Pasta e fagioli 2.0

Alessandro
Alessandro "L'allegra Borgata" @cook_13767702
Umbria

Il piatto della nonna rivisitato. Sapori distinti e belli potenti, grazie ai fagioli ed alla crosta di parmigiano. La nota croccante della cialda di parmigiano accostata alla delicatezza e profumo dell'aria di rosmarino. I cavatelli aromatizzati col burro-nocciola, aglio, rosmarino e la piccantezza del peperoncino rendono il tutto un'esperienza unica di sapore, tradizione e innovazione.

Pasta e fagioli 2.0

2 stanno pensando di prepararla

Il piatto della nonna rivisitato. Sapori distinti e belli potenti, grazie ai fagioli ed alla crosta di parmigiano. La nota croccante della cialda di parmigiano accostata alla delicatezza e profumo dell'aria di rosmarino. I cavatelli aromatizzati col burro-nocciola, aglio, rosmarino e la piccantezza del peperoncino rendono il tutto un'esperienza unica di sapore, tradizione e innovazione.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

2 ore
  1. 125 grfarina di semola
  2. 125 grfarina 00
  3. 125 mlacqua
  4. 1 cucchiaioolio
  5. 700 grfagioli in barattolo o freschi
  6. 1 pezzosedano
  7. 1 pezzocipolla
  8. 1carota
  9. 1 pezzettocrosta di parmigiano
  10. 3 ramettirosmarino
  11. 2 spicchiaglio
  12. 1/2peperoncino piccante
  13. 50 grparmigiano grattugiato
  14. q.bSale
  15. Olio q. b
  16. 1 cucchiaioBurro
  17. 3 cucchiainilecitina di soia

Istruzioni per cucinare

2 ore
  1. 1

    Prepariamo i cavatelli. Prendiamo le farine e le versiamo direttamente in una ciotola.

  2. 2

    Misuriamo l'acqua e l'aggiungiamo poco alla volta all'impasto.

  3. 3

    Aggiungiamo anche un bel cucchiaio di olio di oliva ed impastiamo molto bene il tutto. Se dovesse servire, aggiungiamo ancora poca acqua.

  4. 4

    L'impasto ormai è fermo e lo avvolgiamo nella pellicola per circa 20-30 minuti. Nel frattempo prepariamo il brodo.

  5. 5

    Mettiamo acqua, sedano, carota e cipolla e facciamo bollire circa 15-20 minuti.

  6. 6

    Una volta ottenuto il brodo, togliamo le verdure ed aggiungiamo i fagioli, la crosta di parmigiano, un pezzettino di aglio ed un pizzico di sale e cuociamo a fuoco lento (occhio al sale, aggiungetelo semmai a fine cottura per aggiustare, dato che la crosta darà una bella nota di sapidità).

  7. 7

    Nel frattempo prendiamo un pentolino, vi versiamo acqua e le foglie di rosmarino e facciamo bollire circa 15 minuti.

  8. 8

    Nel frattempo prepariamo i cavatelli. Lavoriamo ancora la pasta dopo che ha riposato e tagliamo la massa in varie parti.

  9. 9

    A questo punto prendiamo un pezzetto e lo lavoriamo allungandolo, così da ottenere un piccolo serpentello.

  10. 10

    Tagliamo così in modo da ottenere degli gnocchetti.

  11. 11

    A questo punto, spolverando un poco di semola sulla tavola, con due dita, lavoriamo gli gnocchetti, creando quella fossetta che permetterà di accogliere meglio la salsa.

  12. 12

    Andiamo avanti finendo così la massa di impasto. Disponiamo mano mano in un vassoio con abbondante semola perché non si appiccichino.

  13. 13

    Filtriamo il rosmarino ed otteniamo così il nostro brodo di rosmarino, al quale aggiungiamo un pizzico di sale.

  14. 14

    Togliamo dal fuoco anche i fagioli ed una parte li mettiamo in una ciotolina.

  15. 15

    Gli altri li lasciamo nel brodo e li frulliamo col frullatore ad immersione, ottenendo così una bella crema. Frulliamo anche la scorza di parmigiano. E facciamo cuocere piano qualche minuto. Se risulta troppo densa aggiungiamo dell'acqua, altrimenti facciamo restringere.

  16. 16

    Prepariamo la cialda di parmigiano. Grattate del parmigiano, mettetelo in una padella antiaderente bella calda e lasciate cuocere. Vedrete che farà delle bollicine. Lasciatelo andare fino a che queste praticamente spariranno.

  17. 17

    A questo punto vi aiutate con una spatola e rigirate la cialda.

  18. 18

    Qualche secondo anche da questo lato e la togliamo dal fuoco.

  19. 19

    Lasciamola freddare.

  20. 20

    Mentre ancora è calda, con un coppapasta piccolo, otteniamo la nostra cialda bella precisa.

  21. 21

    Lasciamola freddare in modo da diventare estremamente croccante.

  22. 22

    Prendiamo la padella e mettiamo burro, aglio in camicia ed un pezzetto di peperoncino e rosmarino. Lasciamo insaporire qualche minuto.

  23. 23

    Intanto iniziamo l'impiattamento. Come prima cosa mettiamo la crema di fagioli miscelata ai fagioli interi. Buttiamo la pasta in cottura con sale e olio. Circa 1 minuto e già sarà pronta. La scoliamo in padella ed aggiungiamo un bel mestolo di acqua di cottura e lasciamo insaporire.

  24. 24

    Scoliamo la pasta e la saltiamo in padella aggiungendo anche un bel mestolo di acqua di cottura.

  25. 25

    Prendiamo il nostro brodo di rosmarino, aggiungiamo 3 cucchiaini di lecitina di soia e frulliamo fino ad ottenere una bella schiuma.

  26. 26

    A questo punto tutti gli elementi sono pronti. Adagiamo la pasta sopra la crema di fagioli, sistemiamo la cialda di parmigiano e successivamente una bella cucchiaiata di aria di rosmarino. Per decorare ulteriormente, un rametto di rosmarino unto con olio darà lucentezza.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Alessandro
il
Umbria
Appassionato di cucina fin da bambino grazie alla Nonna e alla Mamma che mi hanno trasmesso le tradizioni culinarie ma anche la voglia di studiare tecniche ed abbinamenti nuovi.
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili