" caponata alla veneta “ ricetta personale

Luciano Buttarelli
Luciano Buttarelli @cook_7638108
verona

La caponata è una antica ricetta siciliana ed in ogni zona della Sicilia è leggermente diversa, infatti esiste quella palermitana,la catanese,agrigentina e messinese con aggiunte di verdure di stagione diverse,ma come base le melanzane siciliane. Esiste anche la caponata napoletana,ma meno famosa della siciliana che è un classico delle specialità.
In questa ricetta ho usato i prodotti di base,ma con il mio sistema diverso di cottura che risulta più digeribile e quindi più sano,(senza fritti) senza perdere il gusto delle verdure inserite e degli aromi che in Sicilia usano e soprattutto senza friggere le melanzane per favorirne la loro natura fresca e saporita.
Per questa ricetta ho usato le melanzane del tipo viola piccole e lunghe .
La caponata,oltre degustarla come contorno è ideale per la pizza,per una torta salata, farcire della carne o in un rotolo di frittata

" caponata alla veneta “ ricetta personale

La caponata è una antica ricetta siciliana ed in ogni zona della Sicilia è leggermente diversa, infatti esiste quella palermitana,la catanese,agrigentina e messinese con aggiunte di verdure di stagione diverse,ma come base le melanzane siciliane. Esiste anche la caponata napoletana,ma meno famosa della siciliana che è un classico delle specialità.
In questa ricetta ho usato i prodotti di base,ma con il mio sistema diverso di cottura che risulta più digeribile e quindi più sano,(senza fritti) senza perdere il gusto delle verdure inserite e degli aromi che in Sicilia usano e soprattutto senza friggere le melanzane per favorirne la loro natura fresca e saporita.
Per questa ricetta ho usato le melanzane del tipo viola piccole e lunghe .
La caponata,oltre degustarla come contorno è ideale per la pizza,per una torta salata, farcire della carne o in un rotolo di frittata

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

5/6 porzioni
  1. 4melanzane piccole lunghe e viola
  2. 1cipolla bianca
  3. gr.500 di pomodori piccadilly quelli usati per salsa
  4. 3 gambisedano teneri
  5. 1peperone giallo
  6. 1carota
  7. 5 cucchiaiolive (quelle scure tipo Gaeta) snocciolate
  8. capperi sottaceto una manciata strizzate
  9. 4acciughe sottolio
  10. 2 spicchiaglio
  11. origano e basilico q,b
  12. q.bolio evo
  13. (volendo anche 2 patate sbucciate e tagliate a pezzetti e 4/5 zucchine piccole)
  14. se asciuga troppo presto aggiungere del brodo di dado
  15. a chi piace un mezzo peperoncino

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    Taglio ed elimino le estremità delle melanzane,le lavo e asciugo,poi le taglio a fette. Lavo e spezzetto a coltello il sedano. Tolgo la pelle ai pomodori dopo averli messi in acqua bollente per 30 secondi,poi scolati e messi in acqua fredda. (per facilitare la rimozione della pelle),poi li taglio in 4 pari.

  2. 2

    Lavo il peperone,tolgo i semi e lo taglio a pezzi,così faccio con la cipolla e la carota dopo averla sbucciata e tagliuzzata a coltello. - In un tegame che possa contenere tutte le verdure metto 2/3 cucchiai di olio e aggiungo le acciughe sottolio, i peperoni,la cipolla,mezzo mestolo di brodo,la carota,il sedano e l'aglio tagliato a pezzetti,il mezzo peperoncino e cuocio per 7/8 minuti con coperchio

  3. 3

    A metà cottura aggiungo i pomodori e le melanzane (eventualmente le patate e le zucchine), 8 foglie di basilico, i capperi e le olive

  4. 4

    Mescolo bene il tutto e lascio cuocere finché le verdure saranno cotte e quasi alla fine una spolverata di origano. Aggiusto di sale e lascio coperto fin quando le utilizzo. Non deve mai rimanere asciutta e semmai aggiungere del brodo,ma poco alla volta e mescolare spesso.

  5. 5

    UN CONSIGLIO: Sapendo che le verdure cuociono in tempi diversi è bene aggiungere prima i peperoni,il sedano,le carote e la cipolla lasciare cuocere per 7/8 minuti, poi eventualmente le patate e dopo 5 minuti i pomodori e le melanzane ed eventualmente le zucchine,in modo che alla fine siano cotte giuste senza sfaldarsi. Se asciugasse troppo aggiungere poco brodo.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Luciano Buttarelli
Luciano Buttarelli @cook_7638108
il
verona
Seguite le mie ricette anche su www.facebook.com/36.LUCIANO/sono un cuoco di casa che cucina ogni giorno per la mia famiglia e ho iniziato per passione e per necessità dal 1976 e nelle mie ricette cerco sempre di migliorarle con nuove idee ed ingredienti per dare un giusto equilibrio a ciò che cucino
Leggi di più

Più cercate

Commenti

Ospite

Ricette simili