Polpette al sugo

Alessandra MaisonRomantique
Alessandra MaisonRomantique @AleMaisonRomantique
Cosenza

"I #purpette"😊(come vengono chiamate qui a #Cosenza) da noi sono un "piatto da re" preparato almeno una volta a settimana. #Fritte oppure al #sugo, le #polpette sono una di quelle pietanze che portano in tavola il buonumore e piacciono sempre a tutti (forse perchè rimandano ai ricordi dell'infanzia). In questa ricetta vi presento le mie #polpettealsugo in tegame,
che per me sono un secondo piatto "jolly" (e non solo di Domenica) poichè buono da preparare a pranzo come a cena, in famiglia o con gli amici, caldo o freddo. Nella ricetta tradizionale è previsto anche l'aglio tritato nell'impasto, ma a casa mia non piace, dunque nella mia ricetta non è presente. Anche senza aglio, le nostre care #polpette al sugo sono "patrimonio dell'umanità", ovvero uno dei piatti della tradizione italiana più famosi, di cui ogni famiglia possiede la propria indimenticabile e preziosa #ricetta. Nella mia famiglia, ad esempio, va avanti da anni e da generazioni una ricetta che non vede il pane raffermo ammollato nel latte, ma messo nell'impasto senza essere ammollato; inoltre le polpette vengono cotte in #tegame direttamente nel sugo, senza essere prima fritte, in modo da rimanere morbide e da assorbire meglio il sugo con i suoi aromi. Di sicuro, però, qualunque sia la variante per prepararle, sono sempre #gustose e #saporite😉.
Pronti per la scarpetta?💪😊😋😄

#secondipiatti #italianfoodd #italy
#ilmiolibrolemiericette #inviaggioconcookpad #calabria #calabrese

Polpette al sugo

"I #purpette"😊(come vengono chiamate qui a #Cosenza) da noi sono un "piatto da re" preparato almeno una volta a settimana. #Fritte oppure al #sugo, le #polpette sono una di quelle pietanze che portano in tavola il buonumore e piacciono sempre a tutti (forse perchè rimandano ai ricordi dell'infanzia). In questa ricetta vi presento le mie #polpettealsugo in tegame,
che per me sono un secondo piatto "jolly" (e non solo di Domenica) poichè buono da preparare a pranzo come a cena, in famiglia o con gli amici, caldo o freddo. Nella ricetta tradizionale è previsto anche l'aglio tritato nell'impasto, ma a casa mia non piace, dunque nella mia ricetta non è presente. Anche senza aglio, le nostre care #polpette al sugo sono "patrimonio dell'umanità", ovvero uno dei piatti della tradizione italiana più famosi, di cui ogni famiglia possiede la propria indimenticabile e preziosa #ricetta. Nella mia famiglia, ad esempio, va avanti da anni e da generazioni una ricetta che non vede il pane raffermo ammollato nel latte, ma messo nell'impasto senza essere ammollato; inoltre le polpette vengono cotte in #tegame direttamente nel sugo, senza essere prima fritte, in modo da rimanere morbide e da assorbire meglio il sugo con i suoi aromi. Di sicuro, però, qualunque sia la variante per prepararle, sono sempre #gustose e #saporite😉.
Pronti per la scarpetta?💪😊😋😄

#secondipiatti #italianfoodd #italy
#ilmiolibrolemiericette #inviaggioconcookpad #calabria #calabrese

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi
Condividi

Ingredienti

20 /30 polpette
  1. 90 g(o poco meno*) mollica di pane casereccio (raffermo)
  2. 600 gcarne tritata mista (maiale e vitello)
  3. 3uova
  4. 1bel mazzetto di prezzemolo fresco
  5. 100 gformaggio grattugiato
  6. 1 cucchiaioolio evo
  7. Q.b.sale e pepe
  8. 800 gPolpa pomodori
  9. Olio evo q.b. per il sugo
  10. Basilico
  11. 1 spicchioaglio
  12. Mezza cipolla

Istruzioni per cucinare

  1. 1

    (*PRECISAZIONE IMPORTANTE. Le dosi degli ingredienti che vi propongo, sono orientative e non precise, perché nelle case #calabresi le #polpette vengono preparate regolandosi semplicemente con le mani, toccando la consistenza dell' impasto, e con gli occhi. Io, per esempio, non peso mai nulla di ciò che utilizzo per prepararle, prima di procedere).

  2. 2

    Lavare, tritare il prezzemolo e metterlo da parte. Tritare nel robot da cucina il pane e tenere da parte. Preparare il sugo: far soffriggere dolcemente in un capiente e largo tegame (dovrà poi ospitare le polpette) l'aglio e la mezza cipolla nell'olio evo. Togliere l'aglio e aggiungere la polpa di pomodoro. Regolare di sale, aggiungere qualche gambo di prezzemolo tritato e far cuocere a fiamma bassa con il coperchio.

  3. 3

    In una grande ciotola mettere la carne macinata, il sale, il pepe, un cucchiaio di olio evo, le uova, il formaggio ed il prezzemolo tritato. Impastare bene con una forchetta fino ad ottenere un impasto omogeneo. Aggiungere anche il pane e continuare a lavorare bene con le mani l'impasto.

  4. 4

    Formare le polpette con le mani (dando la forma tonda) e sistemarle una accanto all'altra su un piatto da portata o un vassoio.

  5. 5

    Aggiungere ad una ad una (e di fianco l'una all’altra) le polpette nel sugo. Lasciare cuocere a fiamma bassa per 10/15 minuti con coperchio.

  6. 6

    Dopo il tempo indicato, alzare il coperchio, girare delicatamente le polpette con l’aiuto del cucchiaio di legno e di una forchetta e lasciare proseguire la cottura a fiamma bassa, senza coperchio fino a completa cottura delle polpette: il sugo dovrà asciugarsi e le polpette cuocere a puntino.
    Servire con qualche fogliolina di basilico o di prezzemolo fresco. (Il sugo delle polpette può essere usato per condire la pasta, oltre che per una scarpetta😉)

Modifica ricetta
Vedi report
Condividi

Cooksnap

Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!

Vignetta grigia disegnata a mano di una macchina fotografica e di una padella con stelle che spuntano dalla padella
Cucina Oggi
Alessandra MaisonRomantique
Alessandra MaisonRomantique @AleMaisonRomantique
il
Cosenza
Potete trovarmi anche su Instagramhttps://www.instagram.com/alessandramaisonromantique/E anche su facebookhttps://www.facebook.com/maisonromantiquealessandra/Questo è il mio sito web http://maisonromantique.weebly.com/Mi chiamo Alessandra e ho molti interessi.Tra le tante mie passioni c'è anche la cucina: ho cominciato a raccogliere ricette su un taccuino quando avevo solo 9 anni ed ho preparato i miei primi gnocchi di patate quando ne avevo 10!☺ Adoro tutto ciò che ha a che fare con la creatività e mi piace "creare" (sono Acquario!) .Il mio motto, che ho scelto anche per presentare il mio profilo Instagram, è:"Le cose che fai possono essere bellissime solo se le fai con il cuore"❤ ... LOVE, Alessandra#maisonromantique#cookpad_Italia
Leggi di più

Ricette simili