Crêpes delle grandi occasioni

Verso i dodici anni trovai su un giornale la ricetta delle crêpes e subito divenne una mia fissa la realizzazione di un piatto che prendevo sempre al ristorante di fiducia in costiera amalfitana. Mi sembrava un piatto difficilissimo e poi arrivava in piccoli cocci ancora fumante e il suo profumo era divino. Dopo vari esperimenti dolci (e devo dire che io le odio in versione dolce), vennero perfette e quindi mi decisi al grande passo: mi offrii di farle provare ai nonni. Cucinai intere teglie per i nonni materni e lo stesso feci per quelli paterni. Il risultato mi esaltò: sparirono tutte! Addirittura gli zii si fecero dare piccoli contenitori in alluminio per farle assaggiare a chi non c'era. Da allora le ho rifatte tantissime volte. Ho anche provato decine di ricette. Tuttavia queste hanno la consistenza giusta e sanno riportarmi indietro con la memoria e oggi abbiamo festeggiato S. Gennaro nel migliore dei modi.
Crêpes delle grandi occasioni
Verso i dodici anni trovai su un giornale la ricetta delle crêpes e subito divenne una mia fissa la realizzazione di un piatto che prendevo sempre al ristorante di fiducia in costiera amalfitana. Mi sembrava un piatto difficilissimo e poi arrivava in piccoli cocci ancora fumante e il suo profumo era divino. Dopo vari esperimenti dolci (e devo dire che io le odio in versione dolce), vennero perfette e quindi mi decisi al grande passo: mi offrii di farle provare ai nonni. Cucinai intere teglie per i nonni materni e lo stesso feci per quelli paterni. Il risultato mi esaltò: sparirono tutte! Addirittura gli zii si fecero dare piccoli contenitori in alluminio per farle assaggiare a chi non c'era. Da allora le ho rifatte tantissime volte. Ho anche provato decine di ricette. Tuttavia queste hanno la consistenza giusta e sanno riportarmi indietro con la memoria e oggi abbiamo festeggiato S. Gennaro nel migliore dei modi.
Istruzioni per cucinare
- 1
In una ciotola ampia setacciare la farina, aggiungere il sale, le 4 uova e mescolare con la frusta, aggiungere a filo acqua e latte e battere sempre per evitare la formazione di grumi. Una volta ottenuta la consistenza fluida ideale, aggiungere una noce di burro e lasciare a riposo per un'ora.
- 2
Mescolare l'impasto, ungere una padellina apposita con un filo di olio o un velo di burro e riempire un mestolo di composto muovendo delicatamente la padella fino a stenderlo perfettamente. In pochi minuti la crêpe sarà dorata e pronta per essere girata. Con questa dose vengono fuori 12 o 13 pezzi.
- 3
A questo punto, dopo aver cotto le crêpes, si passa al ripieno fatto con ricotta frullata con sale e pepe, poi prosciutto cotto tritato e dadini di mozzarella. Si adagiano i rotolini così farciti (o i fagottini) nella teglia imburrata, si cosparge la superficie con parmigiano e pangrattato e poi si dispongono su ogni porzione tanti fiocchi di burro. Nel famoso ristorante le terrine roventi erano piene di burro: le crêpes ci galleggiavano quasi dentro! Meglio non seguire alla lettera!
- 4
Meno di venti minuti in forno caldo e il pranzo è pronto. Si può velocizzare utilizzando solo la funzione grill.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Schiaffoni ripieni e fritti Schiaffoni ripieni e fritti
Nel bombardamento generale di ricette trendy, festive et similia, mi sono ricordata di aver provato tempo fa la pasta fritta ripiena, usata come antipasto veloce e diverso. Stamattina ho provato a fare degli schiaffoni Garofalo (ma vanno bene paccheri, maccheroni e persino altri formati mini purché bucati) con una crema di ricotta, pepe, basilico e prosciutto cotto. Semplicemente divini, buoni davvero e croccanti fuori. Si mangiano in un boccone, anche con le mani se li si sceglie come portata di un buffet simpatico e senza pretese. Daniela Astrea -
Crêpes che si credono cannelloni Crêpes che si credono cannelloni
Faccio le crêpes fin da bambina e mi piaceva tanto prepararle per delle ricorrenze speciali a casa dei nonni: facevo la chef e le nonne paterna e materna mi aiutavano ed era una bella sensazione. La mia ricetta ufficiale la conservo gelosamente ma questa è rapida e perfetta per realizzare appena cinque o sei crêpes. Non necessita di tempi di riposo e non presenta burro nell'impasto. Basta ungere una apposita padella (la mia da 24 cm) e in un lampo sono pronte da farcire. Stamattina le ho preparate come fossero cannelloni, per poi gratinarle con dell'ottimo ragù omettendo la besciamella. Daniela Astrea -
Cialdoni di mozzarella e prosciutto cotto Cialdoni di mozzarella e prosciutto cotto
Ricetta della nonna poi della mamma poi mia#ricettedifamiglia Paolobertoncin -
Il profumo delle vacanze Il profumo delle vacanze
Passeggiando lungo la costiera Amalfitana, ci siamo imbattuti nella pasticceria Sal De Riso a Minori.Persi tra dolci profumi ci è caduto l’occhio su questa particolare marmellata:Mango e Pompelmo.Ovviamente non abbiamo resistito al comprarla.Di ritorno dal viaggio, trasportati ancora dai sapori della costiera Amalfitana ci siamo chiesti come conciliare la tradizione con l’innovazione.Ed ecco qui la nostra crostata:Risente dei preziosi segreti delle nonne e di desiderio di sapori nuovi. taralluccieevino -
Pasticcio di patate Pasticcio di patate
con i rimasugli del frigorifero e le patate si puo' fare un pasticcio molto gustoso serrimoni -
Mozzarella in carrozza di nonna Marina Mozzarella in carrozza di nonna Marina
#GLOBALPRON2025#CALENDARIOLUGLIOInsieme ai cialdoni di mozzarella https://cookpad.wasmer.app/it/r/13938217 questa mozzarella in carrozza è una delle ricette di famiglia un golosissimo comfort food Paolobertoncin -
Involtini di bresaola o prosciutto con rucola e formaggio spalmabile Involtini di bresaola o prosciutto con rucola e formaggio spalmabile
#cucinainbarca#dalsupermercatoallatavolain15minutiSemplici e veloci si realizzano rapidamente posso diventare un aperitivo un fingher food o un piatto da dieta Paolobertoncin -
Crostata con mele San Lorenzo Crostata con mele San Lorenzo
Questa crostata l'ho preparata pensando al mio piccolo Paesino in Costiera Amalfitana. L'ispirazione è stata data semplicemente dal profumo proveniente dal cesto dove ho le mele.Le mele San Lorenzo (il nome è dato dal Santo Patrono) vengono raccolte in estate, nel mese di agosto per essere poste sulla paglia in cantina e consumarle durante tutto l'inverno. #iocucinosostenibile Maria Anna Mansi -
Spaghetti ai totani Spaghetti ai totani
Trovati in pescheria dei piccoli totani... in 12 minuti un buon primo piatto Paolobertoncin -
Gateau di patate leggero Gateau di patate leggero
Il Gateau di patate è uno di quei piatti che mi ricordano un po’ quando ero bambina....Penso che mia mamma non me lo abbia mai preparato in realtà, ma ricordo molto bene che adoravo infilare i pezzetti di prosciutto nel purè e alla fine mi leccavo anche le dita.Crescendo poi, ho scoperto l’esistenza di questo piatto, che racchiude in uno gran parte di quei cibi che mi piacciono di più: formaggi, affettati e patate.Però, per una questione di linea ( stra maledetta linea) non è decisamente uno dei più salutari.Ma come per tutto, bastano dei piccoli accorgimenti per rendere un piatto “proibito” più leggero!!!Come in questo caso, in cui mi è bastato sostituire burro e provola, con olio e mozzarella light.Filare, fila... buono, è buono... non resta che mangiarselo tutto!!! Una Chimica In Cucina -
-
Roast-beef saporito velocissimo Roast-beef saporito velocissimo
#dalsupermercatoallatavolain15minutiHo preso del roast-beef in confezione skin pronto per il bbq ma l’ho fatto in padella la carne resta rosa e morbidissima Paolobertoncin
Altre ricette consigliate
Commenti