Crêpes delle grandi occasioni

Daniela Astrea
Daniela Astrea @daniastrea

Verso i dodici anni trovai su un giornale la ricetta delle crêpes e subito divenne una mia fissa la realizzazione di un piatto che prendevo sempre al ristorante di fiducia in costiera amalfitana. Mi sembrava un piatto difficilissimo e poi arrivava in piccoli cocci ancora fumante e il suo profumo era divino. Dopo vari esperimenti dolci (e devo dire che io le odio in versione dolce), vennero perfette e quindi mi decisi al grande passo: mi offrii di farle provare ai nonni. Cucinai intere teglie per i nonni materni e lo stesso feci per quelli paterni. Il risultato mi esaltò: sparirono tutte! Addirittura gli zii si fecero dare piccoli contenitori in alluminio per farle assaggiare a chi non c'era. Da allora le ho rifatte tantissime volte. Ho anche provato decine di ricette. Tuttavia queste hanno la consistenza giusta e sanno riportarmi indietro con la memoria e oggi abbiamo festeggiato S. Gennaro nel migliore dei modi.

Crêpes delle grandi occasioni

Verso i dodici anni trovai su un giornale la ricetta delle crêpes e subito divenne una mia fissa la realizzazione di un piatto che prendevo sempre al ristorante di fiducia in costiera amalfitana. Mi sembrava un piatto difficilissimo e poi arrivava in piccoli cocci ancora fumante e il suo profumo era divino. Dopo vari esperimenti dolci (e devo dire che io le odio in versione dolce), vennero perfette e quindi mi decisi al grande passo: mi offrii di farle provare ai nonni. Cucinai intere teglie per i nonni materni e lo stesso feci per quelli paterni. Il risultato mi esaltò: sparirono tutte! Addirittura gli zii si fecero dare piccoli contenitori in alluminio per farle assaggiare a chi non c'era. Da allora le ho rifatte tantissime volte. Ho anche provato decine di ricette. Tuttavia queste hanno la consistenza giusta e sanno riportarmi indietro con la memoria e oggi abbiamo festeggiato S. Gennaro nel migliore dei modi.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

2 ore
4 persone
  1. 300grammi di farina 00
  2. 1decilitro di acqua
  3. 500 mllatte intero
  4. 1 pizzicosale
  5. 4uova intere freschissime
  6. 1noce di burro più abbondante burro per cuocere
  7. parmigiano reggiano o pangrattato
  8. 600grammi di ricotta, pepe, sale, 400 grammi di mozzarella, 200 grammi di prosciutto cotto di alta qualità

Istruzioni per cucinare

2 ore
  1. 1

    In una ciotola ampia setacciare la farina, aggiungere il sale, le 4 uova e mescolare con la frusta, aggiungere a filo acqua e latte e battere sempre per evitare la formazione di grumi. Una volta ottenuta la consistenza fluida ideale, aggiungere una noce di burro e lasciare a riposo per un'ora.

  2. 2

    Mescolare l'impasto, ungere una padellina apposita con un filo di olio o un velo di burro e riempire un mestolo di composto muovendo delicatamente la padella fino a stenderlo perfettamente. In pochi minuti la crêpe sarà dorata e pronta per essere girata. Con questa dose vengono fuori 12 o 13 pezzi.

  3. 3

    A questo punto, dopo aver cotto le crêpes, si passa al ripieno fatto con ricotta frullata con sale e pepe, poi prosciutto cotto tritato e dadini di mozzarella. Si adagiano i rotolini così farciti (o i fagottini) nella teglia imburrata, si cosparge la superficie con parmigiano e pangrattato e poi si dispongono su ogni porzione tanti fiocchi di burro. Nel famoso ristorante le terrine roventi erano piene di burro: le crêpes ci galleggiavano quasi dentro! Meglio non seguire alla lettera!

  4. 4

    Meno di venti minuti in forno caldo e il pranzo è pronto. Si può velocizzare utilizzando solo la funzione grill.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Daniela Astrea
Daniela Astrea @daniastrea
il

Commenti

Mara
Mara @marapastelera
che bella storia Daniela!
Ospite

Ricette simili