Spaghetti alici e finocchietto

Istruzioni per cucinare
- 1
In una padella versiamo dell'olio extravergine d'oliva e aggiungamo qualche spicchio d'aglio.
- 2
In una pentola mettiamo dell'acqua per sbollentare il finocchietto selvatico (conserveremo l'acqua fi cottura per cuocere la pasta) e appena l'aglio in padella inizia a rosolarsi, tritiamo grossolanamente finocchietto e lo aggiungiamo in padella.
- 3
Dopo il finocchietto selvatico, aggiungiamo in padella anche i pinoli e l'uva passa e continuiamo a saltare il tutto... quindi aggiungiamo la salsa di pomodoro (o i pomodorini tritati). Saliamo e pepiamo e facciamo cuocere per un po'.
- 4
A questo punto mettiamo in padella anche le alici pulite e divise a metà e facciamo cuocere il tutto per almeno un minuto. Quindi spegniamo e lasciamo per dopo.
- 5
In un'altra padella mettiamo del pangrattato, sale, pepe e saltiamo il tutto con in filo d'olio d'oliva. Quando avrà preso il colore della tostatura... spegniamo e mettiamo in una terrina.
- 6
Nella stessa acqua del finocchietto facciamo cuocere i nostri spaghetti, quando sono cotti, buttiamo in padella insieme al condimento e saltiamo.
- 7
Impiattiamo, mettiamo su ogni piatto un pò di pangrattato e... buon appetito!!!
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Spaghetti con sarde e finocchietto selvatico Spaghetti con sarde e finocchietto selvatico
Mi piace provare ricette di altre regioni e vi consiglio questo piatto tipico della cucina siciliana. L’ingrediente principale è rappresentato dalle sarde, simili alle acciughe ma in realtà appartenenti a una famiglia diversa di pesci, oltre che da pangrattato, pinoli e uvetta. Angela Febbo angie_1310 -
Pasta con le Sarde alla Trapanese Pasta con le Sarde alla Trapanese
La Pasta con le Sarde è un primo piatto classico della cucina tipica siciliana. Ne esistono diverse versioni e ogni provincia ha la propria versione. Quella che sto per presentarvi è la versione che si prepara in provincia di Trapani. in_cucina_con_flo -
Spaghetti con finocchietto selvatico Spaghetti con finocchietto selvatico
lacucinanapoletanaamodomio
-
Pasta con le sarde Pasta con le sarde
Sicilia, pasta con le sarde, what else?Quando avere in un unico piatto, mare, campagna e meraviglia ❤️.Questa specialità tipicamente siciliana, conosciuta in tutto il mondo, si dice sia nata durante la campagna militare del generale Eufemio da Messina quando il cuoco arabo al suo seguito, per la necessità di sfamare le truppe numerose (sbarcate a Capo Granitola, Mazara del Vallo), fece ricorso a ciò che gli offriva il territorio. Egli associò le sarde, pesce economico, al finocchietto selvatico che cresceva spontaneo nel territorio. Questo col suo odore forte camuffava quello delle sarde magari non sempre freschissime e con l’aggiunta dei pinoli si cercava di scongiurare un’eventuale intossicazione alimentare.#lacucinadimatilde #calendariomaggio #primisiciliani #lasicilianelpiatto Matilde Merulla -
Tortino di alici e scarola Tortino di alici e scarola
Il mare in bocca tra profumi mediterranei e sciabordìo di barche. fabio tombesi -
Spaghetti con finocchietto selvatico e sarde (a modo mio) Spaghetti con finocchietto selvatico e sarde (a modo mio)
Piatto tipico siciliano... si prepara spesso nel periodo estivo.....ma può essere preparato per le festività natalizie, basta utilizzare il finocchietto precedentemente surgelato o quello coltivato. Ho fatto qualche cambiamento nella preparazione mettendo le mandorle e eliminando il pomodoro e lo zafferano... non me ne vogliano i miei cari conterranei ❤️#nataleconcookpad#nataledeiricordi#sarde#finocchiettoselvatico#sicilia#tradizioni#mamme&ricette#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Spaghettoni con alici, zafferano e finocchietto selvatico Spaghettoni con alici, zafferano e finocchietto selvatico
La ricetta originale viene preparata con le sarde.È un piatto della tradizione siciliana.I suoi ingredienti sono della cucina povera di un tempo. Le alici con Il finocchietto selvatico e lo zafferano arricchiscono questo piatto di sapore e la dolcezza dell'uvetta ricorda un'influenza saracena.Ho tostato i pinoli e poi ho preparato un po' di (a' muddica atturrata) pangrattato croccante con un filo di olio, semi di finocchio e granella di mandorle. Doneranno al piatto un po' di croccantezza.#spaghettoni#alici#finocchietto#zafferano#sicilia#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
-
Tortino d' alici al forno Tortino d' alici al forno
Un tortino veramente buono e di grande effetto sulla vostra tavola, un ripieno agrodolce lo rendono davvero un ottimo piatto unico. Monica Bellisario
Altre ricette consigliate
Commenti