Spezzatino con le cipolline

Direi che gli stufati, gli arrosti e i bolliti, almeno dalle mie parti di Venezia, sono un grande classico di Natale e sono perfetti per essere preparati in anticipo, scaldati al momento e che permettono a noi chef di Natale :) di stare anche in compagnia dei nostri cari senza doverci legare a testa bassa alle pentole.
E oltre a questo lato positivo la volete mettere la leccata di baffi dei commensali quando al freddo di Natale si vedono arrivare un buon piatto sugoso di spezzatino accompagnato da una polentina morbida e due patate arrosto?
Io ho già l’acquolina 🙂
Di versioni ne esistono tantissime e io le adoro tutte ma stavolta propongo questa, con delle dolci e gustose cipolline borretane!
Intanto buone feste in anticipo! poi vi aggiornerò su quello che preparerò io che devo ancora decidere 🙂 🙂
Spezzatino con le cipolline
Direi che gli stufati, gli arrosti e i bolliti, almeno dalle mie parti di Venezia, sono un grande classico di Natale e sono perfetti per essere preparati in anticipo, scaldati al momento e che permettono a noi chef di Natale :) di stare anche in compagnia dei nostri cari senza doverci legare a testa bassa alle pentole.
E oltre a questo lato positivo la volete mettere la leccata di baffi dei commensali quando al freddo di Natale si vedono arrivare un buon piatto sugoso di spezzatino accompagnato da una polentina morbida e due patate arrosto?
Io ho già l’acquolina 🙂
Di versioni ne esistono tantissime e io le adoro tutte ma stavolta propongo questa, con delle dolci e gustose cipolline borretane!
Intanto buone feste in anticipo! poi vi aggiornerò su quello che preparerò io che devo ancora decidere 🙂 🙂
Istruzioni per cucinare
- 1
Mettete in una pentola un filo di olio, l’aglio e il peperoncino e lasciate scaldare. Preparate un trito con la cipolla, il sedano e la carota e aggiungetelo in padella. Lasciate soffriggere due minuti.
Tagliate la polpa di manzo a tocchettoni e infarinateli. Mettete anche questi in padella e lasciateli rosolare due minuti su tutti i lati. Sfumate con il vino e lasciate evaporare l’alcool. Unite quindi le cipolline, regolate di sale e di pepe e in ultimo aggiungete il concentrato di pomodoro.
- 2
Aggiungete dell’acqua se necessario e cuocete per un’oretta e mezza a fuoco basso, aggiungendo dell’altra acqua se necessario.
Ricordatevi di togliere l’aglio e il peperoncino e servite ben caldo 🙂
Cooksnap
Hai preparato questa ricetta? Condividi una foto della tua creazione!
Ricette simili
-
Cipolline in umido Cipolline in umido
Le cipolline borettane sono delle piccole cipolle bianche, dalla forma piatta: gli adoro😊 Si può cucinarli in qualsiasi modo. Oggi vi propongo una versione "in umido" semplicissima e veloce, e, a chi piace, aggiungete un pizzico di peperencino e puoi ditemelo..😄 Alessandra -
Stufato di lenticchie, zucca e finferli Stufato di lenticchie, zucca e finferli
Dopo una lunga giornata fuori casa con la famiglia e i bimbi arrivati ancora carichi di energia all'ora di cena, soprattutto se fuori il tempo non è dei migliori, trovare un piatto caldo e profumato già pronto è davvero la salvezza! 😅🙏 E il vantaggio degli stufati è che possono appunto essere preparati in anticipo e riscaldati al momento di portare in tavola: il riposo farà fondere al meglio i sapori e renderà il piatto ancora più gustoso! 😋#dispensadisettembre Daniela Innamorati -
Spezzatino di petto di manzo piccante con menta Spezzatino di petto di manzo piccante con menta
Il petto di manzo, meglio conosciuto come punta di petto, è un taglio poco considerato nella nostra tradizione. Usato più come bollito o da brodo piuttosto che in altri modi a causa della fibrosità della sua carne. In America è chiamato "brisket" e per gli accaniti grigliatori è il top riuscire a cucinare questa carne alla perfezione. Io lo impiego spesso nelle lunghe cotture come spezzatino o brasato. Ecco una ricettina sfiziosa e molto saporita in cui ho impiegato sia la polpa che l'osso senza sprecare nulla😊😉👍. Lele -
Minestra di Lenticchie e Patate con Speck e Cipolline Borettane Minestra di Lenticchie e Patate con Speck e Cipolline Borettane
https://www.noifacciamotuttoincasa.it/minestra-di-lenticchie-e-patate/Buongiorno a tutti, oggi ci vogliamo coccolare con un Comfort Food goloso, sano e nutriente: per voi la nostra Minestra di Lenticchie e Patate con speck e cipolline borettane, veloce da preparare e golosa da mangiare! Sono piatti ideali per combattere il freddo, per mantenere una dieta equilibrata e sana, e sono sicuramente piatti adatti alla cottura in pentole in coccio (o terracotta che dir si voglia), pentole a qui siamo molto legati (qui trovate informazioni e idee per cucinare in queste favolose pentole). Detto che volevamo fare una buona zuppa ci mancava di capire come prepararla (oramai ci conoscete, difficilmente i piatti nascono giorni prima…sono spesso improvvisazioni con ingredienti che abbiamo già in casa). Io volevo una minestra a base di Fagioli Borlotti, Vivy invece voleva le lenticchie….Indovinate chi ha vinto? Abbiamo abbinato alle lenticchie delle patate, delle cipolline borettane (che danno un gusto molto dolce) e delle speck tirolese così da avere un sapore affumicato e caratteristico a tutta la zuppa!Beh come tutte le zuppe cotte nel coccio anche questa è risultata fantastica, i gusti in queste pentole si armonizzano alla perfezione, il sapore affumicato dello speck ha reso onore, le patate morbide e cremose e le lenticchie “scrocchiarelle” hanno fatto il resto!Doveva bastare anche per domani..è finito tutto!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Coniglio in umido alla cacciatora Coniglio in umido alla cacciatora
Quando non si ha molto tempo di stare dietro ai fornelli ma non si vuole rinunciare a un piatto gustoso e stuzzicante uno strumento che viene in nostro aiuto è la cottura in umido prolungata, come per gli stufati o gli spezzatini: la temperatura e il calore più dolci ci permettono di non dover sorvegliare costantemente pentole e padelle e di poterci dedicare anche ad altro nel frattempo! Per questo motivo stasera a cena mangeremo il coniglio in umido alla cacciatora: carne nostrana e biologica a km quasi zero, i funghi che mio marito ama tanto, il sugo di pomodoro fresco preparato questa estate con i preziosi frutti dell’orto maturati al sole, tanto sapore e profumi che ricordano la cucina genuina di campagna delle nostre nonne… e la cottura lenta che fonde alla perfezione tutti i protagonisti del piatto e consente alla mamma di badare ai suoi bimbi! Peccato non poter sentire l’aroma meraviglioso che si sprigiona e riempie la cucina richiamando a tavola la famiglia… però potete vedere una fase della preparazione! Non ci sono motivi per non prepararlo… provate anche voi! Daniela Innamorati -
Spezzatino di vitello con patate e piselli Spezzatino di vitello con patate e piselli
Lo spezzatino è uno dei piatti preferiti da tutti, forse perché profuma di casa e di famiglia... la cottura lenta, gli aromi che si sprigionano, il sughetto e alla fine la scarpetta: potremmo quasi descriverlo come un rituale! Io vi mostro la versione più classica e più amata, quello di vitello con contorno di piselli e patate. E leggendo bene la ricetta troverete anche un trucco per rendere super cremoso il fondo di cottura! ❤️ Daniela Innamorati -
Spezzatino con Patate Spezzatino con Patate
Sicuramente questa è una delle ricette tradizionali che resistono ancora saldamente in testa tra i piatti più gettonati in molte case italiane.Per me rappresenta una ricetta dei ricordi, quelli che scaldano il cuore.#ilmiolibrolemiericette Elodia -
Insalata di nervetti Insalata di nervetti
È un antipasto freddo a base di carne tipico della Lombardia e in particolare della cucina milanese. Il piatto era usato nella cucina popolare come antipasto da abbinare al vino nelle osterie popolari del milanese. Viene preparato con la parte meno nobile del vitello: i nervetti che sono le giunture del ginocchio del vitello. Oggi vengono serviti nei migliori ristoranti lombardi e nei bacari di Venezia come antipasto o secondo piatto sfizioso. #calendariosettembre in_cucina_con_flo -
Spezzatino di Manzo in umido con patate, carote e cipolline borettane Spezzatino di Manzo in umido con patate, carote e cipolline borettane
Buonasera a tutti!L’autunno qui da noi inizia a fare capolino. Temperature fresche e giornate grigie ci portano a pensare e a preparare piatti che ci “scaldino” sia fisicamente ma sopratutto il cuore!Questo piatto mi ricorda gli autunni nella taverna della nonna. Come vi ho già detto lei aveva una bellissima stufa a legna, e anche lei,come me, adorava le pentole in terracotta (coccio). Alla domenica uno dei suoi piatti preferiti era lo spezzatino in umido con le patate: un piatto semplice da preparare, gustoso, ricco di sapori e completo nel suo insieme.L’altra sera il nostro macellaio di fiducia aveva questo pezzo di polpa sul banco, mi ha chiesto se per caso mi potesse servire e mi ha proprio detto: “Prendilo è davvero un bel taglio, puoi farci un bello spezzatino visto che sta arrivando il freddo”… Sono state proprio quelle parole a riaprire un cassetto nella mia memoria riportandomi a quelle domeniche ed ho pensato di riproporvi questa golosa ricetta per il pranzo domenicale in famiglia. Ed ecco a voi il nostro Spezzatino di manzo in umido con patate, carote e cipolline borettane. Rispetto alla ricetta della nonna (che non ricordo con precisione) sicuramente c’e il pimenton de la vera dolce, una spezia che dona un profumo ancora più intenso a questo fantastico piatto!Mi raccomando provate questa ricetta, magari utilizzando una pentola in coccio, e poi tornate a raccontarci i vostri ricordi!!Alle prossime ricette!Pierre e Vivy#noifacciamotuttoincasa #cookpadit Pierre e Vivy - NoiFacciamoTuttoInCasa -
Cipolline in agrodolce Cipolline in agrodolce
Verso metà ottobre potete trovare delle cipolline di stagione che si possono cucinare in agrodolce ed utilizzarle con carni alla piastra,hamburger e come contorno diverso. Questo tipo di cipolline si possono anche trovare in primavera avanzata Luciano Buttarelli -
Spezzatino di vitello con patate Spezzatino di vitello con patate
La lenta e lunga cottura di questo piatto che sprigiona un profumino in tutta la casa, fa venire subito l'acquolina in bocca e la voglia di mettersi subito a mangiare.#calendariodicembre Laura Cicutto -
Tagliatelle fresche ai funghi porcini Tagliatelle fresche ai funghi porcini
Io i porcini li adoro, grigliati li avete mai provati? in crema li avete mai provati? e nelle tagliatelle? e nel riso?…potrei elencare mille modi in cui si posso proporre e preparare ma i mie preferiti rimangono freschi fatti per diventare un sugo sontuoso per delle tagliatelle fresche fatte in casa 🙂Sono veloci e facili e veramente se vi piacciono i funghi sono uno dei sughi più buoni e gustosi per condire una pasta fresca.Ovviamente, le tagliatelle potete anche comprarle, ci sono alcune marche che le propongono che sono veramente buone quindi non fermatevi alle prime difficoltà 🙂Io li propongo per Natale perché secondo me sono il protagonista perfetto! homemade_delights_lu
Altre ricette consigliate
- Crema di Verdure
- Salmone Affumicato con Rucola Selvatica Salsa al Parmigiano e Pepe Rosa
- Cestino di Fresella con Salmone Affumicato Iceberg Pesto Genovese Pecorino e Verdure Crude
- Maritozzo con Pomodori Secchi Burrata Filetti di Alici e Basilico
- Crostini di Pizza con Patè di Olive Taggiasche Stracciatella Prosciutto Crudo e Basilico
Commenti