Castagnaccio

Stefano Ferro
Stefano Ferro @cook_19743710

Il Castagnaccio è un “dolce” tipico della Toscana, fatto con farina di castagne, acqua o latte, olio di oliva e pinoli. Esistono molte varianti, c’è chi aggiunge noci, nocciole, uvetta, rosmarino, etc.

Il Castagnaccio è molto ricco in proteine ed è naturalmente privo di glutine.

Castagnaccio

2 stanno pensando di prepararla

Il Castagnaccio è un “dolce” tipico della Toscana, fatto con farina di castagne, acqua o latte, olio di oliva e pinoli. Esistono molte varianti, c’è chi aggiunge noci, nocciole, uvetta, rosmarino, etc.

Il Castagnaccio è molto ricco in proteine ed è naturalmente privo di glutine.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

10 porzioni
  1. 400 grfarina di castagne
  2. 100 mllatte
  3. 400 mlacqua
  4. 40 mlolio extravergine di oliva (e un altro po’ per ungere la teglia)
  5. 1 pizzicosale
  6. Mezzo cucchiaino da tè di bicarbonato di sodio
  7. 60 grpinoli
  8. qbRosmarino

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    In una ciotola mescolare con un mixer elettrico la farina di castagne setacciata, il latte e l’acqua. Aggiungere l’olio e continuare a mescolare fino ad ottenere un impasto privo di grumi. Aggiungere un pizzico di sale, il bicarbonato e i pinoli. Tenere da parte un po’ di pinoli da mettere sull’impasto prima di infornare. Mettere l’impasto in una teglia di 24-28 cm, ben oliata, aggiungere i restanti pinoli e le foglioline di rosmarino.

  2. 2

    Cuocere in forno ventilato, preriscaldato a 195°C, per 30-35 minuti circa. Verificare con uno stecchino che l’interno del castagnaccio sia cotto. L’importante è che non secchi troppo, deve rimanere morbido.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Stefano Ferro
Stefano Ferro @cook_19743710
il
Vivo e lavoro in Svizzera, sono un panificatore seriale, sperimento e documento (...nel mio sito web www.youbake.it)
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili