprezzemolo
  18. q.bricotta salata

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    In una padella calda mettete un giro d'olio, la cipolla tritata e la carota tritata. Fate appassire leggermente aggiungendo un goccio d'acqua per non bruciare la cipolla. Poi aggiungete il macinato (sbriciolatelo bene), il rosmarino, il sale e il pepe. Fate insaporire, sfumate con il vino bianco e fate evaporare l'alcol. Cuocere coperto per circa 40 minuti. Se necessario aggiungete ogni tanto un po' di brodo vegetale. Mettete da parte il ragù senza pulire la padella.

  2. 2

    In una padella calda mettete 2 noci di burro e un giro d'olio, uno spicchio d'aglio, un cipollotto tritato e un rametto di rosmarino. Fate appassire un po' e poi unite i funghi pioppini lavati sotto acqua corrente (non stagnante). Salate, aggiungete pepe. Cuocete a fiamma vivace per qualche minuto (devono rimanere al dente). Infine aggiungete del prezzemolo tritato finemente

  3. 3

    In un padellino tostate i grani di pepe (basta sentire la fragranza mentre tostano) e poi pestateli grossolanamente

  4. 4

    Mettete a cuocere le fettuccine in abbondante acqua salata e un goccio di olio. A un paio di minuti da fine cottura trasferitele nella padella (calda) dove avevate cotto il ragù. Fate cuocere per un minuto circa aggiungendo acqua di cottura poco per volta, dopodiché aggiungete il ragù e i funghi e terminate la cottura. A fine cottura un giro d'olio a crudo e padellate. Impiattate aggiungendo (senza parsimonia) il pepe tostato, una grattugiata di ricotta salata e un filo di olio a crudo.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Tony Mazzanobile
Tony Mazzanobile @tonyliebt_kocht
il

Commenti

javilowin
javilowin @cook_9148682
Magnifico!!!!! 👏👏👏👏👏👏👏👏
Ospite

Ricette simili