Buche de Noël 🇫🇷 ~ Tronchetto natalizio

Mangiando Si Impara
Mangiando Si Impara @mangiandosimpara

Il #tronchetto di #Natale è un dolce natalizio a forma di tronco ricoperto solitamente di #ganache di #cioccolato o glassa e riempito solitamente di #marmellata (ne esistono ovviamente, parecchie varianti), diffuso principalmente in #Francia e negli altri Paesi francofoni, ricorda la tradizione del ceppo di Natale. Ci sono credenze che questa ricetta (leggermente diversa) sia anche di origini celtiche. In Italia (Padania e Lombardia in gran parte), l'usanza del ceppo era prettamente cristiana, dove si metteva un ceppo ad ardere fino alla Befana,senza farlo spegnere. Tutte queste usanze e credenze hanno portato poi alla nascita di questo dolce: fatto di deliziosa #pasta #biscotto e #cioccolato fondente.
Ho provato a ricrearlo, dato che sin da piccola mi aveva sempre affascinato ma per mancanza di soldi e conoscenze culinarie (sia santificato Google) non ero mai riuscita ne a preparare ne a mangiare.
Mi sono quindi armata di pazienza (e di #uova) e mi sono messa all'opera! Ora cuciniamo !! 🇫🇷👩🏼‍🍳

Buche de Noël 🇫🇷 ~ Tronchetto natalizio

4 stanno pensando di prepararla

Il #tronchetto di #Natale è un dolce natalizio a forma di tronco ricoperto solitamente di #ganache di #cioccolato o glassa e riempito solitamente di #marmellata (ne esistono ovviamente, parecchie varianti), diffuso principalmente in #Francia e negli altri Paesi francofoni, ricorda la tradizione del ceppo di Natale. Ci sono credenze che questa ricetta (leggermente diversa) sia anche di origini celtiche. In Italia (Padania e Lombardia in gran parte), l'usanza del ceppo era prettamente cristiana, dove si metteva un ceppo ad ardere fino alla Befana,senza farlo spegnere. Tutte queste usanze e credenze hanno portato poi alla nascita di questo dolce: fatto di deliziosa #pasta #biscotto e #cioccolato fondente.
Ho provato a ricrearlo, dato che sin da piccola mi aveva sempre affascinato ma per mancanza di soldi e conoscenze culinarie (sia santificato Google) non ero mai riuscita ne a preparare ne a mangiare.
Mi sono quindi armata di pazienza (e di #uova) e mi sono messa all'opera! Ora cuciniamo !! 🇫🇷👩🏼‍🍳

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

2 ore circa
8/10 persone
  1. Bagna alla vaniglia
  2. 75 mlacqua
  3. 75 grzucchero bianco
  4. 1 cucchiaioessenza di vaniglia
  5. Pasta biscotto
  6. 6tuorli
  7. 3albumi
  8. 160 grzucchero + 3 cucchiai a parte
  9. 160 grfarina 00
  10. 1buccia grattugiata di limone bio (oppure mezza fialetta aroma)
  11. Farcitura e copertura
  12. 300 grpanna fresca liquida
  13. 450 grcioccolato fondente (oppure 150 al latte e 300 fondente)
  14. 150 grmarmellata di frutti di bosco (o fragole, ribes,lamponi)
  15. Q.B.zucchero a velo
  16. Decorazioni a vostra scelta
  17. Strumenti
  18. Frusta elettrica
  19. Teglia forno
  20. Carta da forno
  21. Pellicola alimentare

Istruzioni per cucinare

2 ore circa
  1. 1

    Iniziamo con la bagna alla vaniglia: ponete in un pentolino i suoi tre ingredienti e portatelo a bollore per 3 minuti. Il composto dovrà restringersi. Poi lasciarlo raffreddare a parte. Ci servirà dopo

  2. 2

    Riscaldiamo il forno a 180° statico ed iniziamo la pasta biscotto. Montiamo a neve gli albumi insieme metà dello zucchero (80gr) e a parte i tuorli con l'altra metà dello zucchero (80gr) e il limone, ottenendo per quest'ultimo un composto spumoso e chiaro.

  3. 3

    Al composto di tuorli aggiungiamo gli albumi montati delicatamente, con una spatola da cucina, facendo movimenti dal basso verso l'alto (non in senso orario perché si smonta il composto). Questo movimento servirà per non smontare il tutto e inglobare ancora più aria, rendendo la nostra pasta biscotto bella gonfia e morbida.

  4. 4

    Una volta aggiunti gli albumi, unire la farina setacciata, poco per volta, sempre con movimenti dal basso verso l'alto. Foderiamo una placca da forno con carta da forno e delicatamente, sempre con la spatola, stendiamo il composto fino a creare una base rettangolare di qualche cm di altezza. Fate in modo che sia più o meno spesso uguale per tutta la superficie.

  5. 5

    Inforniamo per 8/10 Min. Tenendo d'occhio la cottura della pasta. Non lasciarla mai a cuocere troppo, in quanto perderebbe la sua elasticità. Fare la prova dello stuzzicadenti. L'impasto deve essere leggermente dorato. Sfornare e lavorare subito.

  6. 6

    Toglierla dalla teglia, tenendola sulla carta da forno, e appoggiarla su un piano di lavoro coperto da canovaccio. Spargete i cucchiai di zucchero e ricoprite l'impasto con la pellicola, staccando poi il lavorato delicatamente (aiutandovi con un coltello) dalla carta da forno e arrotolandola su se stessa, formando un rotolo.

  7. 7

    Ora avvolgete delicatamente il rotolo nella pellicola e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per circa 1 ora.

  8. 8

    Iniziamo ora la ganache di cioccolato: facendo bollire la panna in un pentolino a fuoco basso, aggiungendo poi il cioccolato e girando con la frusta per circa 1 Min, finché il composto non risulterà omogeneo. Togliere dal fuoco e lasciar raffreddare totalmente, a temperatura ambiente, girando di tanto in tanto. Dovrete ottenere una ganache non troppo liquida.

  9. 9

    Ora che ganache e pasta biscotto si sono raffreddati, iniziamo la farcitura e la decorazione!

  10. 10

    Delicatamente srotoliamo il rotolo (potrebbe attaccarsi la pellicola, è normale, va tolta delicatamente). E bagniamo l'interno del rotolo con la bagna alla vaniglia fatta all'inizio (questo renderà il tronchetto meno asciutto e molto morbido). Dopodiché, spennellare la marmellata e sopra di essa una parte della ganache, lasciando un margine di 1 cm per i bordi. La farcitura varia a seconda dei vostri gusti, ricordate che deve rimanere della ganache per la decorazione.

  11. 11

    Riarrotolare delicatamente l'impasto. Potete iniziare a decorarlo già cosi, oppure tagliare uno dei lati ottenendo un rotolo più corto, così da fare la classica forma dei rami del tronco.

  12. 12

    Con una spatola spargere la ganache su tutta la superficie del tronchetto (se risultasse troppo solida, scaldatela un paio di secondi in microonde). Lasciar raffreddare e disegnare con una forchetta i classici segni del tronco. Spolverizzare sopra lo zucchero a velo e procedere con eventuali altri decori. Voilà, il vostro tronchetto è pronto!

  13. 13

    Potete anche lasciarlo riposare un po' prima di servirlo. Si conserva con pellicola e temperatura ambiente per un paio di giorni.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Mangiando Si Impara
Mangiando Si Impara @mangiandosimpara
il
il cibo è arte, ricordi, esperienza, tradizione, cultura. Ogni piatto è una storia, ed io vi racconterò la mia!
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili