Parpagnacchi

Chemamma
Chemamma @chemamma
Marano Vicentino

I Parpagnacchi sono i biscotti tipici del paese dove vivo, Marano Vicentino. La ricetta è abbastanza semplice e questi biscotti si prestano perfettamente all'inzuppo nel latte o nel vino. La ricetta mi è stata data da una vicina di casa ma, come per tutte le ricette tradizionali, ognuno ha la sua con piccole varianti. Quando preparo questa ricetta non posso che fare la dose doppia, per poter regalare qualche biscotto a parenti e amici!

#calendariodicembre

Parpagnacchi

I Parpagnacchi sono i biscotti tipici del paese dove vivo, Marano Vicentino. La ricetta è abbastanza semplice e questi biscotti si prestano perfettamente all'inzuppo nel latte o nel vino. La ricetta mi è stata data da una vicina di casa ma, come per tutte le ricette tradizionali, ognuno ha la sua con piccole varianti. Quando preparo questa ricetta non posso che fare la dose doppia, per poter regalare qualche biscotto a parenti e amici!

#calendariodicembre

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

1 ora e 30 min
65 biscotti
  1. Ingredienti per la dose doppia:
  2. 6uova
  3. 1 kgabbondante di farina 00
  4. 2 bustinelievito
  5. 1limone bio
  6. 1arancia bio
  7. 200 grburro
  8. 4 bustinevanillina
  9. 1 bicchierinograppa
  10. 1 bicchierinorum o altro liquore aromatico
  11. 1 pizzico saleSale
  12. 300 grzucchero
  13. q.b.Granella di zucchero per decorare

Istruzioni per cucinare

1 ora e 30 min
  1. 1

    Aprite le uova in una ciotola capiente e tenete da parte un albume per spennellare i Parpagnacchi prima di infornarli.

  2. 2

    Sbattete le uova con lo zucchero, aggiungete il burro sciolto, la vanillina ed un pizzico di sale.

  3. 3

    Aggiungiamo di seguito la buccia grattugiata del limone e di un'arancia e infine uniamo anche la grappa ed il rum.

  4. 4

    Infine aggiungiamo la farina e il lievito, dapprima lavorando con una forchetta e successivamente con le mani su una spianatoia infarinata.

  5. 5

    Otteniamo un panetto liscio e che non appiccica ma abbastanza morbido.

  6. 6

    Dall'impasto ricaviamo dei filoncini spessi come un dito. Li pieghiamo a metà creando un'asola centrale e poi intrecciamo i due fili.

  7. 7

    Lavoriamo tutto l'impasto. Sbattete leggermente l'albume avanzato e spennellate i biscotti. Aggiungete sopra la granella di zucchero.

  8. 8

    Inforniamo i biscotti a forno caldo statico a 180° per 15 minuti circa. Sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di servire. Buon appetito!

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Chemamma
Chemamma @chemamma
il
Marano Vicentino
Sono la "cuoca" della mia famiglia. Sono mamma di due bambini e moglie 👨‍👩‍👧‍👦. La cucina è la mia passione!
Leggi di più

Commenti (3)

Ricette simili