Pescestocco con sugo al profumo di finocchietti di mare

Pescestocco con sugo al profumo di finocchietti di mare. Ottimo Condimento per spaccatelle alla messinese.
Pescestocco con sugo al profumo di finocchietti di mare
Pescestocco con sugo al profumo di finocchietti di mare. Ottimo Condimento per spaccatelle alla messinese.
Istruzioni per cucinare
- 1
Mettere una una padella olio evo e gli spicchi d'aglio tagliati sottili. Fare soffriggere l'aglio per qualche minuto, dopo aggiungere il "primo" tagliato a pezzi. Appena dorato girarlo e continuare la doratura.
- 2
In un'altra padella tagliate il porro a rondelle e far soffriggere con olio evo, poi aggiungere la passata di pomodoro e aggiustare di sale. Trasferire il "pescestocco" dorato prima. Aggiungere il prezzemolo tritato e parte del finocchietto di mare. Fare cuocere per 20 minuti.
- 3
A cottura ultimata spegnere e mettere da parte. Sarà il nostro "secondo".
- 4
Intanto portare l'acqua a ebollizione, aggiustare di sale e mettere le spaccatelle messinesi. A cottura ultimata scolare e far mantecare in padella con il sugo e pezzetti di "pescestocco". Inpiattare e... Buon appetito 😊
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Tagliatelle con sugo di stoccafisso Tagliatelle con sugo di stoccafisso
Questo è un piatto molto gustoso e profumato, quasi un piatto unico. Pasquale Frisone -
Risotto al profumo di mare Risotto al profumo di mare
Un risotto che racchiude tutto il profumo del mare , mantecato con solo olio per mantenere inalterato il sapore e la fragranza.#scuolalombarda#ilmiolibrolemiericette Nico Acquaviva -
Gnocchi al profumo di mare Gnocchi al profumo di mare
Era un secolo che non mangiavamo gli gnocchi, così abbiamo subito deciso di farci una ricettina.Per quanto riguarda i frutti di mare noi abbiamo trovato delle cannocchie freschissime e abbiamo usato quelle, ma vanno benissimo vongole, cozze, seppioline, totani, gamberi e chi più ne ha più ne metta! Sorrisiaifornelli -
Sugo di chiodini e salsiccia Sugo di chiodini e salsiccia
Dopo i chiodini trifolati .. ecco un ' altra versione... Sugo con chiodini e salsiccia... Ottimo condimento per fettuccine e lasagne.....#sugodichiodini#famigliola#salsiccia#prezzemolo#stellepadelle#dispensadinovembre#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Maccheroni al ferretto con ragù di stoccafisso Maccheroni al ferretto con ragù di stoccafisso
Questo sicuramente è uno dei piatti da annoverare nella lista delle pietanze natalizie sopratutto per il suo sapore molto speciale. Una ricetta molto antica dove la pasta fresca fatta a mano si unisce con lo stoccafisso in un avvolgente tripudio di gioia per palato. Gino Lombardo -
Calamarata con sugo di polpo al finocchietto selvatico 🌷 Calamarata con sugo di polpo al finocchietto selvatico 🌷
La pasta al sugo di polpo è un primo piatto saporito con un aroma di finocchietto selvatico che ti conquista al primo assaggio.Un primo piatto a base di pesce molto semplice da preparare e leggero.Il polpo viene precedentemente bollito per 3 minuti, insieme a qualche ciuffo di finocchietto selvatico, il pepe in grani, qualche foglia di alloro e poi lasciato leggermente intiepidire nell'acqua di cottura. Quindi si fa un soffritto solo con la cipolla rossa e il finocchietto, si unisce il polpo tagliato a pezzetti e si fa insaporire bene per 10 minuti. Alla fine si aggiungono il concentrato e la passata di pomodoro, diluita con acqua calda e si fa cuocere lentamente per circa 2 ore.Un piatto perfetto per chi ama i primi a base di pesce, il sugo di polpo ha un sapore avvolgente e profumato, con un buon sapore di mare che piace quasi a tutti.Io ho condito la pasta corta (la calamarata) ma è ottimo anche con gli spaghetti o i bucatini. #pasta #primopiatti #polpo #cookpad #cookpaditalia Francesca Simona Naselli -
Laganelle al limone con frutti di mare Laganelle al limone con frutti di mare
LAGANELLE AL LIMONE CON FRUTTI DI MARE, e prezzemolo. Un primo piatto ricco di gusto e al profumo di limone! Buonissimo! Da provare! Lacucinaazzurradifrancesca -
Spaghetti quadrati con sugo di melanzana 🌷 Spaghetti quadrati con sugo di melanzana 🌷
Un primo piatto semplice dai sapori mediterranei, fatto con ortaggio di stagione, con un profumo buonissimo di basilico.Questo sugo è ottimo per condire la pasta, ma anche su una fetta di pane, è squisito.Io ho utilizzato l’ultimo barattolo di passata di pomodoro, che ho fatto l’anno scorso, ma tra qualche giorno inizierà il periodo dei pomodori ed è un vero peccato non fare la salsa in casa con i pomodori freschi, il sugo è molto più buono.#calendariogiugno Francesca Simona Naselli -
Paccheri al sugo di granchio Paccheri al sugo di granchio
I paccheri al sugo di granchio sono un primo piatto facile e veloce da ricreare ,un po' un piatto dell'ultimo minuto senza privarsi del gusto.sono quel primo piatto di mare che sorprende sempre, molto semplice da realizzare ma di sicuro effetto. martina -
Polenta con sugo rosso di vongole Polenta con sugo rosso di vongole
Adoro la polenta in tutte le stagioni, ma in estate la preferisco con sugo di mare...😋 Beatrice M. -
Polpette al sugo Polpette al sugo
Una ricetta che mi ricorda l'infanzia. Le polpette al sugo...Semplici e saporite.Si preparano in 30 minuti. Con un soffritto di scalogno, la passata di pomodoro ed aromi per dare profumo e più sapore alla salsa.#polpette#calendarionovembre#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Pasta con la salsa di pomodoro e i finocchietti selvatici 🌷 Pasta con la salsa di pomodoro e i finocchietti selvatici 🌷
Un piatto antico di tradizione contadina, molto conosciuto nel mio paese, preparato con ingredienti semplici, facilmente reperibili.Una volta, ogni famiglia aveva in dispensa le conserve di pomodoro, le campagne erano piene di finocchietti selvatici, chiamati anche “rizzi” e il pane raffermo da pestare e “atturrare” nella padella, a volte con le sarde salate, non mancava mai. Questa è la ricetta della mia famiglia, uno dei piatti che piace tantissimo a casa mia e che mio nonno adorava. Spesso, per rendere più saporita la pasta, completiamo la cottura nel forno gratinandola con la mollica abbrustolita.#calendarioaprile Francesca Simona Naselli
Altre ricette consigliate
Commenti (3)