Coniglio con peperoni e zenzero

La carne del coniglio è molto delicata da cucinare perché quasi priva di grassi, quindi facile sbagliarne la cottura. La sua carne è indicata nelle diete ipocaloriche, in quanto magra, e povera di colesterolo. È ricca di vitamine soprattutto di vitamine del gruppo B, di sali minerali come potassio, ferro e calcio. Adatta soprattutto per lo svezzamento dei neonati.
Coniglio con peperoni e zenzero
La carne del coniglio è molto delicata da cucinare perché quasi priva di grassi, quindi facile sbagliarne la cottura. La sua carne è indicata nelle diete ipocaloriche, in quanto magra, e povera di colesterolo. È ricca di vitamine soprattutto di vitamine del gruppo B, di sali minerali come potassio, ferro e calcio. Adatta soprattutto per lo svezzamento dei neonati.
Istruzioni per cucinare
- 1
Lavare e asciugare bene il coniglio (non occorre l'aceto perché quelli che trovate al supermercato non sanno di selvatico). Poi in una pentola a bordi alti (per non schizzare l'olio) mettete un qualche cucchiaio d'olio e rosolate bene il coniglio a fiamma vivace.
- 2
Mettete il mazzetto di aromi e sfumate con il vino. Appena vaporato il vino (fate evaporare bene per non sentire poi il retrogusto del vino) unite i cipollotti tagliati a rondelle, salate, pepate. Fate cuocere per circa mezz'ora, o finchè non vi rendiate conto che mancano circa 15/20 minuti a fine cottura (dipende dalla grandezza dei pezzi). Aggiungete un po' di brodo vegetale se necessario, ma non deve essere eccessivo.
- 3
A circa 20 min. dalla cottura aggiungete i peperoni tagliati a listarelle, le acciughe spappolate, e lo zenzero grattugiato o a rondelle. A vostra discrezione se cuocerlo coperto, l'importante che alla fine risulti rosolato e umido, non bollito..
- 4
Componete il piatto e BUON APPETITO!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Crema di rape rosse, zenzero e noci Crema di rape rosse, zenzero e noci
Le rape rosse, le protagoniste della ricetta , sono ottime in questo periodo, hanno pochissime calorie e molti sali minerali tra cui: ferro, fosforo, calcio e potassio. Non da meno è il contenuto di vitamine in particolare del gruppo B: B1, B2, B3 e la vitamina C.#dispensadigennaio Samanta Boselli -
Costina di vitello con crema di peperoni e cipolline borettane Costina di vitello con crema di peperoni e cipolline borettane
Il peperone è una delle tante piante orticola provenienti dall’America meridionale e fu importata in Europa nella seconda metà del ‘500. Del peperone troviamo alcuni cenni nella letteratura gastronomica del Seicento: Carlo Nascia lo propone con la cottura del tacchino e Antonio Latini per insaporire le salse.Un secolo dopo Vincenzo Corrado qualifica ancora questo ortaggio come "cibo rustico e volgare" pur ammettendo che piaceva a molte persone.La notevole presenza di vitamina C, di cui il peperone è più ricco anche rispetto agli agrumi (se lasciato crudo), ne fa un prodotto con caratteristiche salutari di vario tipo, in primo luogo antiossidanti. E' molto rilevante anche la presenza di betacarotene, soprattutto nei peperoni rossi; e il frutto contiene anche varie vitamine del gruppo B. Oltre alle vitamine, sono presenti molti sali minerali, principalmente potassio, ma anche ferro, magnesio, calcio. La notevole quantità di acqua e fibra determina un potenziale, lieve, effetto lassativo; le poche calorie ne fanno un cibo consigliato in caso di diete ipocaloriche. Tony Mazzanobile -
Preparato di miele e zenzero per tanta salute Preparato di miele e zenzero per tanta salute
Lo zenzero contiene acqua, carboidrati, proteine, amminoacidi, diversi sali minerali tra cui manganese, calcio, fosforo, sodio, potassio, magnesio, ferro e zinco, vitamine del gruppo B, vitamina E e olio essenziale. Antitumorale, Zenzero contro la nausea, Zenzero per il benessere dello stomaco, In caso di stati influenzali, Antinfiammatorio e analgesico, Zenzero alleato del cuore, Influisce sul sistema immunitario, Ottimo per preparazioni in cucina Tony Mazzanobile -
Orata con salsa di asparagi e cipolla rossa in agro Orata con salsa di asparagi e cipolla rossa in agro
L'orata contiene proteine, vitamine, sali minerali (calcio, fosforo, iodio, ferro) ed è ricca di acidi grassi omega 3.In particolare, 100 grammi di orata contengono:20,7 g di proteine3,8 g di grassi1 g di carboidrati121 KcalL'orata è anche un'ottima fonte di micronutrienti, come vitamine e minerali: mentre le vitamine del gruppo B intervengono nel metabolismo energetico, i sali minerali come fosforo, calcio e ferro rafforzano denti e ossa, e aiutano a combattere alcune forme di anemia. Tony Mazzanobile -
Rollè di coniglio con salsa di pane di segale e cipolline borettane allo zenzero e tabasco Rollè di coniglio con salsa di pane di segale e cipolline borettane allo zenzero e tabasco
Dal latino sècale, la segale (o segala) è una pianta erbacea delle graminacee, di origine asiatica. Cereale molto simile al grano, ma di origini molto più antiche, la segale, insieme al farro, fa parte di quelli che definiamo cereali antichi. Col tempo, la bassa resa produttiva di questo cereale ha fatto sì che la sua coltura andasse quasi perduta. La segale venne infatti abbandonata a favore di coltivazioni più redditizie che permettessero la modalità intensiva. La segale antica inizia a essere coltivata qualcosa come settemila anni fa in alcune zone del Medio Oriente. Si diffonde, poi, circa duemila anni dopo, nell’Europa Centro Settentrionale, fino ad arrivare al Nord Italia. Era dunque il cereale conosciuto dai Celti, dai Germani e dagli Salvi. Ha la capacità di resistere anche agli agenti atmosferici più impietosi. Per questa sua caratteristica resistenza, la segale non si seminava in campi arati. Si seminava, invece, in aree aperte in piena foresta. La segale è un cereale dal quale provengono pane e farinacei ricchissimi di fibre che aiutano nella regolarizzazione del flusso intestinale. Ricco di sali minerali come ferro e potassio e vitamine del gruppo B, questo cereale è una buona fonte energetica. Contiene, inoltre, una minor quantità di glutine rispetto al pane bianco. Meno calorico del pane normale, il pane di segale è anche più indicato a chi segue una dieta ipocalorica, ma non vuole rinunciare al pane. Tony Mazzanobile -
Coniglio con capperi, olive e zenzero Coniglio con capperi, olive e zenzero
A casa mia il coniglio si fa spesso, è una carne bianca magra e molto gustosa che si presta a tante preparazioni, d'estate lo cucino in padella e d'inverno in forno.#giocoestate Cristina Farinelli ricettefacilidellacri -
Coniglio con mini peperoni e salsa verde piemontese Coniglio con mini peperoni e salsa verde piemontese
Circa 3000 anni fa, quando i Fenici provenienti dal Mediterraneo orientale sbarcarono sulle coste della penisola iberica, rimasero sorpresi vedendo l'enorme quantità di conigli selvatici che ci vivevano. Secondo una teoria chiamarono quella terra Hispania che significherebbe "terra dei conigli" in lingua fenicia. Quando la Spagna entrò a far parte dell'Impero romano, attorno al 200 a.C. su alcune monete furono raffigurati conigli come simbolo del paese. Plinio e Varrone raccontano che a Tarragona, città spagnola, un numero considerevole di conigli, che avevano scavato le loro tane sotto le case della città, causarono il crollo di venticinque o trenta abitazioni. Basiluzzo, una delle isole Lipari, fu privata di tutti i suoi raccolti e ridotta alla fame per un’improvvisa proliferazione di conigli.A metà ‘500, lo scrive Dumas, erano così numerosi nelle provincie meridionali della Francia, che un gentiluomo provenzale ne riportò seicento dopo una singola battuta di caccia. Il coniglio, a differenza di gran parte del bestiame allevato da migliaia di anni per scopi alimentari, fu allevato in maniera selettiva solo dal V sec. Questo animale è da sempre considerato emblema di fecondità, perché dieci femmine possono arrivare a dare alla luce in un anno fino a novecento esemplari. Tony Mazzanobile -
Spaghetti venere con orata, crema di belga e melanzane fritte Spaghetti venere con orata, crema di belga e melanzane fritte
L'orata contiene proteine, vitamine, sali minerali (calcio, fosforo, iodio, ferro) ed è ricca di acidi grassi omega 3.In particolare, 100 grammi di orata contengono:20,7 g di proteine3,8 g di grassi1 g di carboidrati121 KcalL'orata è anche un'ottima fonte di micronutrienti, come vitamine e minerali: mentre le vitamine del gruppo B intervengono nel metabolismo energetico, i sali minerali come fosforo, calcio e ferro rafforzano denti e ossa, e aiutano a combattere alcune forme di anemia. Tony Mazzanobile -
Malloreddus al ragù di coniglio Malloreddus al ragù di coniglio
I malloreddus, chiamati anche gnocchetti sardi, sono un formato di pasta di grano duro, tipico della cucina sarda, di regola sono cucinati alla campidanese, ma una ricetta light è utilizzare la carne bianca di coniglio, magra e nutriente.#dimmicosacucini Emanuela Casula -
Bocconcini di coda di rospo con crema di peperoni piccante Bocconcini di coda di rospo con crema di peperoni piccante
Il peperone è una delle tante piante orticola provenienti dall’America meridionale e fu importata in Europa nella seconda metà del ‘500. Del peperone troviamo alcuni cenni nella letteratura gastronomica del Seicento: Carlo Nascia lo propone con la cottura del tacchino e Antonio Latini per insaporire le salse.Un secolo dopo Vincenzo Corrado qualifica ancora questo ortaggio come "cibo rustico e volgare" pur ammettendo che piaceva a molte persone.La notevole presenza di vitamina C, di cui il peperone è più ricco anche rispetto agli agrumi (se lasciato crudo), ne fa un prodotto con caratteristiche salutari di vario tipo, in primo luogo antiossidanti. E' molto rilevante anche la presenza di betacarotene, soprattutto nei peperoni rossi; e il frutto contiene anche varie vitamine del gruppo B. Oltre alle vitamine, sono presenti molti sali minerali, principalmente potassio, ma anche ferro, magnesio, calcio. La notevole quantità di acqua e fibra determina un potenziale, lieve, effetto lassativo; le poche calorie ne fanno un cibo consigliato in caso di diete ipocaloriche. Tony Mazzanobile -
Linguine rigate con salsa di arance e zenzero, e calamari Linguine rigate con salsa di arance e zenzero, e calamari
La storia delle erbe agline di cui fa parte l’erba cipollina, è molto antica: i cinesi le conoscevano e le usavano già più di 3000 anni fa. I popoli occidentali non erano da meno. La coltivazione dell’erba cipollina (Allium Shoenoprasum ) inizia solo nel medioevo quando si è capito che la sua resistenza ai rigori dell’inverno è superiore a quella della comune cipolla. La moderna fitoterapia le riconosce tutti i benefici della cipolla comune, ma molto più digeribile di quest’ultima. La pianta contiene l’allicina, sostanza responsabile del suo caratteristico odore. Recenti studi hanno confermato le sue proprietà antitumorali, pare che agisca anche nell’abbassare il colesterolo nel sangue. L’erba cipollina è ricca di sali minerali (zolfo, calcio, fosforo, ferro, potassio) vitamine ( gruppo B, PP, A, C) carboidrati, fibre, proteine, grassi. Ha proprietà digestive, diuretiche, cicatrizzanti, antisettiche, mucolitiche. Può essere d’aiuto mangiare erba cipollina quando si ha mal di stomaco, gonfiori intestinali e malattie da raffreddamento. Ha infatti un’azione disinfettante e favorisce il decongestionamento delle prima vie aeree. L’erba cipollina ha infine proprietà ipotensive ( fa abbassare la pressione) ed è quindi indicata a chi soffre di problemi cardiaci e di ipertensione. Per questione di spazio non posso elencare le innumerevoli proprietà curative di questa preziosa erba. Tony Mazzanobile -
Coniglio arrosto Coniglio arrosto
Il coniglio arrosto, un secondo piatto che fa parte della tradizione culinaria del nostro bel Paese, soprattutto delle regioni del nord.Una ricetta gustosa per un secondo da leccarsi i baffi! martina
Altre ricette consigliate
Commenti (2)