Sedanini, zucca, crema di cime di rapa, pomodori secchi, mandorle

Sedanini, zucca, crema di cime di rapa, pomodori secchi, mandorle
Istruzioni per cucinare
- 1
Mondare la zucca e tagliare a fette di mezzo centimetro circa. Stufare la zucca sino a che sarà diventata morbida tanto da poterla sminuzzare con una forchetta.
- 2
In una padella calda versare l’olio evo, riscaldarlo e aggiungere l’aglio, il peperoncino e lo zenzero tritati, e soffriggere fino a far dorare. Aggiungere la zucca sminuzzata e il finocchietto e fare insaporire. Salare e pepare a piacere.
- 3
Cuocere le rape in acqua calda e salata evitando di stracuocerle. Scolare per bene le rape conservando l’acqua di cottura. Frullare le rape con un frullatore o minipimer aggiungendo olio evo qb per ottenere una crema densa.
- 4
Cuocere la pasta nell’acqua di cottura delle rape. Scolare la pasta al dente e versarla nella padella con la zucca. Aggiungere i pomodori secchi, riservandone qualcuno da usare per decorazione, e saltare. Aggiungere acqua di cottura se necessario.
- 5
Tostare le mandorle in una padella calda, attendere che si raffreddino e sminuzzarle.
- 6
Impiattare la pasta, posizionare delle piccole quenelle di crema di rape ottenute con l’ausilio di due cucchiaini, decorare con alcuni pezzetti di pomodoro secco e cospargere di mandorle tritate.
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Spaghetti con pomodori secchi e erbe aromatiche 🌷 Spaghetti con pomodori secchi e erbe aromatiche 🌷
Mi capita spesso di dover preparare un piatto in poco tempo, vado sempre di fretta. Spesso oltre a non avere tanto tempo, non ho voglia di cucinare le solite cose.Ecco un condimento veloce ma molto saporito, fatto con le erbette aromatiche che abbiamo a casa. Un primo che si fa in pochi minuti, il tempo di cuocere gli spaghetti.A casa mia la pasta rappresenta la portata principale del pranzo e a volte per variare provo a realizzare dei condimenti nuovi, come questo, davvero squisito.#estateitaliana Francesca Simona Naselli -
Pasta con pomodori secchi mandorle e alici Pasta con pomodori secchi mandorle e alici
Un primo piatto facile veloce e saporito, ho utilizzato pomodori secchi mandorle e alici.#mandorle #alici #pomodorisecchi #pasta #primo #Bimby Eleonora Lombini -
Pasta con crema di cavolo nero Pasta con crema di cavolo nero
Tempo fa avevo fatto la crema di cavolo nero senza usare altri ingredienti, ora ho voluto osare, aggiungendo atri due ingredienti e il risultato è veramente una bomba #ilmiolibrolemiericette Cettina Abate -
Orecchiette e cime di rapa Orecchiette e cime di rapa
Come mia abitudine amo rivivere le tradizioni antiche e contadine della mia terra. #iofotografoconcookpad Massimo Franco -
Branzino alle mandorle e crema di cipolle Branzino alle mandorle e crema di cipolle
La ricetta del branzino alle mandorle con crema di cipolle è una vera raffinatezza per il palato. Facile da fare, pochi passaggi ma un risultato davvero a prova di ristorante. La cosa bella? Non c'è bisogno di accendere il forno con questo caldo! Ah, ricordatevi che il branzino, detto anche spigola, ha solo 15 calorie per 100 grammi! Perfetto per la dieta. Sorrisiaifornelli -
Zuppa di ceci e finocchietto selvatico Zuppa di ceci e finocchietto selvatico
Un piatto povero della tradizione contadina siciliana!#zuppa #vegana #vegetariana#ingredientidistagione Francesca Casa -
Pomodori secchi ripieni Pomodori secchi ripieni
Questa è una ricetta tipica siciliana, me l'ha tramandata mia madre. Nella ricetta originale i pomodori vengono fritti ma io preferisco farli al forno risultano più leggeri.#piattounico #cena Cucina_amore.e.fantasia -
Spaghetti con cime di rapa e totanetti Spaghetti con cime di rapa e totanetti
Rifate questa ricetta per i vostri cari o i vostri amici e non li deluderete!#calendariofebbraio Angela Febbo angie_1310 -
Caserecce cremose con pomodori secchi e mandorle Caserecce cremose con pomodori secchi e mandorle
Amici a cena + caldo infernale = pasta veloce fresca e golosa.Nelle giornate calde come in questi giorni la voglia di sudare davanti ai fornelli è poca, ma gli amici vanno sempre stupiti con qualcosa di goloso. Jessica Pagine Di Cucina -
Orecchiette con cime di rapa Orecchiette con cime di rapa
Le orecchiette con le cime di rapa sono un piatto della Puglia molto famoso e apprezzato in tutta Italia, fatto di ingredienti semplici. Ho voluto aggiungere i pomodori secchi, per creare un contrasto piacevolissimo tra il loro sapore dolce e il leggero amaro delle cime di rapa.#calendariogennaio Angela Febbo angie_1310
Altre ricette consigliate
Commenti (2)