Canederli con asparagi

RK
RK @rlk2021
Merate

Primo piatto per il nuovo corso della "Video-scuola di Cookpad" dedicato agli gnocchi #gnocchifattiincasa

Condividi

Ingredienti

1 ora e 15 min.
2 persone
  1. Per i canederli:
  2. 125 gpane bianco raffermo (io ho usato una michetta)
  3. 4asparagi
  4. 125g latte freddo
  5. 1uovo medio
  6. 15 gcipolla tritata fine
  7. 15 gprezzemolo tritato fine
  8. 15burro
  9. qbsale
  10. qbpepe
  11. 15 gfarina
  12. pan grattato all'occorrenza
  13. Per l'accompagnamento:
  14. 2carote
  15. 1patata media
  16. 1cipolla media
  17. 1 costasedano
  18. qbsale
  19. qbpepe
  20. 4fagiolini
  21. 1manciata di piselli
  22. 2asparagi
  23. 1carota piccola

Istruzioni per cucinare

1 ora e 15 min.
  1. 1

    Prepariamo tutti gli ingredienti. Iniziamo tagliando a quadratini il pane bianco raffermo, di circa mezzo centimetro per lato. Procediamo nello stesso modo con gli aspargi, ma questi deve essere tritati ad una grandezza di circa2/3 mm per lato. Mi raccomando, non più grossi, altrimenti ne va dell'intergità del canederlo.

  2. 2

    In una padella, facciamo sciogliere il burro e una volta sciolto, aggiungiamo la cipolla tritata finemente, la facciamo appassire per qualche minuto. In fine, aggiungiamo gli aspargi, facciamo saltare per bene, togliamo dal fuoco e lasciamo il tutto a raffreddare.

  3. 3

    In una ciotola abbastanza capiente, inseriamo il contenuto della padella ormai raffreddato, il pane e iniziamo a mescolare. Procediamo aggiungendo il latte e l'uovo precedentemente sbattuto e mescoliamo ancora.

  4. 4

    Continuiamo aggiungendo il prezzemolo tritato finemente, il sale e il pepe. Mescolliamo con delicatezza e valutiamo l'impasto: se troppo morbido aggiungiamo pan grattato, mentre se è troppo duro, aggiungiamo del latte. Mi racocmando non deve essere molle, ma abbastanza compatto.

  5. 5

    Quando sarà tutto ben amalgamato e della consistenza giusta, copriamo con una pellicola e lasciamo riposare per 15 minuti o più. Come ultimo ingrediente dopo il riposo, aggiungiamo la farina. Mi raccomando mai più di 15 grammi (per queste dosi), altrimenti il canederlo in cottura diventerà duro.

  6. 6

    Preleviamo un cucchiaio abbondante o più di impasto e iniziamo a formare i nostri canederli, devono essere delle polpette belle rotonde e compatte. Per queste dosi ne dovranno uscire 6 pezzi, a meno che non deciderete di farli più piccoli.

  7. 7

    Portiamo a ebollizione una pentola abbastanza capiente di acqua calda e sale, e immergiamo i nostri canederli, lasciamo bollire per 10 minuti, mescolando con molta delicatezza per 2/3 volte. A cottura avvenuta, scoliamo per bene i canederli e adagiamoli su un piatto.

  8. 8

    Prepariamo il brodo per il consommè vegetale: in una pentola, aggiungimao 2 litri d'acqua, una patata sbucciata e tagliata in due, 2 carote sbucciate, 1 cipolla pelata e tagliata in due e il sedano, saliamo leggermente e lasciamo bollire per circa 1 ora.

  9. 9

    Passato il tempo di cottura, togliamo le verdure e lasciamo riposare il brodo per circa 15 minuti, così che le "impurità" si depositino sul fondo. Dopo di che, filtriamo il tutto, senza muovere troppo il brodo. Ed ecco il nostro consommè pronto.

  10. 10

    Come decorazione ed elemento croccante del piatto, puliamo i fagiolini, i piselli, una carota e gli asparagi e li tagliamo a piccoli pezzi. Portiamo a ebollizione un pentolino d'acqua e una verdura alla volta la facciamo sbollentare per 3 minuti. Scoliamo e immergiamo in acqua e ghiaccio. Così facendo le verdure rimarranno croccanti e non perderanno il loro bel colore.

  11. 11

    È il momento di impattare: in un piatto fondo, versiamo due mestolini di consommè, adagiamo al centro i canederli 1,2 o 3) e decoriamo con le verdurine. Serivire sia caldo, che tiepido, che freddo.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
RK
RK @rlk2021
il
Merate

Più cercate

Commenti

Ospite

Ricette simili