Tof-rittata con zucchine, porri e pomodorini secchi, in friggitrice ad aria

Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati

Il tofu è un alimento dal sapore e dall'aroma neutrali, che può essere personalizzato a piacere per ottenere tanti risultati diversi... è come una tela bianca sulla quale poter dipingere un quadro! 😉 E cucinato in questo modo permette di portare in tavola un pasto sfizioso in poco più di mezz'ora: la crosticina croccante di questa "frittata" e il suo cuore più morbido e saporito vi conquisteranno!

Tof-rittata con zucchine, porri e pomodorini secchi, in friggitrice ad aria

Il tofu è un alimento dal sapore e dall'aroma neutrali, che può essere personalizzato a piacere per ottenere tanti risultati diversi... è come una tela bianca sulla quale poter dipingere un quadro! 😉 E cucinato in questo modo permette di portare in tavola un pasto sfizioso in poco più di mezz'ora: la crosticina croccante di questa "frittata" e il suo cuore più morbido e saporito vi conquisteranno!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

45 minuti
1 persona
  1. 125 gtofu
  2. 1 cucchiaioolio extravergine d'oliva
  3. 5g lievito alimentare in scaglie (facoltativo)
  4. 1 cucchiaino"Senape"
  5. 1 cucchiainocurcuma in polvere
  6. 1/2 cucchiainopaprika affumicata
  7. 1 pizzicoaglio in polvere
  8. 60 mllatte d'avena non dolcificato
  9. Q.b.sale
  10. Q.b.pepe nero macinato fresco
  11. 1/2zucchina
  12. 5-6 foglieverdi di porro
  13. 10pomodorini secchi
  14. Q.b.olio extravergine d'oliva per la cottura
  15. PER SERVIRE:
  16. 1manciata pistacchi
  17. 3-4 ramettiprezzemolo fresco

Istruzioni per cucinare

45 minuti
  1. 1

    Lavare e spuntare la zucchina, poi grattugiarne metà (conservare il resto per altre preparazioni) con una grattugia a fori larghi; tenere da parte.

  2. 2

    Tagliare a striscioline sottili le foglie verdi del porro dopo averle lavate a fondo per eliminare ogni residuo terroso; ridurre in pezzettini piccoli i pomodorini secchi.

  3. 3

    Riunire nel bicchiere di un mixer a immersione il panetto di tofu grossolanamente sbriciolato, l'olio extravergine d'oliva, il lievito alimentare in scaglie (facoltativo), la senape, le spezie in polvere (curcuma, paprika affumicata, aglio), il latte d'avena non dolcificato, sale e pepe nero macinato fresco; frullare fino a ottenere una crema, non eccessivamente fluida.

  4. 4

    Versare la crema di tofu in una terrina e incorporarvi la zucchina grattugiata, il porro a striscioline e i pomodorini secchi a pezzetti, mescolando bene.

  5. 5

    Spalmare il composto ottenuto su un foglio di carta forno (o in alternativa in una teglia rotonda foderata di carta forno) leggermente unto con un filo d'olio extravergine d'oliva, cercando di ottenere un cerchio di circa 20 cm dallo spessore uniforme.

  6. 6

    METODO DI COTTURA 1: Trasferire il tutto nel cestello della friggitrice ad aria e cuocere per 25 minuti a 180°C, voltando con delicatezza con l'aiuto di un piatto dopo i primi 15 minuti.

  7. 7

    METODO DI COTTURA 2: Cuocere in forno preriscaldato a 200°C (ventilato) per 25 minuti, voltando con delicatezza con l'aiuto di un piatto dopo i primi 15 minuti.

  8. 8

    Servire subito ben calda la tof-rittata in tavola, guarnendo con prezzemolo fresco e pistacchi grossolanamente tritati.

  9. 9

    NOTE: La tof-rittata può essere arricchita a piacere con gli ingredienti preferiti e spezie/erbe aromatiche a piacere, ottenendo ogni volta una nuova e gustosa variante; può perfino diventare un'ottima ricetta svuotafrigo! Dato che il composto non contiene addensanti (amidi, farine, patate,...) si consiglia di voltare con delicatezza la tof-rittata, con l'aiuto di un piatto, in modo da non romperla.

Ricette collegate

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Daniela Innamorati
Daniela Innamorati @danielainnamorati
il
Sono una mamma, lavoratrice, che ha scelto di costruire un futuro migliore per la propria famiglia anche attraverso l'alimentazione e l'attenzione verso l'ambiente, perché siamo noi l'esempio per le prossime generazioni. Si pensa troppo spesso che seguire un'alimentazione biologica sia difficile, impegnativo e troppo costoso... nulla di più sbagliato! Il mio intento è dimostrare che basta solo volerlo e il cambiamento è a portata di mano. Migliorare le nostre abitudini alimentari è molto più facile di quanto si pensi: viviamo in un territorio ricco di tipicità, varietà e prodotti di qualità elevatissima! Basta iniziare da pochi e piccoli cambiamenti, un passo alla volta e si può arrivare anche molto lontano se si desidera!
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili