Brioscine integrali senza zucchero

Da tempo non faccio più colazione al bar però la voglia della brioche si faceva sentire.....e allora mani in pasta.. occorre un po di tempo per le varie lievitazioni però ne vale la pena si sciolgono in bocca e in frigo chiuse in un contenitore si conservano oltre una settimana
Brioscine integrali senza zucchero
Da tempo non faccio più colazione al bar però la voglia della brioche si faceva sentire.....e allora mani in pasta.. occorre un po di tempo per le varie lievitazioni però ne vale la pena si sciolgono in bocca e in frigo chiuse in un contenitore si conservano oltre una settimana
Istruzioni per cucinare
- 1
Si prepara il lievitino, 80 grammi di acqua tiepida lievito, miele un pizzico di sale, 110 di farina lavora e copri con pellicola. 1 ora di lievitazione
- 2
In un ora lievita, aggiungi tutti gli ingredienti e lavora bene e fai lievitare ancora per circa 2 ore lavora di nuovo dividi l'impasto in 2 palle e fai lievitare ancora per altre 2 ore
- 3
Stendi le palle sottili e dividi in 8spicchi Metti un cucchiaino di marmellata senza zucchero nella parte grande arrotola Spennella col rosso uovo e copri con pellicola e fai lievitare deve raddoppiare serviranno ancora un paio di ore
- 4
Infornare a 170 gradi per 20 minuti
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Brioche butchy salata con sorpresa 😋 Brioche butchy salata con sorpresa 😋
La brioche butchy è una preparazione lievitata poco nota in Italia, ma molto amata in Francia dove è nota anche come "brioche allemande". Le sue origini sono incerte, ma si pensa che le sue origini siano tedesche.Vi stupirà per la sua morbidezza e versatilità... i tempi di preparazione sono un po' lunghi, ma vi assicuro che ne vale la pena! lagraziadeidolci -
Treccine siciliane 🌷 Treccine siciliane 🌷
Sofficissime brioscine con lo zucchero, che si sciolgono in bocca. Sono ottime da mangiare a merenda e a colazione, inzuppate nel latte oppure farcite.Una deliziosa pasta brioche facile da preparare, con una formatura semplicissima, una treccia a 2 capi, un semplice cordoncino, ma ricco di bontà.La particolarità di queste brioche è la granella di zucchero, la brioche dopo la cottura viene di nuovo spennelata di latte e ricoperta di zucchero semolato.Qui, in Sicilia le treccine sono famose come le brioches col tuppo, ma a differenza di queste, nell'impasto non ci sono uova e al posto del burro si utilizza lo strutto.Ci sono diverse ricette, ogni paese e famiglia ha la sua, con qualche variante nel tempo.Questa volta, per variare, ho voluto aromatizzare la pasta brioche con la buccia d'arancia, ma anziché aggiungerla grattugiata nell'impasto, ho aromatizzato il latte.#dicembreincucina Francesca Simona Naselli -
Frollini al limone Frollini al limone
Questi biscottini sono perfetti per un tè reale.Magari proprio per accompagnare un Earl Grey Tea il mio preferito come per la regina Elisabetta.Ma torniamo ai nostri biscottini, veloci da preparare, si conservano per qualche giorno.Io li metto in una scatola di latta, ma ci rimangono molto poco 😊Prepariamoli 😊#dispensadifebbraio rosso rubinian -
Quadrotti al limone 🍋🍋🍋 Quadrotti al limone 🍋🍋🍋
Si sciolgono in bocca!!! Deliziosi quadrotti a base di frolla e crema al limone. Ljubica Milutinovic -
Treccia Mochena Treccia Mochena
La treccia mochena è uno dei dolci caratteristici del Trentino originario della val dei Mocheni da cui prende il nomeNonostante sia stato sperimentato per la prima volta negli anni novanta da un panettiere di Canezza, sulla base di un'antica ricetta locale, è entrato a fare parte della tradizioneSi tratta di un dolce preparato con pasta brioche crema pasticcera, confettura di mirtilli e mirtilli freschiÈ uguale quella che ho assaggiato nel Trentino nel BeB dove alloggiavo qualche anno fa (la signora naturalmente non mi ha dato la ricetta l'ha solo spiegata e oggi ho voluto replicarla)Sicuramente il risultato non è uguale ma posso assicurarvi che vale la pena assaggiarla Francesca Diomede -
Chiffon Cake Chiffon Cake
la Chiffon Cake, il famoso ciambellone americano, quello soffice, quello che si scioglie in bocca, quello di cui tutti parlano ...ci vuole un po' di tempo per prepararlo, è vero, ma ne vale la pena CuocaVagabonda -
Croissant sfogliati Croissant sfogliati
Gli impasti lievitati sono quelli che preferisco. Perchè sentire la morbidezza dell'impasto tra le mani mi rilassa e poi dopo un lungo procedimento il risultato finale ti ripaga di tutto!!! Ho provato mille ricette e questa secondo me è quella che meglio si presta alla realizzazione di questi fantastici cornetti, morbidi, fragranti e profumati proprio come quelli del bar...ma volete mettere la soddisfazione di prepararli a casa!!! chepacchero -
Pizza Pizza
Pizzaday# in casa mia ogni settimana c'è un pizzaday!! ..io amo far la pasta..ma purtroppo vado a occhio.. la sento.. aggiungo, lavoro..annuso.. ☺️Oggi però mi son impegnata per voi!! Premetto che se c si prende per tempo, il lievitino si può fare lievitare in frigo per 12 ore.. in questo caso il primo passaggio richiede acqua fredda. Betta#maninpasta -
Pandoro Natalizio Pandoro Natalizio
Il Natale si avvicina, avete mai pensato di preparare con le vostre mani il pandoro?Questa è la ricetta passo passo per realizzare il classico dolce natalizio che profumerà la vostra casa e vi darà grandi soddisfazioni!Non fatevi scoraggiare dalla lunga preparazione, ne vale davvero la pena. #incucinaconlacarol -
I miei Gelsi rossi I miei Gelsi rossi
Finalmente la stagione è quella giusta: arrivano i gelsi Rossi, i miei preferiti!Impossibile staccarmi dall’albero mentre li raccolgo così grandi e succosi, resto impassibile anche davanti a quel succo che scorre lungo le mie mani e braccia schizzando un po’ ovunque....ma ne vale assolutamente la pena!!! Elisabetta Radicchio -
Brioche al passito di Pantelleria e marmellata di arance amare Brioche al passito di Pantelleria e marmellata di arance amare
L’origine del nome brioche è controversa. Dumas è arrivato a sostenere che deriverebbe da “brie” (perché in origine impastata con il famoso formaggio brie), e da “oche”, ossia il fico di forma simile alla tipica testa del panino. È più probabile, che il termine provenga da una forma arcaica del francese “broyer” (macinare, ma anche “lavorare”, nel senso di un impasto). Ma c’è anche chi lo fa derivare da Saint-Brieuc, località dove il panino sarebbe stato preparato e venduto con l’appellativo di “briochin”.In italia la brioche è soprattutto un piccolo dolce morbido di varia forma, prodotto in pasticceria, che accompagna la colazione del mattino. Nella cucina internazionale si impiega la pasta di brioche per avvolgere il foie gras, le salsicce, il filetto in crosta; in questi casi si tratta di una pasta meno ricca e salata, detta “brioche comune” per distinguerla dalla brioche di base detta “fine”. Al contrario della pasta sfoglia, che richiede di essere lavorata in luogo fresco, la pasta brioche ha bisogno, per lievitare correttamente, di un ambiente tiepido. Tony Mazzanobile -
Biscotti integrali Biscotti integrali
#ilmiolibrolemiericette..questa ricetta l'abbiamo inventata un pomeriggio io e mia madre..io non avevo mai utilizzato la farina integrale..e avevo paura di un risultato asciutto in bocca che non amo assolutamente..invece modificando un po' la ricetta e aggiungendo più liquido il risultato è stato gradevole..e insieme a mia figlia ci siamo divertite a impastare e a fare tanti tipi di forme..e a combinare l' impensabile..ma l' importante è divertirsi insieme Maria Calabretta
Altre ricette consigliate
Commenti (4)