I miei panzerotti con ricotta forte mozzarella prosciutto e pomodoro alla curcuma

Francesca Diomede
Francesca Diomede @franci_diomede22

I panzerotti sono un gustoso street food tipico del sud Italia
Una ricetta della della mia memoria che mi evoca le feste passate in famiglia, in particolare la Vigilia di natale
Preparati con ingredienti semplici che li rendono straordinari come:
mozzarella e pomodoro, ricotta forte e acciughe oppure con la carne, mozzarella e pomodoro ricetta della nonna Paola Barese che ho già postato!
Per prima cosa ho preparato il pomodoro, facendo scaldare l'olio evo a cui ho aggiunto la curcuma, il pepe nero macinato e uno spicchio di aglio.
Successivamente unito il pomodoro e portato a cottura
Nel frattempo ho preparato l'impasto
con farina di semola rimacinata a cui ho aggiunto, farina integrale, lievito di birra fresco olio evo acqua e sale
Una volta raddoppiato, ho diviso, steso l'impasto e farcito con:
Mozzarella e pomodoro
Mozzarella / o scamorza, pomodoro e prosciutto
E per la terza farcia, quella che preferisco ho utilizzato le alici dissalate sott'olio e la ricotta forte, o ascuanta in dialetto pugliese
Richiusi a mezzaluna, sigillati con la forchetta e poi fritti
Ed ecco qua!!!
Sono ottimi da gustare caldi ma, posso assicurare che sono ottimi anche freddi

#dispensadimaggio
#cookpadapron2025
#grembiulecookpad2025
#panzerotti
#panzerottifritti

I miei panzerotti con ricotta forte mozzarella prosciutto e pomodoro alla curcuma

6 stanno pensando di prepararla

I panzerotti sono un gustoso street food tipico del sud Italia
Una ricetta della della mia memoria che mi evoca le feste passate in famiglia, in particolare la Vigilia di natale
Preparati con ingredienti semplici che li rendono straordinari come:
mozzarella e pomodoro, ricotta forte e acciughe oppure con la carne, mozzarella e pomodoro ricetta della nonna Paola Barese che ho già postato!
Per prima cosa ho preparato il pomodoro, facendo scaldare l'olio evo a cui ho aggiunto la curcuma, il pepe nero macinato e uno spicchio di aglio.
Successivamente unito il pomodoro e portato a cottura
Nel frattempo ho preparato l'impasto
con farina di semola rimacinata a cui ho aggiunto, farina integrale, lievito di birra fresco olio evo acqua e sale
Una volta raddoppiato, ho diviso, steso l'impasto e farcito con:
Mozzarella e pomodoro
Mozzarella / o scamorza, pomodoro e prosciutto
E per la terza farcia, quella che preferisco ho utilizzato le alici dissalate sott'olio e la ricotta forte, o ascuanta in dialetto pugliese
Richiusi a mezzaluna, sigillati con la forchetta e poi fritti
Ed ecco qua!!!
Sono ottimi da gustare caldi ma, posso assicurare che sono ottimi anche freddi

#dispensadimaggio
#cookpadapron2025
#grembiulecookpad2025
#panzerotti
#panzerottifritti

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

  1. Impasto
  2. 500 gfarina di semola rimacinata
  3. 300 gfarina integrale
  4. 600 mlacqua tiepida
  5. 1 cucchiaioraso di sale
  6. 1 cucchiaioolio extravergine di oliva
  7. 6g lievito di birra fresco
  8. Pomodoro
  9. 600 gpomodori pelati
  10. 1 spicchioaglio facoltativo
  11. 1 cucchiainocurcuma in polvere
  12. 2 cucchiaiolio extravergine di oliva
  13. Basilico fresco
  14. Pepe nero
  15. Sale
  16. Farcia
  17. Alici dissalate sott'olio
  18. 200 gscamorza
  19. 300 gmozzarella per pizza
  20. 100 gprosciutto cotto
  21. Olio per friggere

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Mettere in una ciotola le farine e miscelare formando una fontana.

    Aggiungere il lievito di birra sciolto in 100 ml di acqua tiepida

    Impastare lentamente con l'acqua, poi in ultimo aggiungere il sale e l'olio

  2. 2

    Lavorare sulla spianatoia leggermente infarinata fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo

  3. 3

    Trasferire nella ciotola

    Lasciare lievitare nel forno con la lucina accesa fino al raddoppio

  4. 4

    Nel frattempo preparare il pomodoro alla curcuma

    Tagliare a metà lo spicchio d'aglio, fare rosolare a fuoco basso dentro una casseruola con un giro d'olio extravergine di oliva, una macinata di pepe nero e la curcuma

  5. 5

    Aggiungere i pelati schiacciati, le foglie di basilico spezzato, regolare di sale e far cuocere a fuoco medio al massimo per una mezz'oretta

  6. 6

    Lasciare raffreddare

  7. 7

    Tagliare a cubetti la scamorza e la mozzarella sgocciolata

  8. 8

    Passato il tempo di riposo, dividere l'impasto in palline di circa 100 g, lasciare riposare ancora per trenta minuti

  9. 9

    Preparare i panzerotti

  10. 10

    Con la ricotta forte "ascuanta"

    Prendere la pallina, schiacciarla, aiutandovi con poca farina se necessario

    Aggiungere le alici pulite e sciacquate e la mozzarella.

    Chiudere a mezzaluna, sigillare bene i bordi con la forchetta

  11. 11

    Con mozzarella e pomodoro

    Prendere la pallina, schiacciarla, aiutandovi con poca farina se necessario

    Aggiungere il pomodoro e la mozzarella tagliata a cubetti

  12. 12

    Con il prosciutto cotto

    Prendere la pallina, schiacciarla, aiutandovi con poca farina se necessario

    Aggiungere il pomodoro, la scamorza e il prosciutto tagliato

    La mozzarella il pomodoro e il prosciutto tagliato

  13. 13

    Chiudere a mezzaluna, fare uscire l'aria, sigillare bene i bordi e schiacciare con la forchetta facendo attenzione a non bucare l'impasto

    Friggere nell'olio caldo al massimo tre panzerotti per volta fino a diventare ben dorati

    Togliere i panzerotti dall'olio

    Fare asciugare su fogli di carta assorbente, dentro una capiente coppa di plastica, per eliminare l'olio in eccesso

  14. 14

    Ed ecco i panzerotti pronti per essere gustati

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Francesca Diomede
Francesca Diomede @franci_diomede22
il
Adoro cucinare e fare lavorare la fantasiala trovo la più bella espressione dell'amoree ogni piatto diventa originaleil mio profilo Instagram e' @francidiomede
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili