Risotto con coda di rospo, crema di piselli, e speck croccante

A me piace molto la coda di rospo, però in alternativa potete sostituirla, usando lo stesso procedimento, con qualsiasi pesce da voi preferito. Per es.: pesce persico o crostacei tipo gamberi, scampi e risulterà ancora più delicato.
Risotto con coda di rospo, crema di piselli, e speck croccante
A me piace molto la coda di rospo, però in alternativa potete sostituirla, usando lo stesso procedimento, con qualsiasi pesce da voi preferito. Per es.: pesce persico o crostacei tipo gamberi, scampi e risulterà ancora più delicato.
Istruzioni per cucinare
- 1
Mettere in una padella calda un filo d'olio e aggiungere lo scalogno tagliato a rondelle sottili. Soffriggere leggermente, poi aggiungere la patata tagliata sottile, un ciuffo di rosmarino, sale e un po' d'acqua (è quella che poi darà la densità alla passata)
- 2
Far bollire i piselli e poi colarli e metterli in una boule con ghiaccio (serve a fissare il colore). In un mixer mettere il contenuto della padella (patata e scalogno, togliendo il rosmarino). Frullate. Poi aggiungete i piselli, le foglioline di menta, con un filo d'olio e rendete il tutto una crema omogenea. Regolate la densità con acqua dei piselli. Aggiustare di sale e coprire con la pellicola.
- 3
Nel tegame caldo dove farete poi il risotto, mettete un filo d'olio e la coda di rospo tagliata a pezzetti (come il ragù) e saltatelo velocemente, salate, pepate e sfumate con il rum (o cognac). Deve cuocere pochi secondi sempre saltando in padella. Appena evaporato l'alcol spegnete e mettete da parte con il suo liquido coperto da pellicola.
- 4
In un padellino caldo mettete lo speck tagliato a pezzetti, senza aggiunta di grassi e, a fuoco basso, fate diventare croccante. mettete poi da parte.
- 5
Nel tegame caldo dove avete cotto la coda di rospo, tostate leggermente il riso senza aggiunta di grassi, poi sfumate con del vino bianco (buono). Poi cominciate la cottura aggiungendo poco per volta il fumetto di pesce (o brodo).
- 6
A metà cottura aggiungete la crema di piselli e continuate la cottura. A cottura ultimata spegnete il fuoco, aggiungete la coda di rospo con il suo liquido e mantecate con olio evo a filo. Coprire e fate riposare mezzo min.
- 7
Impiattare cospargendo di speck croccante.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Lasagne al forno con ragù di pesce e crema di zucchine e basilico Lasagne al forno con ragù di pesce e crema di zucchine e basilico
Io ho usato il pesce fresco che ho trovato al mercato giornaliero di Chioggia, voi potete usare il pesce che trovate usando lo stesso procedimento. Importante sono le cotture diverse e brevi. Tony Mazzanobile -
Linguine con crema di piselli, gamberi e ricotta Linguine con crema di piselli, gamberi e ricotta
Alcuni benefici dei gamberi per la salute: Il controllo della tiroide: gli alti livelli di iodio contenuti in questi crostacei influiscono positivamente sulla tiroide aumentandone l’attività ed evitando aumenti incontrollati di peso. L’invecchiamento della pelle: tra le proprietà dei gamberi c’è l’astaxantina, un carotenoide antiossidante in grado di proteggere le cellule della pelle dall’invecchiamento causato dai raggi solari. Mangiando gamberi miglioriamo la nostra pelle e contrastiamo rughe, macchie solari e imperfezioni. La salute dei capelli: i gamberi aiutano a mantenere sani anche i capelli! Anche stavolta è lo zinco ad avere un ruolo importante nel coadiuvare la caduta dei capelli e nella creazione di nuovi bulbi. Le ossa: altra importante proprietà dei gamberi è la presenza di calcio, fosforo e magnesio, validi alleati contro l’osteoporosi. Aggiungendo settimanalmente una porzione di gamberi in una dieta bilanciata rallenti lo sfaldamento osseo e ti mantieni più forte. La memoria del cervello: avendo alti livelli di ferro i gamberi diventano utili nel processo di trasporto dell’ossigeno non solo nei muscoli ma anche al cervello. Il ferro come anche la già citata astaxantina migliorano la comprensione e la concentrazione. E ancora tanti altri benefici.. Tony Mazzanobile -
Tomino dal cuore cremoso, con crema di piselli, speck croccante e anacardi Tomino dal cuore cremoso, con crema di piselli, speck croccante e anacardi
l Tomino è un piccolo formaggio piemontese, che si può produrre con il latte vaccino, ovino oppure caprino, in base alle tradizioni del territorio e degli allevatori. Il Tomino è un formaggio di piccola pezzatura di forma circolare, che può essere fresco o stagionato. Ci sono 11 varianti del Tomino in Piemonte: di Talucco, Canavesano fresco o asciutto, di Casalborgone, di Sordevolo, del Bot, di Saronsella, di Rivalta, di San Giacomo di Boves, di Melle e delle Valli Saluzzesi. Ogni tipo di formaggio ha una sua produzione tipica, che differisce di poco l’una dall’altra. Il Tomino stagionato invece è conosciuto per essere degustato alla piastra, avvolto se si preferisce da una fetta di speck o prosciutto crudo. Avendo una crosta non troppo sottile, una volta messo sulla piastra la parte esterna non si scoglie, ma si fonde invece l’interno del formaggio, che diventa perciò cremoso. Tony Mazzanobile -
Trancio di baccalà alla pizzaiola Trancio di baccalà alla pizzaiola
Tutto il sapore e i profumi mediterranei della pizzaiola. Potete sostituire il baccalà con un trancio di filetto di branzino o di altro pesce usando lo stesso procedimento. Tony Mazzanobile -
Spaghetti al nero di seppia con scampi e crema di asparagi Spaghetti al nero di seppia con scampi e crema di asparagi
Amo il pesce.. lo mangerei anche a colazione, e quando ho tempo per fare un piatto un po' più elaborato, me lo concedo. Se dico piatto "elaborato" intendo solo con più passaggi, ma voglio specificare che questo è un piatto di semplice esecuzione. Richiede solo più attenzione, perché sono i particolari poi a fare la differenza. Tony Mazzanobile -
Risotto con crema di carote, tartare di mazzancolle e San Daniele croccante Risotto con crema di carote, tartare di mazzancolle e San Daniele croccante
Un risotto senza soffritti, delicato dal profumo di mare. Le mazzancolle ancora vive pescate nell'Adriatico. La crema di carote, il riso cotto con il fumetto dei crostacei. Infine alcuni suggerimenti per fare un risotto a regola d'arte. Questo è quanto vi offre questa ricetta. Tony Mazzanobile -
Tagliatelle con rana pescatrice e crema di asparagi bianchi Tagliatelle con rana pescatrice e crema di asparagi bianchi
Differenza fra Rana Pescatrice e Coda di rospo, la Rana pescatrice, Lophius piscatorius è un pesce appartenente alla famiglia Lophiidae.La coda di rospo è semplicemente la parte del pesce da dopo la testa e fino alla coda. Quindi lo stesso pesce se venduto intero lo trovate con il nome Rana pescatrice, se invece è pulita e privata della testa e delle interiora viene venduta con il nome Coda di Rospo. Tony Mazzanobile -
Fusilli allo zafferano, con scampi su crema di piselli e speck croccante Fusilli allo zafferano, con scampi su crema di piselli e speck croccante
Un piatto delicato e con equilibrio di sapori e consistenze. Invito tutti a provarlo e non ve ne pentirete. Tony Mazzanobile -
Risotto scampi con frutto della passione Risotto scampi con frutto della passione
Oggi voglio mostrarvi il primo piatto che ho preparato per #sanvalentino un risotto con scampi e frutto della passione, un piatto veramente buono e delicato, vi consiglio di provarlo perché sono sicura che vi stupirà, potete anche prepararlo per una cena con amici.#risotto #fruttodellapassione #fruitpassion #primo #scampi #ricettebimby #bimby Eleonora Lombini -
Coda di rospo in forno (Rana pescatrice) Coda di rospo in forno (Rana pescatrice)
Ricetta semplice e veloce. Allo stesso tempo raffinata e deliziosa Cinzia -
Risotto con crema di piselli e zenzero Risotto con crema di piselli e zenzero
Il pepe, originario dell’india, arrivò nel mondo occidentale circa duemilacinquecento anni fa, incontrando l’incondizionato favore di medici e gastronomi. Nella cucina di Roma entrava in molte pietanze, pur se sostituito talvolta dal più economico mirto. Il piccolo frutto carnoso del pepe contiene un solo seme che, raccolto non ancora maturo, rappresenta il pepe verde, maturo ed essiccato diventa il pepe nero, mentre liberato dalla polpa è il pepe bianco. Gli antichi, conoscendo solo i grani ma non la pianta, incorsero nell’errore di credere che pepe bianco e pepe nero fossero due alberi diversi. Alla metà del Cinquecento, per la prima volta, un’opera medica citò il pepe fra cibi e bevande giovevoli agli impotenti. Anche nei secoli successivi la spezia trovò conferma di queste sue virtù nei trattati di medicina:“I principi del pepe penetrano nella massa sanguigna, arrivano ai tessuti organici e sulle fibre … Tutti gli osservatori sono d’accordo nel dire che questa sostanza agita il sangue. E si è creduto rimarcare che aumenti la vita dell’apparato genitale, portando all’atto venereo”. Oggi il pepe, oltre ad essere la spezia più usata in cucina, è tra le poche sostanze cui la medicina riconosce una qualche attività afrodisiaca, in virtù dell’azione congestionante esercitata sugli organi genitali. Tony Mazzanobile -
Coda di Rana pescatrice Coda di Rana pescatrice
Questo pesce mi piace molto e oggi ho deciso di prepararlo in un modo facile e veloce, utilizzando la codaCon pochi passaggi si può realizzare un piatto di sicuro effetto.A posto delle patente potete accompagnarlo con un insalatina fresca di stagione.Con il fegato di questo pesce si realizza un piatto tipico della tradizione giapponese chiamato 'Ankimo"#calendariomaggio #pesce #ranapescatricce #codadirospo #secondo rosso rubinian
Altre ricette consigliate
Commenti