Cacciucco alla livornese

Istruzioni per cucinare
- 1
In una padella antiaderente rosolare in 2 cucchiai di olio, il trito di aglio e prezzemolo.
Quando il nostro soffritto sarà pronto, aggiungere le cozze e le vongole.
Rimettere sul fuoco, sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco e mettiamo il coperchio qualche minuto fino a quando le cozze e le vongole non si saranno aperte. - 2
E' importante conservare l'acqua di cottura delle cozze e delle vongole, servirà per la nostra zuppa
- 3
In una grande padella antiaderente aggiungere: 2 cucchiai di olio, 3 spicchi d' aglio schiacciati, lasciarne uno in "camicia" ovvero senza sbucciarlo, 2- 3 cucchiai di cipolla tritata e se piacciono i peperoncini tritati.
- 4
Mettere sul fuoco a soffriggere fino a quando la cipolla sarà bella tenera.
- 5
A seconda dei tempi di cottura dei pesci che abbiamo scelto andremo ad unirli in padella.
- 6
Nel nostro caso i primi saranno il polpo e le seppie (circa 200 gr) che andremo a cuocere 20 minuti.
- 7
Aggiungiamo i pesci (nasello, gallinella, pesce passera) e sfumiamo con mezzo bicchiere di vino bianco a fuoco medio.
- 8
Quando il vino sarà sfumato aggiungiamo il pomodoro e aggiustiamo di sale e pepe.
- 9
Dopo aver proseguito la cottura con coperchio per 10 minuti, aggiungiamo gli scampi, le mazzancolle e i gamberi.
- 10
A fuoco dolcissimo cuocere per circa 3 minuti con il coperchio.
- 11
Mentre completeremo la cottura del pesce andiamo ad abbrustolire le fette di pane. Saranno la.base del nostro piatto.
- 12
Se piace, una volta abbrustolite, possiamo insaporirle passando sulla superficie uno spicchio d'aglio
- 13
Torniamo alla nostra zuppa. Se dovesse risultare troppo asciutta, possiamo ammorbidirla con l'acqua tenuta da parte dei molluschi. Mi raccomando! Questa dovrà essere filtrata per eliminarne i residui, con l'aiuto di un telo di lino.
- 14
Sulla base del piatto mettere una fetta di pane abbrustolito, con attenzione aggiungiamo la nostra zuppa con il suo sughetto, guarnire con prezzemolo tritato fresco e un'ultima fetta di pane
Ricette simili
-
Cacciucco allaLivornese Cacciucco allaLivornese
Finalmente ecco il mio cacciucco dalla video scuola di cookpad la ricetta del cacciucco alla livornese delle bravissime Roberta Fallani e Sonia Fiaschi .Un salto al mare con la mente e nel piatto. Colori e sapori e gusti che ci faranno sognare☀️⛵️🏖intanto assaporiamolo a casa nostra.#iorestoacasa#cookpaditalia#videoscuolacookpad#cacciuccoallalivornese#fattierifattiamodomio#cucinatoscana Paola Catalano -
Cacciucco alla livornese Cacciucco alla livornese
Il cacciucco è un piatto tipico livornese. E un piatto povero, il suo nome significa mescolanza infatti ne esistono diverse versioni. Questa è l mia! #cucinatoscana #cookpaditalia Anna Vella -
-
Cacciucco alla Livornese Cacciucco alla Livornese
Il cacciucco è un piatto a base di pesce, propriamente tipico della cucina Livornese.È una zuppa di pesce composta da diverse qualità di pesci, crostacei e molluschi, in genere polpi, seppie, cicale, scorfani ed altre varietà di pesce cosiddetto "povero", messo a cucinare in tempi diversi, a seconda del diverso tempo di cottura richiesto dal tipo di pesce, in salsa di pomodoro e poi adagiato su fette di pane abbrustolito e agliato poste sul fondo del piatto. Monica Solinas -
-
Cacciucco dei ricordi Cacciucco dei ricordi
Ecco anche la versione del mio cacciucco: la #videoscuoladicookpad mi porta indietro nel tempo, quando lo faceva mio nonno! La nostra versione di famiglia prevede poco pomodoro.. Ho cercato di ricrearla con il pesce che ho trovato in questo periodo: vi assicuro che è buonissimo! #cucinatoscana Le Ricette Di Naty -
Caciucco di Lulù Caciucco di Lulù
Grazie a #lavideoscuoladicookpad ho potuto cimentarmi in questo delizioso piatto! Un tripudio di gusto! W la #cucinaToscana Lucia Tolfo -
Paccheri ai frutti di mare Paccheri ai frutti di mare
E che dire... chi più ne ha più ne metta in questa ricetta. Io l’ho fatta piena piena... esplosione di sapori #paccheri #fruttidimare #polpo #calamari #salmone raffaela falco -
Couscous di pesce Couscous di pesce
Devo dire che questo piatto tipico Arabo ha portato la sua influenza nella Terra di mio nonno e di mio padre ...la Sicilia...Il cous cous di pesce alla trapanese è piatto d’influenza magrebina tra i più apprezzati e rinomati della cucina tradizionale siciliana. È un piatto di pesce gustosissimo, considerato un piatto popolare e povero perché nato nelle case delle famiglie di pescatori che, per prepararlo, avevano a disposizione pesce e pochi altri semplici alimenti: semola di grano duro, aglio, alloro, cipolla e olio di olivaIl cous cous tradizionale, viene preparato tramite una lavorazione piuttosto lunga e laboriosa: si lavora con le mani la semola di grano duro assieme a poca acqua fino a creare piccoli agglomerati che verranno poi cotti al vapore con una apposita pentola la cuscussiera. Come tutti i piatti tradizionali non esiste un'unica ricetta ma, ogni famiglia custodisce e tramanda gelosamente la sua: un rituale che ancora oggi si esegue con passione. Ho usato il couscous precotto piu facile e veloce. Ma il risultato mi è piaciuto.#ilmondonelpiatto#ricettebaseinsieme#cookpaditalia#couscousdipesce#fattierifattiamodomio Paola Catalano -
Spaghetti alla chitarra ai frutti di mare Spaghetti alla chitarra ai frutti di mare
Un primo piatto vero e sincero, senza troppi ingredienti...essenziale.Sapori autentici. Malito Daniela -
Il mio cacciucco Il mio cacciucco
Meglio tardi che mai!Ecco la mia versione di cacciucco, a completamento del percorso alla scoperta della #cucinatoscana, grazie alla #videoscuoladicookpad. Elodia -
Cacciucco alla livornese I'cchè c'è c'è Cacciucco alla livornese I'cchè c'è c'è
Da buona toscana ho preparato diverse volte il cacciucco, sempre però utilizzando del pesce fresco scelto dal pescivendolo di fiducia.Dato che in questo particolare momento è meglio restare il più possibile a casa ho deciso di prepararlo mixando varie tipologie di pesce surgelato che avevo in casa e devo dire la verità, è venuto comunque buonissimo!#cucinatoscana Laura
Altre ricette consigliate
Commenti