Focaccia alle cime di rapa

Vengo da quattro giorni non stop, smonto notte, tre ore di sonno e che faccio?
Una cosa per cui vado matta, la focaccia!
Questa sera vi presento una ricettina facile e veloce, un'idea che nasce contro lo spreco e mette il buon umore
Che ho preparato con le foglie esterne più dure e i gambi delle cime di rapa, ricordate quelle che ho tenuto da parte quando le ho preparate con olio e limone?
Dopo averle sbollentate, le ho frullate, ed utilizzato per preparare un morbido impasto con:
Farina 0, di semola rimacinata, crema di cime di rapa, lievito di birra, acqua, olio evo e
sale
Dopo aver impastato, ho fatto tre giri di pieghe ogni trenta minuti, lasciato lievitare fino al raddoppio
Steso nella teglia, dopo trente minuti, completato con la salamoia e cotto nel forno caldo per 20 minuti
I primi dieci nella parte bassa e i restanti nella parte centrale
Avendo a disposizione tanta crema, ho raddoppiato l'impasto ed utilizzato due teglie
Una da forno più grande foderata con la carta e una più piccola di vetro in cui ho steso direttamente l'impasto
Le ho accompagnate con salumi e prodotti Lucani che mi ha portato mia figlia da giù e con la ricotta fresca condita con un filo di olio evo una macinata di pepe a cui ho abbinato le alici dissalate e zest di limone
Sono troppo troppo buone fidatevi!
Sicuramente la stanchezza c'è ma volete metterla soddisfazione?
C'è poco da dire solo da gustare 😉
E voi quale team siete? Morbida o croccante
Focaccia alle cime di rapa
Vengo da quattro giorni non stop, smonto notte, tre ore di sonno e che faccio?
Una cosa per cui vado matta, la focaccia!
Questa sera vi presento una ricettina facile e veloce, un'idea che nasce contro lo spreco e mette il buon umore
Che ho preparato con le foglie esterne più dure e i gambi delle cime di rapa, ricordate quelle che ho tenuto da parte quando le ho preparate con olio e limone?
Dopo averle sbollentate, le ho frullate, ed utilizzato per preparare un morbido impasto con:
Farina 0, di semola rimacinata, crema di cime di rapa, lievito di birra, acqua, olio evo e
sale
Dopo aver impastato, ho fatto tre giri di pieghe ogni trenta minuti, lasciato lievitare fino al raddoppio
Steso nella teglia, dopo trente minuti, completato con la salamoia e cotto nel forno caldo per 20 minuti
I primi dieci nella parte bassa e i restanti nella parte centrale
Avendo a disposizione tanta crema, ho raddoppiato l'impasto ed utilizzato due teglie
Una da forno più grande foderata con la carta e una più piccola di vetro in cui ho steso direttamente l'impasto
Le ho accompagnate con salumi e prodotti Lucani che mi ha portato mia figlia da giù e con la ricotta fresca condita con un filo di olio evo una macinata di pepe a cui ho abbinato le alici dissalate e zest di limone
Sono troppo troppo buone fidatevi!
Sicuramente la stanchezza c'è ma volete metterla soddisfazione?
C'è poco da dire solo da gustare 😉
E voi quale team siete? Morbida o croccante
Istruzioni per cucinare
- 1
Lavare le foglie più dure e i gambi delle cime di rapa, trasferire in una pentola con acqua bollente salata
Fare cuocere per 15 minuti, scolare, trasferire in una ciotola - 2
Frullare con il frullatore ad immersione
Essendo ricche di fibre, il mio consiglio è quello di tagliarle prima grossolanamente con una forbice da cucina
- 3
Passare con il passaverdure per eliminare la parte fibrosa, pesare 250 g e tenere da parte
- 4
Sciogliere il lievito in 50 ml di acqua, unire in una ciotola con la farina e la polpa di cime di rapa
- 5
Mescolare in modo da amalgamare tutta la farina, unire a filo la restante acqua con il sale e l'olio
- 6
Impastare nella ciotola con le mani umide fino a renderlo liscio
Lasciare riposare mezz'ora
Fare un giro di pieghe roteando la ciotola
Coprire con un panno da cucina e lasciare riposare per trenta minuti
- 7
Passati i trenta minuti, procedere con il secondo giro di pieghe
- 8
Dopo il terzo giro, coprire e lasciare lievitare fino al raddoppio
- 9
Nel frattempo:
Dissalare le alici e coprire con olio evo
- 10
Lavorare la ricotta con una macinata di pepe e un filo di olio evo
- 11
Passato il tempo di riposo stendere l'impasto nella teglia ben unta di olio
La mia di vetro misura 20x28
Stendere l'impasto e lasciare lievitare per trenta minuti nel forno con la lucina accesa
- 12
Preparare la salamoia unendo l'acqua l'olio e il sale, miscelare bene
Fare i buchi i con le dita, cospargere con la salamoia
- 13
Infornare nel forno caldo a 220 gradi per 20 minuti
I primi dieci nella parte bassa e i restanti nella parte centrale
- 14
Se volete provare la focaccia più bassa, utilizzate una teglia da forno più grande la mia misura 30x30
Una volta lievitato l'impasto, stendere nella teglia questa volta foderata con carta da forno ben unta di olio
Lasciare riposare per trenta minuti nel forno con la lucina accesa
- 15
Fare i buchini con le dita, aggiungere la salamoia
- 16
Cuocere nel forno caldo a 220 gradi per 20 minuti
I primi dieci nella parte bassa e gli altri dieci nella parte centrale del forno
- 17
Una volta cotte le focacce, sfornare, tagliare
- 18
E... gustare
- 19
Con un bel tagliere nel mio caso di salumi e prodotti Lucani
- 20
Con... ricotta alici e zest di limone
O con quello che preferite
Ricette collegate
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Focaccia con crema di cime di rapa e pecorino Focaccia con crema di cime di rapa e pecorino
Oggi vi propongo la focaccia con crema di cime di rapa, pecorino di Moliterno e peperone cruscoHo utilizzato la crema di cime di rapa che avevo congelatoQuando le acquisto i gambi e le foglie esterne non li gatto via, li faccio stufare con aglio olio peperoncino piccante poi li frullo e mi restano per altre preparazioni#nonsibuttavianiente#focaccialucana Francesca Diomede -
Orecchiette di grano arso con cime di rapa e salsiccia Orecchiette di grano arso con cime di rapa e salsiccia
Le orecchiette sono il simbolo della Puglia, fatte a mano una per una usando solitamente farina di semola rimacinata. Per questa ricetta ho pensato di utilizzare la farina di grano arso, un tipo di semola scura ottenuta dalle spighe di grano prima tostate e poi macinate. Per rimanere sulla scia della ricetta tradizionale ho condito questo piatto con le cime di rapa ma, per dare un sapore in più ho unito salsiccia e pinoli. Che dire di più … meglio assaporare questo piatto !#cucinapugliese Patrizia Finetti (pattyeisuoipiatti) -
Orecchiette alle cime di rapa Orecchiette alle cime di rapa
Il piatto più tradizionale della Puglia, le orecchiette alle cime di rapa. Un piatto semplice da preparare, ma molto saporito. Babu -
Focaccia ripiena di cime di rapa, tonno, pomodori secchi Focaccia ripiena di cime di rapa, tonno, pomodori secchi
Avendo a disposizione delle cime di rapa appena colte e soprattutto a km zero, ho pensato ad una ricetta alternativa alla solita frittata. Ho messo insieme rape, tonno, acciughe, qualche pomodorino secco e mozzarella ed ho tirato fuori un ripieno delicato e saporito per una focaccia dal gusto insolito☺️ #nataleconcookpadrosyblog
-
Orecchiette pugliesi fatte a mano con cime di rapa croccanti Orecchiette pugliesi fatte a mano con cime di rapa croccanti
#ricetteatempo⏲️Ho sempre una scusa per fare due orecchiette 😜 e con le cime di rapa sono un classico della mia terra ma il segreto della loro bontà sta nel condimento fatto con olio soffritto di acciughe aglio e peperoncino esaltato dal profumo e dalla croccantezza del pane appena tostato. Mary's_cooking -
Orecchiette semintegrali alle cime di rapa croccanti Orecchiette semintegrali alle cime di rapa croccanti
Oggi una ricetta semplice , povera , dai sapori di una volta , sapori che riportano a terre del Sud , delle orecchiette fatte a mano con le cime di rapa , e fino qui direte , dove è la novità ? La novità sta nella nota croccante che vi proponiamo. Eccovi la ricetta #lavideoscuoladicookpad #cucinapugliese #videoscuoladicookpad #orecchiettepugliesi #dispensadigennaioORECCHIETTE ALLE CIME DI RAPA CROCCANTI Sorrisiaifornelli -
FOCACCIA RIPIENA IN PADELLA con cime di rapa e salsiccia FOCACCIA RIPIENA IN PADELLA con cime di rapa e salsiccia
Ero scettica riguardo la cottura in padella, invece ho realizzato questa focaccia ripiena non accendendo il forno ma cucinandola in padella con un’ottima farcitura: cime di rapa fresche, salsiccia e mozzarella Raffaella (in cucina) -
Orecchiette con le cime di rapa, senza spreco Orecchiette con le cime di rapa, senza spreco
La tradizionale ricetta barese prevede che si utilizzino solo le cime e solo le foglie più tenere, sprecando così gran parte della pianta che, invece, potrebbe essere usata per altre preparazioni.Queste sono perciò 2 ricette in una: orecchiette con le cime di rapa e vellutata di coste di rapa. Per non buttate via nulla e salvare due cene :) Flavia Giordano -
Cime di rapa nell'olio Cime di rapa nell'olio
Ho visto che ci sono ancora le cime di rapa. Le ho comprate e cucinate nell'olio con il peperoncino morena marengo -
Pennette alle cime di rapa Pennette alle cime di rapa
Semplice, e veloce da preparare ,pesto di cime di rapa, perfetto per condire la pasta o da spalmare su bruschette di pane croccante. Lucia80 -
Orecchiette alle cime di rapa Orecchiette alle cime di rapa
Aria di Puglia in casa... ultimamente vedevo orecchiette e cime di rapa ovunque, quindi... Orecchiette alle cime di rapa piccantine e pangrattato.Semplicissimo e veloce. Serena Delfi -
Pici alle cime di rapa Pici alle cime di rapa
Dopo essermi cimentata a tirare a mano 🤚🏼 uno per uno i pici, ho deciso di condirli con un buon sugo semplice con delle cime di rapa. ElviBear🐻
Altre ricette consigliate
Commenti