🇩🇰 Polpette danesi come le preparava mia nonna

Cookpad Italia
Cookpad Italia @cuciniamocon_ckpd
Italia

Oggi voliamo in Danimarca, per conoscere qualcosa in più sulla cucina del Paese più felice del mondo! Sì, perchè esiste una parola in danese che racchiude una sensazione di felicità che non si può spiegare nè tradurre: Hygge è l'atmosfera accogliente che si crea in casa, davanti ad un camino, o sul divano avvolti da una coperta, significa assaporare i piaceri della vita circondati dall'affetto degli amici e ella famiglia, sono i momenti attorno al tavolo, le chiacchiere dopo cena, una merenda tra amici, un aperitivo in compagnia.

Questa è la ricetta di Linda Lykke Ougaard
(per chi sa il danese, la potete trovare qui: https://cookpad.wasmer.app/dk/opskrifter/2752635-klassisk-farmorfrikadelle-med-lille-tvist)
E noi siamo sicuri... questa è decisamenre Hygge!

Nella mia famiglia è sempre stata la nonna l’addetta alle polpette e le preparava assieme ai bambini della famiglia, e noi ci divertivamo un sacco a farle i dispetti mentre si cucinava.

🇩🇰 Polpette danesi come le preparava mia nonna

Oggi voliamo in Danimarca, per conoscere qualcosa in più sulla cucina del Paese più felice del mondo! Sì, perchè esiste una parola in danese che racchiude una sensazione di felicità che non si può spiegare nè tradurre: Hygge è l'atmosfera accogliente che si crea in casa, davanti ad un camino, o sul divano avvolti da una coperta, significa assaporare i piaceri della vita circondati dall'affetto degli amici e ella famiglia, sono i momenti attorno al tavolo, le chiacchiere dopo cena, una merenda tra amici, un aperitivo in compagnia.

Questa è la ricetta di Linda Lykke Ougaard
(per chi sa il danese, la potete trovare qui: https://cookpad.wasmer.app/dk/opskrifter/2752635-klassisk-farmorfrikadelle-med-lille-tvist)
E noi siamo sicuri... questa è decisamenre Hygge!

Nella mia famiglia è sempre stata la nonna l’addetta alle polpette e le preparava assieme ai bambini della famiglia, e noi ci divertivamo un sacco a farle i dispetti mentre si cucinava.

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

30-40 minuti
4-5 porzioni
  1. 400 gcarne macinata di maiale
  2. 1 cucchiainosale
  3. 75 mllatte
  4. 1uovo
  5. 1cipolla tagliata finemente
  6. 1 cucchiaioolio aromatizzato all’aglio (Aglio tritato e mischiato con olio di colza o di semi)
  7. 2 cucchiaipomodori secchi tritati finemente
  8. pepe fresco macinato
  9. 100 gfarina
  10. Olio o burro per friggere

Istruzioni per cucinare

30-40 minuti
  1. 1

    Tritare la cipolla finemente. Mettere la carne macinate in una ciotola, aggiungere il sale e amalgamare bene.

  2. 2

    Aggiungere alla carne il latte, l’uovo, la cipolla e continuare a mescolare per ottenere un composto omogeneo. Tritare bene anche i pomodori secchi e aggiungerli assieme all’olio all’aglio. Infine, aggiungere la farina e il pepe e mescolare bene per avere un impasto uniforme.

  3. 3

    Lasciare l’impasto riposare mentre si cerca la padella giusta per friggere (se si preferisce fare le polpette in un secondo momento riporre tutto il frigo e lasciare riposare al fresco).

  4. 4

    Ungere bene la padella con burro o olio per friggere e scaldare bene per portare a temperatura mentre formate delle polpette aiutandovi con un cucchiaio bagnato in acqua bollente. Una volta formate, disporle in un piatto

  5. 5

    Adagiare le polpette nella padella in senso orario, partendo dalle ore “12” e proseguendo a spirale, verso il centro, che è il punto più caldo.

  6. 6

    Quando le polpette avranno un aspetto dorato- brunito, girarle. Per capire se sono pronte si può controllare la consistenza e l’aspetto oppure si può misurare direttamente la temperatura al cuore, che deve essere di 75°.

  7. 7

    Servire ad esempio con pane tostato e una salsa allo yogurt (sono fantastiche anche come pranzo da ufficio il giorno successivo).

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Cucina Oggi
Cookpad Italia
Cookpad Italia @cuciniamocon_ckpd
il
Italia
Profilo ufficiale di Cookpad Italia. Qui troverete Consigli pratici per utilizzare la piattaforma di Cookpad e scoprire tutte le funzionalità che avete a disposizione, per cucinare, condividere e divertirvi! #happycooking
Leggi di più

Commenti

Ospite

Ricette simili